La polenta è un piatto semplice e rustico della tradizione contadina, perfetto per l’inverno e le occasioni speciali che si adatta a tantissime ricette che variano da piatti classici a versioni innovative.
Se ti chiedi come cucinare la polenta, basta miscelare farina di mais a grana grossa con acqua e abbinarla a ingredienti saporiti. Ogni regione ha la sua versione: la polenta taragna lombarda, dal caratteristico colore scuro grazie al grano saraceno, o la polenta concia valdostana, arricchita con fontina filante.
Sono davvero diverse e tutte golose le ricette con la polenta, da quelle più cremose a piatti più strutturati. Oltre al classico piatto di polenta con salsiccia e funghi, si può gustare la polenta pasticciata, alternata a strati di formaggio e sugo, oppure renderla croccante. Senza dimenticare i crostini di polenta, le polpette e perfino la pizza.
Una volta raffreddata, si può friggere per ottenere la polenta fritta, ideale per un aperitivo sfizioso con salumi e verdure. Per un’opzione più leggera, basta scottarla al forno fino a doratura, ottenendo una versione croccante e saporita.
Come condire la polenta? Si può abbinare a sughi di carne, pesce o formaggi cremosi, creando infinite combinazioni di sapore. Infine, l’assenza di glutine la rende adatta anche agli intolleranti o ai celiaci.
Le ricette con la polenta sono perfette per ogni occasione, che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici.
Ricette con la polenta: come si cucina?
E’ vero, la polenta non è una preparazione immediata da fare, ci vuole un po’ di tempo a disposizione perché va mescolata di continuo per evitare che si attacchi sul fondo. L’ideale è usare il paiolo in rame, ma va bene anche una comune pentola antiaderente che hai in casa, il risultato sarà comunque ottimo.
Per accorciare di molto i tempi di preparazione, in commercio sono disponibili farine di mais istantanee: con questo espediente potrai preparare le ricette con la polenta in pochi minuti.
Per cucinare la polenta in casa, porta a ebollizione un litro d’acqua per ogni 250 g di farina di mais e aggiungi il sale. Versa la farina a pioggia mescolando energicamente con un mestolo di legno per evitare grumi. Cuoci a fuoco basso per almeno 40 minuti, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa. Per una versione più veloce, puoi usare la polenta istantanea, pronta in pochi minuti.
Una volta cotta, servila calda con sughi di carne, funghi, formaggi fusi o verdure per un piatto gustoso e tradizionale. La polenta avanzata si conserva in frigorifero per un paio di giorni, preferibilmente avvolta nella pellicola per evitare che si secchi troppo.
Cosa ti serve per cucinare la polenta
Per preparare ottime ricette con la polenta servono pochi ingredienti semplici: farina di mais, preferibilmente a grana grossa per una consistenza più rustica, acqua, sale e, se desiderato, un filo d’olio extravergine di oliva o una noce di burro per un sapore più ricco.
È indispensabile un paiolo di rame o una pentola dal fondo spesso per una cottura uniforme e un mestolo di legno per mescolare continuamente ed evitare grumi.
Ricette con la polenta: calorie
Le calorie della polenta cotta sono circa 73 per 100 g di prodotto. Dal punto di vista nutrizionale, una porzione standard di 100 g, contiene principalmente carboidrati disponibili, di cui l’amido rappresenta la componente principale, poche proteine e grassi quasi assenti.
Puoi usarla per sostituire pane, pasta, riso o altri cereali. Basta che la consumi nelle stesse quantità previste dal piatto che vai a sostituire (grammatura pasta = semola cruda), ma soprattutto con gli stessi condimenti, evitando sughi pesanti e intingoli.
A rendere “pericoloso” per la tua dieta questo piatto sono infatti i condimenti non proprio leggeri che spesso lo accompagnano. La soluzione è cucinarlo con un occhio alla bontà e uno alle calorie!
Se sei a dieta, è bene consumare non più di 70 g di polenta, evitando altri cibi ricci di carboidrati. Quindi, semaforo rosso a polenta e pane o patate o riso.
- 🌹【ULTRA ANTIADERENTE E RESISTENTE AGLI SCRATCHI】 - Il rivestimento in granito ecologico è...
- 🌹【VERDE E SENZA TOSSICI】 - Adotta un rivestimento antiaderente privo di PFOA free, piombo e...
- 🌹【RISCALDA VELOCEMENTE ED EFFICACE】- Il materiale in lega di alluminio premium combinato con...
Le migliori ricette con la polenta firmate Melarossa
Se stai cercando ispirazione, ecco alcune ricette con la polenta che non puoi perderti.
1 – Polenta della tradizione
Calorie totali: 1945 kcal / Calorie a persona: 486 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di farina di mais non istantanea
- 2 l di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di sale grosso
Scopri come preparare la polenta.
2 – Polenta taragna
Calorie totali: 1368 kcal / Calorie a persona: 342 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g grano saraceno
- 1.5 lt acqua
- 15 ml olio extravergine d’oliva
- 150 g farina di mais bramata
- 1 cucchiaio sale grosso.
Scopri come preparare la polenta taragna.
3 – Polenta concia
Calorie totali: 3200 kcal / Calorie a persona: 800 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di farina di mais
- 200 g di toma
- 100 g di burro fuso
- 1200 ml di acqua
- sale q.b.
- salvia tritata q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
Scopri come preparare la polenta concia.
4 – Polenta pasticciata
Calorie totali: 3048 kcal / Calorie a persona: 762 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g farina di mais gialla
- 20 funghi porcini secchi
- 330 g salsiccia di suino (circa 3 salsicce)
- 80 g passata di pomodoro
- 80 g Parmigiano reggiano grattugiato
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 40 g cipolla
- 40 g carote
- 40 g costa di sedano
- 60 ml vino bianco secco (per sfumare)
- prezzemolo tritato q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- acqua q.b.
Scopri come preparare la polenta pasticciata.
5 – Ricette con la polenta: crostini di polenta con stracchino, radicchio e noci
Calorie totali: 1680 kcal / Calorie a porzione: 420 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di polenta
- acqua q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- 180 g di stracchino
- 80 g di radicchio
- 30 g di noci.
Scopri le varianti locali delle ricette con la polenta e arricchisci il tuo repertorio in cucina.
Scopri come preparare i crostini di polenta.
6 – Polpette di polenta
Calorie totali: 1174 kcal / Calorie a porzione: 293 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di polenta a cottura rapida
- acqua q.b.
- 1 uovo
- 60 g di parmigiano grattugiato
- 20 g di pangrattato
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare le polpette di polenta.
7 – Polenta con carote e verza
Calorie totali: 1042 kcal / Calorie a porzione: 260 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di farina di mais
- 350 g di carote
- 350 g di cavolo verza
- 30 g di farina
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- acqua q.b.
- sale q.b.
- noce moscata q.b.
Scopri come preparare la polenta con carote e verza.
- Larghezza 29 cm Profondità; 27 cm Altezza 27,5 cm; Ø orlo 26 cm; Ø fondo 17 cm, altezza pentola...
- Capacià paiolo: 2,5 lt di acqua e 500 grammi di farina
- Ideale per la preparazione di polenta o marmellate
8 – Torta salata di polenta con bietole piccanti
Calorie totali: 1426 kcal / Calorie a porzione: 356 kcal
Ingredienti per 4 persone:
Per la polenta
- 300 g di polenta a cottura rapida
- acqua q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva.
Per il condimento
- 700 g di bietole
- 1 cucchiaio e ½ di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio di aglio
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
Scopri come preparare la torta salata di polenta con bietole.
9 – Ricette con la polenta: hamburger di polenta con pesto di spinaci
Calorie totali: 1860 kcal / Calorie a porzione: 465 kcal
Ingredienti per 4 persone:
Per la polenta
- 200 g di polenta a cottura rapida
- acqua q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva.
Per il pesto di spinaci
- 100 g di spinaci
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- ¼ spicchio di aglio
- 20 g di pinoli
- sale q.b.
Per l’hamburger
- 450 g di carne trita magra
- 1 uovo
- 60 g di pane
- 1/2 spicchio di aglio
- prezzemolo tritato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Per farcire
- 50 g di insalata mista.
Scopri come preparare gli hamburger di polenta.
10 – Pizza di polenta con pomodoro, mozzarella e funghi
Calorie totali: 1864 kcal / Calorie a porzione: 460 kcal
Ingredienti per 4 persone:
Per la polenta
- 350 g di polenta a cottura rapida
- acqua q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Per il condimento
- 120 g di passata di pomodoro
- 300 g di funghi champignon
- 120 g di mozzarella
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio e mezzo di olio extra vergine d’oliva
- basilico q.b.
- sale q.b.
Scopri come preparare la pizza di polenta.
- Versatilità: Ideali per feste o come raffinata stoviglia monouso per eventi, i nostri piatti di...
- Robustezza e stabilità: Ogni piatto nella nostra collezione si distingue per la sua resistenza e...
- Sostenibilità: La nostra stoviglia monouso, realizzata con foglie di palma cadute naturalmente, è...
11 – Polenta con carciofi e fegatini di pollo
Le ricette con la polenta possono essere accompagnate da una varietà di salse, condimenti e verdure per esaltarne il sapore.
Calorie totali: 1188 kcal / Calorie a porzione: 297 kcal
Ingredienti per 4 persone:
Lasciati ispirare dalle nostre ricette con la polenta e porta in tavola un piatto che conquisterà tutti!
- 200 g di farina di mais
- acqua q.b.
- 200 g di fegatini di pollo
- 4 carciofi
- 1/2 limone
- salvia q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Scopri come preparare la polenta con i carciofi e i fegatini di pollo.
12 – Crostini di polenta con funghi e tartufo
Calorie totali: 874 kcal / Calorie a porzione: 218 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 1/2 kg di polenta già pronta
- 800 g di acqua
- 300 g di funghi misti freschi
- 10 cl di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio di aglio
- tartufo in scaglie sott’olio
- prezzemolo tritato
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare i crostini di polenta con funghi e tartufo.
13 – Ricette con la polenta: sformato di polenta e funghi misti
Calorie totali: 1770 kcal / Calorie a porzione: 295 kcal
Ingredienti per 6 persone:
- 300 g di polenta a cottura rapida consentita
- 1 kg di funghi misti
- 1,2 di acqua
- 1 spicchio di aglio
- 80 g di parmigiano Reggiano da grattugiare
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Scopri come preparare lo sformato di polenta e funghi.
14 – Polenta di avena con moscardini e olive nere
Calorie totali: 1770 kcal / Calorie a porzione: 295 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g di farina di avena integrale
- 500 g di moscardini
- 250 g di salsa di pomodoro
- 600 cl di acqua
- 2 cucchiai di olive nere al forno
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
Scopri come preparare la polenta di avena con moscardini e olive.
15 – Ricette con la polenta: con cavolo nero e verza
Calorie totali: 1186 kcal / Calorie a porzione: 356 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di cavolo nero
- 350 g di verza (circa metà)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 200 g di farina di mais
- 30 g di farina
- 800 di cl di acqua
- un pizzico di noce moscata
- sale q.b.
Scopri come preparare la polenta con cavolo nero e verza.
Fonti