Site icon Melarossa

Ravioli: le migliori ricette

tagliere di legno con 5 ravioli e accanto due in preparazione

In Italia, i ravioli o comunque la pasta ripiena non sono solo cibo, ma una vera e propria arte e una tradizione che viene tramandata su come farli in casa.

Ogni Regione ha la sua ricetta segreta: dai ravioli di ricotta e spinaci ai tortelli alla zucca, passando per versioni più rustiche con salsiccia o con i funghi fino ai ravioli del plin. Senza dimenticare i culurgiones sardi o i casoncelli lombardi.

Per qualcosa di più creativo, prova i ravioli vegetariani con ricotta e carciofi o vegani farciti con verdure e tofu o con il pesto di radicchio e noci. Ce n’è per tutti i gusti e per chi ama il pesce, i ravioli di zucchine e gamberi per portare a tavola un piatto gustoso e raffinato.

Ma esitono anche tante ricette etniche di ravioli come ad esempio, i Gyoza giapponesi con un ripieno di carne, cavolo, cipolottto, aglio e zenzero oppure i ravioli cinesi al vapore o ancora i Pelmeni russi che somigliano ai ravioli italiani e possono essere serviti bolliti con burro, panna acida e aceto.

Cosa sono i ravioli

I ravioli sono un tipo di pasta fresca ripiena. Solitamente sono sottili sfoglie di pasta all’uovo che racchiudono un ripieno gustoso. La sfoglia è preparata con farina e uova che va stesa sottilmente per permettere una cottura uniforme.

Le forme possono variare: i ravioli quadrati sono i più comuni, ma esistono anche versioni a mezzaluna, tonde o addirittura a forma di fiore.

La versatilità di questa preparazione consente di adattarla a diversi gusti e occasioni, rendendola una scelta perfetta per tutti.

Ripieni per i ravioli

La magia dei ravioli sta nel ripieno. Può spaziare da classiche combinazioni di carne, come vitello o brasato, a opzioni più leggere a base di pesce, come il salmone o i crostacei.

Non mancano le alternative vegetariane, con ricotta e spinaci, zucca o funghi. Le possibilità sono davvero infinite, con varianti che si adattano a ogni esigenza alimentare, compresa la dieta vegetariana o vegana.

Come condire i ravioli

Per valorizzare la farcitura, un condimento delicato come burro fuso ed erbe aromatiche è sempre la scelta vincente. In questo modo il protagonista assoluto per il palato sarà il ripieno del raviolo, da quello più classico a quello con abbinamenti più originali.

Se invece preferisci un sapore più deciso, prova una salsa di pomodorini freschi.

In cucina, poi, è bello anche sperimentare, come l’alternativa dei ravioli sardi, che prevedono all’interno ricotta di pecora condita con scorza di limone, qualche foglia di menta e un pizzico di zucchero, da condire con pomodori datterini e foglie di basilico. Una delizia agrodolce tutta da provare.

Come fare i ravioli in casa

Preparare i ravioli in casa può sembrare complesso, ma con un po’ di pratica diventa un’esperienza divertente e appagante. Bastano 300 g di farina (preferibilmente di tipo “00”), 3 uova fresche e un pizzico di sale.

Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro e aggiungi il sale. Mescola con una forchetta e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare la pasta avvolta in pellicola trasparente per circa 30 minuti.

Dopo il riposo, stendi la pasta con il mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere sfoglie sottili (circa 1-2 mm.) È importante che siano uniformi per una cottura perfetta.

Dopodiché distribuisci piccole quantità di ripieno (circa un cucchiaino) su una sfoglia, mantenendo una distanza regolare. Copri con un’altra sfoglia, premi delicatamente intorno al ripieno per eliminare l’aria e sigilla i bordi.

Per sigillare i ravioli, premi bene i bordi con i polpastrelli o con una forchetta per garantire una chiusura perfetta. In alternativa, puoi usare un tagliapasta o uno stampino per ravioli, che aiuta anche a decorare i bordi.

Cuoci i ravioli in abbondante acqua salata per 3-5 minuti, a seconda dello spessore della sfoglia. Condisci semplicemente con burro fuso e salvia o abbina salse più elaborate come ragù o vellutate di verdure per un tocco speciale.

Le migliori ricette con ravioli italiane

1 – Culurgiones

Ingredienti per 6 persone:

Come fare la pasta

Preparare il ripieno

Per il sugo

Scopri come preparare i culurgiones.

2 – Casoncelli

Ingredienti per 4 persone:

Istruzioni per la pasta

Ricetta per il ripieno

Scopri come preparare i casoncelli.

3 – Ravioli ricotta e spinaci

Ingredienti per 2 persone:

La pasta

Il ripieno

Condimento

Scopri come preparare i ravioli ricotta e spinaci.

4 – Tortelli di zucca

Ingredienti per 4 persone:

Pasta

Per il ripieno

Condimento

Scopri come preparare i tortelli di zucca.

5 – Ravioli burro e salvia

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare i ravioli burro e salvia.

6 – Ravioli di ricotta e carciofi

Ingredienti per 4 persone:

La pasta

Ripieno

Come condire

Scopri come preparare i ravioli ricotta e carciofi.

7 – Ravioli di funghi e porri

Ingredienti per 4 persone:

Fare la pasta all’uovo (20 ravioli circa)

Ricetta per il ripieno

Ricetta per il condimento

Scopri come preparare i ravioli di funghi e porri.

8 – Ravioli con pesto di zucchine e gamberi

Ingredienti per 6 persone:

Scopri come preparare i ravioli con pesto di zucchine e gamberi.

9 – Mezzelune ricotta e spinaci

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare le mezzelune ricotta e spinaci.

Ricette con ravioli etniche

1 – Ravioli cinesi

Ingredienti per 15 ravioli (3 porzioni circa):

Come fare la pasta

Poi il ripieno

Salsa

Scopri come preparare i ravioli cinesi.

Conclusioni

I ravioli sono un tipo di pasta ripiena che si presta a molte combinazioni e condimenti e metodi di cottura. E’ una ricetta di enorme successo e molto diffusa sia nella cucina italiana che in quella orientale, in particolare cinese.

I ravioli possono essere cotti in acqua o al vapore e sono buonissimi freschi appena fatti. E’ abbastanza semplice prepararli a casa per la resa migliore.

Si prestano sia a un’alimentazione vegetariana, ripieni solo di verdure, che a ripieni con carne e con pesce. Vuoi scoprire di più sull’alimentazione e il benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa.



Exit mobile version