Site icon Melarossa

Plumcake salato, impasto base, idee per farcirlo e due ricette

Non è solo un dolce perfetto per la colazione, ma anche una deliziosa preparazione per i tuoi brunch. Il plumcake salato è una variante della tipica torta britannica, un rustico salato versatile che può essere realizzato in tantissimi modi diversi. Al classico impasto a base di uova e farina, infatti, si aggiungono formaggi di ogni grado di stagionatura, salumi o verdure.

E se hai scelto un’alimentazione al 100% vegetale puoi anche realizzarne uno vegan. Sta alla tua creatività, insomma, decidere gli ingredienti che andranno ad arricchire e insaporire questo appetitoso rustico. Noi ti diamo qualche suggerimento per avere un plumcake salato a prova d’errore, la versione classica e ben due ricette da sperimentare subito.

Plumcake, la base perfetta

Il plumcake si caratterizza, oltre che per la sua forma allungata data dalla caratteristica teglia in cui viene cotto, anche per la sofficità dell’impasto. Generalmente, infatti, nell’impasto base sono presenti ingredienti che determinano questa morbidezza, come latte, yogurt, ricotta. Latticini che vengono molto spesso usati a questo scopo nella preparazione anche dei dolci.

Oltre a questi, nell’impasto base, sono presenti generalmente anche le uova (tranne che nella versione vegan), necessarie a legare gli ingredienti, la farina, il lievito istantaneo per torte salate che trovi molto facilmente in commercio. Si può poi decidere di aggiungere anche la fecola di patate o la frumina per intensificare ancora la sofficità del plumcake salato.

Ricetta plumcake salato

Stampa

Plumcake salato, ricetta base

Portata pane e pizza
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 125 g di yogurt intero
  • 90 g di olio di semi di mais
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • In una ciotola sbatti le uova intere con un pizzico di sale aggiungendo poco per volta lo yogurt, l'olio, la farina setacciata e il lievito. Mescola accuratamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Unisci il Parmigiano, un pizzico di pepe e versa in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno.
  • Cuoci a 180 C° per 35/40 minuti. Se sei in dubbio sulla cottura, usa uno stecchino. Se l'impasto è cotto sarà asciutto e pulito. Altrimenti, prosegui la cottura di cinque minuti in cinque minuti, fino al giusto grado.
Offerta
Bosch Styline - Sbattitore Elettrico, 450 W, 5...
  • Più volume alle tue idee in cucina con Styline, lo sbattitore elettrico dal design confortevole che...
  • Con il motore da 450 W potente ma silenzioso, Styline assicura risultati ottimali per qualsiasi...
  • Grazie alle 5 velocità regolabili e alla funzione Turbo è sempre possibile trovare la giusta...

Plumcake salato Bimby

Puoi realizzare un goloso plumcake salato anche con il Bimby. Ecco come fare e tutte le dosi degli ingredienti da utilizzare.

La versione vegan

Avere un plumcake salato senza uova, 100% vegan, è molto più facile di quanto pensi. Sarà l’amido a sostituire il potere legante delle uova. E al posto dei latticini, potrai utilizzare una bevanda di soia o lo yogurt di soia. Questa è la ricetta base per 4 persone che potrai arricchire con tutte le verdure che ami e il tofu.

Plumcake salato, quale ripieno scegliere

Per farcire, aromatizzare il plumcake salato hai veramente l’imbarazzo della scelta e puoi spaziare tra tantissimi ingredienti. Può essere considerata, infatti, a tutti gli effetti, una ricetta di recupero. Ti permette di usare le verdure o altri ingredienti che hai in frigo e che si stanno rovinando evitando di buttarli.

Se vuoi preparare un plumcake salato vegetariano, puoi arricchire l’impasto base con: carote, piselli, zucchine. Puoi dare sapore aggiungendo pomodori secchi, frutta secca, olive e spezie a piacere.

Se invece vuoi un plumcake salato memorabile, aggiungi, insieme alle verdure anche la provola a cubetti, prosciutto cotto o speck. Se aggiungi i formaggi, ricordati di non scegliere quelli troppo molli che potrebbero rilasciare acqua in cottura, bagnando troppo l’impasto.

Tra le varianti più conosciute del plumcake salato ci sono:

3 dritte per un plumcake salato perfetto

La ricetta del plumcake salato fatto in casa non è difficile, si tratta, come ti abbiamo spiegato, di assemblare gli ingredienti e spaziare con la fantasia per personalizzare come vuoi l’impasto base. Ci sono però dei piccoli trucchi che puoi mettere in pratica per avere un plumcake salato perfetto, soffice e ben lievitato.

Offerta
Aeternum Bakeware Petravera Stampo per Plumcake,...
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Forno tradizionale
  • Made in italy

Gli strumenti da avere

Ovviamente non può mancare la teglia caratteristica, la trovi in commercio sia in porcellana, che in alluminio, ma se vuoi anche in carta usa e getta. Molto utili anche le mini formine per plumcake che potrai usare per dei plumcake salati in dimensioni mignon per i tuoi buffet.

Lo stampo da plumcake si presta anche a molti altri usi, ad esempio per preparare il pane in cassetta, semifreddi, sformati e altre preparazioni che necessitano di teglie strette con bordi alti.

Come conservare il plumcake salato?

Il plumcake salato si conserva in frigo per 3 o 4 giorni in un contenitore ermetico e poi si riscalda facilmente in forno a microonde. Può anche essere surgelato, tagliato a fette e avvolto nella carta da forno e in sacchetti appositi. Quando ne avrai voglia, basterà tirarlo fuori dal freezer e lasciarlo scongelare a temperatura ambiente.

Può essere mangiato a pranzo o a cena e può diventare un vero salva pasto, perché puoi prepararlo con molto anticipo e tenerlo a disposizione se sai che avrai poco tempo per cucinare.

Puoi mangiarlo accompagnando una o due fette, in base alle tue necessità nutrizionali, con un contorno di verdura cruda, come insalata o pinzimonio.

2 ricette di plumcake salato da provare subito

Se hai voglia di metterti ai fornelli per sperimentare tutti i suggerimenti che ti abbiamo dato, questo è il momento giusto. Le ricette che ti suggeriamo sono facili ed estremamente golose. Inoltre, rappresentano un ottimo modo per integrare le verdure nella tua dieta.

E perché no, anche per farle mangiare ai più piccoli. Che tu ami il gusto delicato dei porri o quello pungente della feta unita agli spinaci, i nostri due plumcake salati non ti deluderanno.

1 – Plumcake ai porri

Calorie totali: 2330 kcal / Calorie a persona: 194 kcal

Ingredienti per 12 fette:

Scopri come preparare  il plumcake ai porri.

2 – Plumcake di feta e spinaci

Calorie totali: 3615 kcal / Calorie a persona: 300 kcal

Ingredienti per 12 persone:

100 ml di latte
3 uova
180 g di farina
1 lievito in polvere bustina
100 g di gruviera grattugiato
200 g di feta
3 spinaci manciate
1 basilico mazzetto
100 ml di olio extravergine d’oliva
100 ml di olio di semi di arachide
sale q.b.
pepe q.b.

Scopri come preparare il plumcake di feta e spinaci.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version