Site icon Melarossa

Le migliori ricette vegane per gli intolleranti

ricette vegane

C’è chi è vegano per cultura, scelta o principio e c’è chi, invece, lo è per motivi di salute. Difatti l’alimentazione vegan, sebbene carente di alcuni nutrienti importanti, è un’alternativa concreta ai classici regimi culinari. Non a caso di ricette vegane, soprattutto negli ultimi anni, si sono riempite pagine e pagine di ricettari e menù.

Una spinta dettata da tanti fattori, che merita di essere approfondita e conosciuta fin dove possibile. Allergie, intolleranze, altre scelte o necessità personali su latticini e lattosio, carni e uova possono – anzi, devono – comportare una modifica delle abitudini alimentari consone; soprattutto per non compromettere quell’obbligato apporto nutrizionale che il nostro corpo ci richiede.

E allora, perché non conoscere più nel dettaglio quali sono le migliori ricette vegane da provare nella vita di tutti i giorni? Quali sono le decisioni più indicate per chi soffre di intolleranze o allergie? C’è la possibilità di rispettare una dieta sana ed equilibrata anche dovendo rinunciare a qualche alimento?

Cerchiamo di dare delle risposte alle nostre domande, senza dimenticare l’aspetto più importante: cosa preparare e sperimentare nella tua cucina fai da te.

Quando si parla di ricette vegane?

Una ricetta può dirsi vegana sia quando non prevede già all’origine l’utilizzo di proteine non vegetali e sia quando, invece, queste vengono sostituite con ingredienti simili, per aromi o consistenza, ma privi di qualsiasi traccia animale.

Quindi, in sostanza, un’insalata insaporita con semi e olio, un piatto di legumi e una pasta a base di verdure, per fare degli esempi, saranno sempre intrinsecamente vegan. Così come un ciambellone alternativo, dove al posto del latte si utilizza una bevanda al cocco, oppure degli hamburger vegetali, spesse volte a base di tofu, o ancora delle salse classiche rivisitate, come nel caso della nostra sfiziosa finta maionese (o maionese vegana).

Anche questa tipologia di cucina può essere gustosa e varia. Basta sapere quali ingredienti utilizzare per sostituire degnamente, sia per sapori che per nutrimento, alimenti cardine della dieta mediterranea come latte, uova e carne.

Le ricette vegane tra dieta e salute

Inutile dire che alla base di una scelta vegana nell’alimentazione odierna rientrano o ragioni etiche-ecologiche oppure salutistiche. Di fondo, per una dieta propriamente detta sana, non è corretto rinunciare a priori a determinati prodotti; i regimi carenti anche in uova, latte e derivati – senza contare il miele e ovviamente tutti i tipi di carne – rischiano di non garantire le reali necessità di macronutrienti. Vale a dire i fabbisogni nutrizionali dell’organismo.

Questo discorso, però, diventa marginale per tutti coloro che per ragioni di intolleranze, allergie o patologie specifiche sono costretti a rinunciare o, meglio, sostituire. La platea degli intolleranti al lattosio, per esempio, deve obbligatoriamente dire di no a latte e formaggi; chi soffre di disturbi epatici particolari o di calcolosi dovrebbe azzerare l’assunzione di uova; e poi ci sono tutte le tipologie di allergie, che valgono per questi alimenti come per qualsiasi altro.

I prodotti giusti per un’alimentazione vegana

Il segreto, quindi, è sostituire responsabilmente, facendo attenzione alle scelte che si fanno, tanto a tavola quanto al supermercato. Controllare sempre le etichette, gli ingredienti utilizzati, la provenienza e, soprattutto, la marca. In tale frangente, un faro di garanzia e fiducia è rappresentato dal marchio Céréal, da anni in prima linea nella produzione di alimenti sostitutivi di latte e derivati, privi di lattosio, glutine e di tutte quelle sostanze che non fanno rima con “salute”. Una proposta lungimirante e di qualità, per ribadire, una volta in più, che le bevande vegetali non sono esclusivo appannaggio di chi soffre di allergie e intolleranze ma una valida e concreta realtà per tutti. Senza dimenticare i principi di un’alimentazione sana e accorta.

Proprio per questo motivo, le ricette vegane indicate da Melarossa puntano a completare menù nutrizionalmente equilibrati, che comprendono tutti i macronutrienti più importanti, per rendere sempre soddisfacente, per il benessere del nostro organismo, la dieta di tutti i giorni.

Le ricette vegane da cucinare a casa: le idee di Melarossa

1 – Maionese vegana con chips di patate

Calorie totali: 1868 kcal / Calorie a persona: 467 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per la maionese vegana

Per le chips di patata dolce

Scopri come preparare la maionese vegana.

2 – Cornetti vegani

Calorie totali: 2841 kcal / Calorie a persona: 710 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare i cornetti vegani.

3 – Paella vegetariana

Calorie totali: 552 kcal / Calorie a persona: 276 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare la paella vegetariana.

Cereal Bio Quinoa al Naturale 100% Biologica, da...
  • CEREALI PRONTI ALL'USO: la Quinoa è una scelta sana e biologica. in un pratico formato Doy, che...
  • 100% BIOLOGICO: nel rispetto della natura, con ingredienti semplici, per un corpo in salute. Una...
  • RICCA IN FIBRE e a basso contenuto di acidi grassi saturi. Il piatto ottimale all'interno della tua...

4 – Panino vegan

Calorie totali: 932 kcal / Calorie a persona: 466 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare il panino vegan con hummus di ceci.

5 – Linguine al limone

Calorie totali: 1500 kcal / Calorie a persona: 375 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le linguine al limone.

6 – Burger di ceci e tofu

Calorie totali: 996 kcal / Calorie a persona: 241 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare i burger di ceci e tofu.

7 – Cous cous light con zucchine e pomodorini

Calorie totali: 1000 kcal / Calorie a persona: 250 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il cous cous light con pomodorini.

8 – Hamburger vegetariano

Calorie totali: 1160 kcal / Calorie a persona: 390 kcal

Ingredienti per 3 persone:

Scopri come preparare un hamburger vegetariano.

Céréal Avena Drink Bio Bevanda Vegetale senza...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • BIO e MADE IN ITALY: una bevanda 100% vegetale a base cereali (avena) proveniente da agricoltura...
  • MENO GRASSI SATURI: un drink vegetale a basso contenuto di grassi saturi per te che sei alla ricerca...

9 – Torta con prugne secche

Calorie totali: 3864 kcal / Calorie a persona: 322 kcal

Ingredienti per 12 persone:

Scopri come preparare la torta con prugne secche.

10 – Bastoncini di tofu

Calorie totali: 568 kcal / Calorie a persona: 284 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare i bastoncini di tofu.

11 – Frittata con farina di ceci

Calorie totali: 954 kcal / Calorie a persona: 238 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare la frittata con farina di ceci.

12 – Budino al limone

Calorie totali: 507 kcal / Calorie a persona: 101 kcal

Ingredienti per 5 persone:

Per decorare:

Scopri come preparare il budino al limone.

13 – Chili vegetariano

Calorie totali: 1489 kcal / Calorie a persona: 372 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il chili vegetariano.

Céréal Bevanda vegetale di Soia Biologica,...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
  • FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: un'ottima alternativa per grandi e piccini, Soia Drink BIO, è ottima...
  • SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI MA NON SOLO: buona perché con soia proveniente da filiera garantita NO OGM...

14 – Zuppa di ceci al rosmarino

Calorie totali: 500 kcal / Calorie a persona: 250 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare la zuppa di ceci con rosmarino.

15 – Gnocchi di miglio con pesto di noci

Calorie totali: 708 kcal / Calorie a persona: 177 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare gli gnocchi di miglio.

Exit mobile version