Site icon Melarossa

Ricette con le mandorle: tante idee gustose da provare

ricette con le mandorle

Le ricette con le mandorle ti permettono di sperimentare i tanti usi in cucina di questo frutto, ottimo da sgranocchiare da solo come spuntino perché molto energetico e saziante, ma anche molto versatile.
Le mandorle, intere, a scaglie o sotto forma di granella, ma anche i loro derivati, come la farina di mandorle e il latte di mandorla, sono perfetti per la preparazione di tantissime ricette, sia salate che dolci: nella gallery di Melarossa troverai minestre, pesti, piatti della tradizione cinese come il pollo alle mandorle, ricette vegetariane come il tempeh con riso Basmati e mandorle. E ancora, biscotti, crackers, muffin, dolci senza glutine e senza lattosio, ideali per chi è intollerante. Prova le ricette con le mandorle di Melarossa e porta in tavola i tanti nutrienti benefici della frutta secca.

I benefici nutrizionali delle ricette con le mandorle

Le mandorle, per quanto piccolissime, sono un concentrato di proprietà benefiche: ricche di antiossidanti, tra cui la vitamina E, e di acidi grassi polinsaturi come gli omega 3, contrastano gli effetti nocivi dei radicali liberi, mantengono il cuore in salute, riducono i livelli di colesterolo e trigliceridi e allontanano il rischio di patologie infiammatorie e degenerative.

La ricchezza di fibre le rende utili contro iperglicemia e diabete, grazie al loro potere di rallentare l’assorbimento degli zuccheri. Sono energetiche e molto sazianti, anche se per il loro alto contenuto calorico è consigliabile mangiarle con moderazione, specie a dieta.

Non solo le mandorle: anche i loro derivati, come farina di mandorle e latte di mandorla, sono dei grandi alleati in cucina, aggiungendo ai tuoi piatti un aroma e un gusto inconfondibili, oltre a tanti nutrienti benefici.

Farina di mandorle: ideale per dolci senza glutine

La farina di mandorle ha il vantaggio di non contenere glutine, quindi è ideale se soffri di celiachia: al momento dell’acquisto, verifica comunque la presenza sulla confezione della dicitura “senza glutine” o del simbolo della spiga barrata. Apporta vitamina E e grassi monoinsaturi, ma è molto calorica (in media 600 kcal per 100 g), quindi utilizzala con moderazione, specie se vuoi perdere peso.

Nelle nostre ricette, l’abbiamo usata per preparare un’originale pizza con base di cavolfiore, ma si presta anche ad essere utilizzata per la panatura di carne, pesce e verdure, come addensante per salse e sughi e, nei dolci, per preparare biscotti e frolle senza glutine, oltre a due classici della tradizione italiana come amaretti e pasta di mandorle.

Latte di mandorla: senza lattosio e senza colesterolo

Privo di colesterolo e di lattosio, il latte di mandorla è un’alternativa al latte vaccino per gli intolleranti e per chi vuole ridurre i grassi animali. Ha un contenuto proteico più basso, ma in compenso è ricco di nutrienti come fibre, vitamina E e sali minerali come magnesio, potassio, zinco, ferro, fosforo e calcio. 100 ml di latte di mandorla contengono 65 calorie, un po’ di più di quelle del latte vaccino parzialmente scremato (46 per 100 ml). Nelle ricette con le mandorle che ti proponiamo, l’abbiamo utilizzato in molti dolci: rende l’impasto soffice e aromatico e ti fa anche risparmiare un po’ di grassi.

Le ricette con le mandorle di Melarossa

1 – Crema di zucca, cavolini di Bruxelles e mandorle

Calorie totali: 580 kcal / Calorie a persona: 290 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare la crema di zucca con cavolini di Bruxelles e mandorle

2 – Paccheri allo sgombro con pesto di mandorle

Calorie totali: 2800 kcal / Calorie a persona: 465 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Per il pesto di mandorle

Per i pomodori caramellati

Scopri come preparare i paccheri allo sgombro con pesto di mandorle

3 – Pollo alle mandorle con crudaiola di verdure amare

Calorie totali: 728 kcal / Calorie a persona: 128 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il pollo alle mandorle con crudaiola di verdure

4 – Pasta ai totani con salsa di asparagi e mandorle

Calorie totali: 1276 kcal / Calorie a persona: 320 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per la salsa

Per la pasta

Scopri come preparare la pasta ai totani con pesto di asparagi e mandorle

5 – Tempeh con riso basmati e mandorle

Calorie totali: 1693 kcal / Calorie a persona: 423 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il tempeh con riso basmati e mandorle

6 – Torta di carote e mandorle

Calorie totali: 2016 kcal / Calorie a persona: 336 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Scopri come preparare la torta di carote e mandorle

7 – Biscotti alle mandorle e cioccolato fondente

Calorie totali: 1656 kcal / Calorie a biscotto: 92 kcal

Ingredienti per 18 biscotti:

Scopri come preparare i biscotti alle mandorle e cioccolato fondente

8 – Muffin alle mandorle

Calorie totali: 1800 kcal / Calorie a muffin: 150 kcal

Ingredienti per 12 muffin:

Scopri come preparare i muffin alle mandorle

9 – Cestini di pasta fillo, miele, mandorle e cannella

Calorie totali: 782 kcal / Calorie a cestino: 133 kcal

Ingredienti per 6 cestini:

Scopri come preparare i cestini di pasta fillo, mele, mandorle e cannella

10 – Ravioli con pesto di zucchine e gamberi

Calorie totali: 2364 kcal / Calorie a porzione: 394 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare i ravioli con pesto di zucchine e gamberi

11 – Pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle

Calorie totali: 682 kcal / Calorie a persona: 341 kcal

Scopri come preparare la pasta di grano saraceno al pesto di asparagi e mandorle

12 – Pizza di cavolfiore

Calorie totali: 1176 kcal / Calorie a persona: 294 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per la base

Per la farcitura

Scopri come preparare la pizza di cavolfiore

13 – Muffin salati con zucchine e olive nere

Calorie totali: 904 kcal / Calorie a muffin: 113 kcal

Ingredienti per 8 muffin:

Scopri come preparare i muffin salati con zucchine e olive

14 – Seppie saltate con verdure

Calorie totali: 772 kcal / Calorie a persona: 193 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le seppie saltate con verdure

15 – Polpette di patate con salsa di spinaci

Calorie totali: 976 kcal / Calorie a persona: 244 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Per le polpette:

Per la salsa:

Scopri come preparare le polpette di patate con salsa di spinaci

16 – Crackers alla pizzaiola

Calorie totali: 1080 kcal / Calorie a cracker: 36 kcal

Ingredienti per 30 crackers:

Scopri come preparare i crackers alla pizzaiola

17 – Panna cotta light allo yogurt

Calorie totali: 1660 kcal / Calorie a persona: 275 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Per la panna cotta:

Per il crumble:

Scopri come preparare la panna cotta allo yogurt

18 – Crumble di frutta

Calorie totali: 1349 kcal / Calorie a persona: 225 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Scopri come preparare il crumble di frutta

19 – Smoothie alle albicocche e carote

Calorie totali: 250 kcal / Calorie a persona: 125 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare lo smoothie alle albicocche e carote

20 – Cantucci alle castagne senza glutine

Calorie totali: 2050 kcal / Calorie a persona (3 cantucci): 123 kcal

Ingredienti per 50 cantucci:

Scopri come preparare i cantucci alle castagne senza glutine

21 – Coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca

Calorie totali: 1624 kcal / Calorie a persona: 406 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le coppette con mousse allo yogurt e frutta fresca

22 – Torta caprese light senza burro

Calorie totali: 2000 kcal / Calorie a persona: 125 kcal

Ingredienti per 16 fette:

Scopri come preparare la torta caprese light senza burro

23 – Torta di cioccolato e melanzane

Calorie totali: 2940 kcal / Calorie a persona: 210 kcal

Ingredienti per 14 fette:

Scopri come preparare la torta di cioccolato e melanzane

23 – Trofie con cicoria e pomodoro

Calorie totali: 1020 kcal / Calorie a porzione: 510 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare le trofie con cicoria e pomodoro

24 – Torta di carote e cioccolato

Calorie totali: 2780 kcal / Calorie a persona: 230 kcal

Ingredienti per 12 persone:

Scopri come preparare la torta di carote e cioccolato

25 – Mandorle tostate

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le Mandorle tostate.

26 – Biscotti con farina di grano saraceno

Calorie totali: 1640 kcal / Calorie a biscotto: 80 kcal

Ingredienti per 20 biscotti:

Scopri come preparare i biscotti con farina di grano saraceno

27 – Crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli

Calorie totali: 1750 kcal / Calorie a persona: 175 kcal

Ingredienti per 10 persone:

Ingredienti per la pasta

Per il ripieno

Scopri come preparare la crostata integrale con farina di segale e marmellata mirtilli

28 – Muffin alle carote

Calorie totali: 1430 kcal / Calorie a muffin: 120 kcal

Ingredienti per 12 muffin:

Scopri come preparare i muffin alle carote

29 – Torta con farina di grano saraceno e carote

Calorie totali: 2570 kcal / Calorie a persona: 115 kcal

Ingredienti per 22 persone:

Per la glassa (o per spolverare)

100 g di zucchero a velo

Scopri come preparare la torta con farina di grano saraceno e carote

30 – Merluzzo al forno con pangrattato, mandorle e pomodori secchi

Calorie totali: 1360 kcal / Calorie a persona: 340 kcal

Ingredienti per 4 persone

Scopri come preparare il merluzzo al forno con pangrattato, mandorle e pomodori secchi

31 – Zucchine ripiene

Calorie totali: 646 kcal / Calorie a persona: 323 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare le zucchine ripiene

32 – Paste di mandorla

Calorie totali: 2422 kcal / Calorie a persona: 122 kcal

Ingredienti per 20 biscottini:

Scopri come preparare le paste di mandorle

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version