Site icon Melarossa

Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare

due barattoli di marmellata sigilillati

La marmellata fatta in casa, così come la confettura casalinga, è una squisitezza sostenibile, genuina e gustosa. I motivi per scegliere di fare una marmellata in casa sono diversi: risparmi, rispetti l’ambiente (meno rifiuti e niente acquisti di prodotti fuori stagione) e ti nutri in modo sano, leggero e gustoso.

L’estate è il periodo ideale per preparare marmellate e confetture, poiché si può sfruttare pienamente la ricchezza della frutta di stagione, la varietà non manca.

Anche se comunemente si parla di marmellate, è bene ricordare che, secondo la legge, questo termine è riservato solo alle conserve a base di agrumi, mentre quelle fatte con altri frutti si chiamano confetture.

Terminologia a parte, preparare la marmellata in casa ti permette di assaporare la tua frutta preferita tutto l’anno. Il procedimento è semplice, ma richiede attenzione in alcune fasi per ottenere un risultato perfetto.
Unico ostacolo: la convinzione che preparare la marmellata sia complicato. Può essere invece molto semplice, basta seguire i nostri consigli e scaricare il nostro ebook gratuito.

Marmellata e confettura: che differenza c’è

La differenza tra marmellata e confettura riguarda principalmente gli ingredienti utilizzati. La marmellata è preparata solo con agrumi, come arance, limoni o mandarini, e deve contenere almeno il 20% di frutta, secondo la normativa europea.
La confettura, invece, può essere realizzata con qualsiasi tipo di frutta diversa dagli agrumi. Deve contenere almeno il 35% di frutta, ma esistono confetture extra che ne contengono almeno il 45%.

Il processo di preparazione è simile a quello della marmellata: la frutta è cotta con lo zucchero fino a ottenere una consistenza densa e spalmabile. Insomma, sono due prodotti diversi e la distinzione è stata ufficialmente stabilita dalla direttiva europea del 1979, recepita in Italia nel 1982.

Si tratta di una differenza nata nell’ambito delle denominazioni dei prodotti alimentari per coordinare il mercato europeo. Gli inglesi, in particolare, si imposero sottolineando che, nella loro lingua, “marmalade” si riferisce esclusivamente alle conserve di agrumi, mentre per gli altri frutti si usa il termine “jam”.

Per questo motivo, la normativa stabilì che la marmellata è solo quella a base di agrumi, mentre la confettura può essere fatta con ogni altro frutto.

Che differenza c’è tra composta e marmellata?

La composta è una preparazione che contiene, rispetto a confettura e marmellata, molta più frutta e molti meno zuccheri (meno calorica), che spesso sono solo quelli della frutta stessa.

Per essere definita tale, la composta, infatti, deve contenere almeno il 65% di frutta.

Marmellata fatta in casa, cosa ti serve

Quando si prepara una marmellate fatta in casa, è meglio scegliere prodotti di stagione: sono più sani, gustosi e convenienti.

La scelta dipende anche dai gusti personali e dagli abbinamenti. Ad esempio, per la marmellata di mele, le mele cotogne sono ideali. Con le pesche, invece, puoi usare sia quelle con buccia pelosa che le pesche noci, che non richiedono neanche di essere sbucciate.

Per le pere, occorre fare attenzione alla stagione: le Williams a fine estate, le Decane a settembre, mentre in autunno si preferiscono le Kaiser e le Abate.
Gli ingredienti cambiano anche in base all’uso. Per una cheesecake, scegli fragole o frutti di bosco, mentre per una crostata o una Sacher, le albicocche o i cachi sono perfetti.

Senza dimenticare la marmellata di zucca, ideale per crostate o tortelli di zucca.

Tra gli strumenti necessari per preparare una marmellata fatta in casa perfetta ci sono sicuramente i barattoli lavati, asciugati e sterilizzati, tappi e guarnizioni di gomma, mestolo, pentola larga e profonda, etichette e, se vuoi, copri tappo in stoffa.

Offerta
KitchenCraft Home Made Pentola in Acciaio...
  • VERSATILE E COMODA: la grande pentola parte della gamma Home Made firmata KitchenCraft è adatta a...
  • IDEALE PER MARMELLATE: di dimensioni notevoli, è perfetta per realizzare scorte di marmellate per...
  • MISURAZIONE ACCURATA: con il suo misuratore interno in pinte e litri, questo robusto tegame in...

Come scegliere la frutta

La scelta della frutta è fondamentale per ottenere una marmellata fatta in casa o confettura di qualità. La prima regola è semplice: scegli quella che più ti piace. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti utili. È preferibile optare per frutti ricchi di pectina, una sostanza essenziale per ottenere la giusta consistenza.

Tra i frutti con più pectina troviamo mele (soprattutto cotogne), prugne, agrumi e uva spina. Se, invece, usi frutta povera di pectina, puoi aggiungere uno spicchio di mela verde alla ricetta o acquistare la pectina già pronta.

La frutta deve essere sempre fresca, di stagione e ben matura (ma non troppo) e, se possibile, da coltivazione biologica. Questi piccoli accorgimenti faranno la differenza nel risultato finale.

Una volta che ti sei procurato la frutta da usare, lavala bene sotto acqua corrente per eliminare le particelle di terra ed altri eventuali residui.

Puoi anche immergerla per qualche minuto in acqua e bicarbonato di sodio: questa procedura ti aiuterà a ridurre le tracce di pesticidi sulla superficie esterna.

Zucchero e addensanti

Quando prepari marmellate e confetture fatte in casa, puoi regolare la quantità di zucchero in base alle tue esigenze.

Ridurne l’uso rende la confettura più leggera e genuina, ideale anche per chi è a dieta. Puoi anche optare per lo zucchero di canna integrale, meno raffinato e dal sapore particolare.

Per addensare la marmellata, oltre alla pectina acquistabile, puoi prepararla in casa facendo bollire torsoli e bucce di mela. Metti a bollire per 30/40 minuti torsoli e bucce di mela con il succo di un limone. Poi filtra il liquido, mettilo in un vasetto e fai bollire per 20 minuti.

Altri addensanti naturali includono l’Agar-agar, un’alga gelificante, e il Kozu, derivato da una pianta giapponese, che dona una consistenza più cremosa.

Offerta
BEPER BP.961 Mescolatore Automatico
  • Agitatore automatico ricaricabile che impedisce ai pericolosi cavi elettrici di penetrare nella...
  • 2 livelli di velocità e pulsante di accensione gommato
  • Doppia clip per il fissaggio a pentole con un diametro di 15-25 cm e un'altezza di 10-20 cm;...

Come sterilizzare i vasetti

Sterilizzare i vasetti è un passaggio fondamentale per garantire che la marmellata fatta in casa si conservi a lungo e in sicurezza. Ecco come farlo correttamente:

Oltre alla sterilizzazione, è importante usare tappi nuovi per evitare contaminazioni. Inoltre, ci sono altri metodi per sterilizzare i vasetti:

Scegli il metodo più adatto per te anche in base alla quantità e alla grandezza dei barattoli. In alternativa, in commercio esistono degli sterilizzatori elettrici.

Kochstar 2500 – Sterilizzatore Elettrico con…
  • Ideale per la realizzazione di vino caldo, punch, caffè, tè, ecc.
  • Si utilizza anche per la sterilizzazione e la cottura delle vostre conserve.
  • Manterrà al caldo zuppe e ragosti, in un bagno d’acqua, senza farli bruciare.

Come chiudere i barattoli

Per chiudere ermeticamente la marmellata fatta in casa, riempi i barattoli con il composto caldo, lasciando un centimetro di spazio.

Pulisci il bordo, chiudi con un coperchio e capovolgi il barattolo fino a raffreddamento. I barattoli con tappo a vite e valvola ermetica sono ideali, poiché la valvola si abbasserà sigillando il contenuto.

Per verificare la chiusura, premi con un dito sul tappo: se senti un clic-clac, la chiusura non è perfetta. In questo caso, conserva la confettura in frigo e consumala entro pochi giorni.

Marmellata fatta in casa: idee creative

1 – Marmellata di arance

Calorie totali: 2248 kcal

Ingredienti per 500 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di arance.

2 – Marmellata di fichi

Calorie totali: 1950 kcal

Ingredienti per 1 kg di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di fichi.

3 – Marmellata all’albicocca

Calorie totali: 840 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di albicocche light.

4 – Marmellata di limoni

Calorie totali: 1254 kcal

Ingredienti per 750 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di limoni di Sorrento.

5 – Marmellata di ciliegie

Calorie totali: 1681 kcal

Ingredienti per 3 vasetti da 200 grammi:

Scopri come preparare la marmellata di ciliegie.

Offerta
Tescoma 643630 Handy Snocciola Ciliegie, Plastica,...
  • Ideale per rimuovere facilmente e velocemente il nocciolo da ciliegie fresche, conservate e...
  • Il punzone dello snocciola ciliegie è prodotto in acciaio inossidabile di ottima qualità mentre le...
  • Il fondo è provvisto di superficie antiscivolo per un comodo utilizzo in massima sicurezza

6 – Marmellata di fragole

Calorie totali: 770 kcal

Ingredienti per 500 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di fragole.

7 – Marmellata di prugne

Calorie totali: 1882 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di prugne fresche.

8 – Marmellata di mele

Calorie totali 2870 kcal

Ingredienti per 900 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di mele.

9 – Marmellata di more

Calorie totali: 1386 kcal

Ingredienti per 400 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di more.

10 – Marmellata di pesche

Calorie totali: 1672 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di pesche noci.

11 – Marmellata di mele cotogne

Calorie totali: 2642 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

Scopri come preparare la marmellata di mele cotogne.

12 – Marmellata di mandarini

Calorie totali 2268 kcal

Ingredienti per 1000 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di mandarini.

13 – Marmellata di uva

Calorie totali: 1208 kcal

Ingredienti per 750 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di uva e ananas.

14 – Marmellata di pere

Calorie totali: 985 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di pere e zenzero.

15 – Marmellata di kiwi

Calorie totali: 1086 kcal

Ingredienti per 750 g di marmellata:

Scopri come preparare la confettura di kiwi e pere.

16 – Marmellata di mandarini cinesi

Calorie totali: 3846 kcal

Ingredienti per 600 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di mandarini cinesi.

17 – Marmellata di mirtilli

Calorie totali: 360 kcal

Ingredienti per 150 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di mirtilli.

18 – Marmellata di amarene

Calorie totali: 2762 kcal

Ingredienti per 900 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di amarene.

19 – Marmellata di cipolle rosse

Calorie totali: 2536 kcal

Ingredienti per 750 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di cipolle rosse di Tropea.

20 – Marmellata di pomodori verdi

Calorie totali: 2134 kcal

Ingredienti per 600 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di pomodori verdi.

21 – Marmellata di rabarbaro

Calorie totali: 1392 kcal

Ingredienti per 500 g di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di rabarbaro.

Offerta
BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico...
  • BORMIOLI ROCCO Fido Terrina Vetro Vaso Ermetico 500 G - Confezione da 6 pezzi
  • Prodotti Originali BORMIOLI ROCCO
  • Vetro professionale resistente e lavabile in lavastoviglie.

22 – Marmellata di banane

Calorie totali: 2755 kcal

Ingredienti per 1 kg di marmellata:

Scopri come preparare la marmellata di banane.

23 – Marmellata di fichi light

Calorie totali: 975 kcal

Ingredienti per 500 g di confettura:

Scopri come preparare la confettura di fichi.

Gouveo Vasetti in vetro per marmellate e conserve,...
  • Vetro di qualità.
  • 6 vasetti in vetro con scrocchetto metallico e guarnizione in gomma. Chiusura con scrocchetto...
  • Volume nominale: ca. 125 ml; diametro ca. 6,7 cm; altezza ca. 7,5 cm; diametro bocca: circa...

KitchenCraft Marmellata per piano cottura a...
  • Indispensabile per la preparazione di marmellate e chutney: questa pentola in acciaio inox da 4,5 l...
  • Riempitela con frutta appena raccolta da stufare per ottenere deliziose conserve fatte in casa,...
  • Grazie al misuratore interno (pinte/litri), questo tegame maslin consente di seguire con precisione...

Offerta
WMF 06.4486.9990 Imbuto marmellate, Acciaio...
  • Imbuto per marmellate
  • In acciaio inossidabile 18/10 Cromargan
  • Imboccatura inferiore corta e larga, specifica per marmellate, salse e confetture

Offerta
Tescoma 895112 Della Casa Vasetto per Conserve,...
  • Ottimo per conservare marmellate, frutta, verdure, funghi, pesto, per pâté, carne, preparati a...
  • L'indicatore sul coperchio mostra se l'alimento è conservato sottovuoto
  • I coperchi con bordo alto sono facili da aprire e riutilizzabili, per uso domestico

Exit mobile version