Site icon Melarossa

Marmellata di arance, la ricetta perfetta per una conserva golosa

Marmellata di arance: una piccola scorta di bontà

La marmellata di arance è una deliziosa conserva che ti permette di avere tutto l’anno il gusto fresco di questi agrumi deliziosi. Piccola curiosità: tecnicamente solo questa preparazione può fregiarsi del nome di marmellata, proprio perché non è fatta di semplice frutta ma di agrumi appunto.

La marmellata di arance è un piccolo miracolo di equilibrio: lo zucchero che usiamo deve essere utilizzato in proporzione di 1:2, ovvero mezzo chilo per ogni chilo di polpa, abbassando la quantità di zucchero se ami un gusto non eccessivamente dolce, proprio come abbiamo fatto noi. Segui la nostra ricetta passo passo e avrai anche tu una piccola scorta di dolcezza per l’inverno.

Le arance giuste e come tagliarle

La risposta è semplice: maggiore è la dolcezza delle arance, più buona sarà la marmellata. La qualità indicata dunque è la Navel, che puoi riconoscere facilmente da quella specie di ombelico che si trova all’estremità inferiore. In realtà si tratta di un frutto gemello che non si è sviluppato. La Navel è una qualità di origine brasiliana, dalla polpa zuccherina e dalla bassa acidità. Ideale per la nostra conserva.

Puoi anche scegliere dei melangoli o delle arance di Siviglia e realizzare quindi una marmellata di arance amare, vanto della cucina britannica. Il procedimento è simile ma va usata una maggiore quantità di zucchero, circa un chilo per ogni chilo di polpa.

Importante: nella ricetta ti diciamo di pelare a vivo le arance. Si tratta di una tecnica di taglio molto particolare che elimina la buccia senza rovinare gli spicchi. Con un coltellino affilatissimo elimina la scorza, seguendo il profilo del frutto, lasciando intatta solo la polpa.

Ricetta marmellata di arance

Stampa

Marmellata di arance

Portata salse e condimenti
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 2 vasetti da 250 grammi

Ingredienti

  • 2 kg di arance
  • 400 g di zucchero

Istruzioni

  • Lava benissimo le arance e pelale a vivo. Otterrai circa un chilo di polpa. Tagliala in pezzi regolari e sistemala in un tegame. Poi aggiungi lo zucchero.
  • Metti la pentola su fiamma media e appena lo zucchero si sarà dissolto abbassa il fuoco e fai sobbollire per circa 40-45 minuti.
  • Se hai un termometro da alimenti la temperatura che indica la cottura perfetta è 108°. In mancanza del termometro, fai la prova piattino. Versa un cucchiaino di marmellata su un piattino. Se rimane compatta senza scivolare è pronta. Altrimenti prosegui la cottura di qualche altro minuto.
  • Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudili bene e capovolgili. Quando saranno freddi potrai rigirarli di nuovo.
Beka 16303324 - Pentola per marmellate e...
  • Materiale: acciaio inossidabile 18/10 di alta qualità
  • Capacità: 10,45 litri
  • Tipo di fuoco: tutti i piani cottura + induzione

Marmellata di arance, tanti accostamenti golosi

Pensi che la marmellata di arance sia perfetta solo nei dolci? Certo, una crostata farcita con questa marmellata è deliziosa, così come i pancake del mattino. Tuttavia la marmellata di arance è una delle migliori da servire coi formaggi. Provala con i quelli freschi e a pasta molle più dolci: ricotta, Camembert e mascarpone.

E la buccia?

La nostra marmellata di arance è fatta solo con la polpa, ma se ami anche il gusto della scorza d’arancia e la sua consistenza callosa puoi tranquillamente aggiungerla alla preparazione. Ecco come.

Marmellata di arance con il Bimby

Per realizzare la marmellata di arance con il Bimby variano gli ingredienti. Avrai bisogno di 600 grammi di polpa d’arancia, 100 grammi di polpa di limone e 400 grammi di zucchero.

Bormioli Rocco Quattro Stagion - Set di vasetti in...
  • Originale Bormioli Rocco
  • Quattro Stagioni Set con 4 barattoli in vetro da 250 ml
  • Con coperchio a vite

La conservazione della marmellata di arance: tempi e modi

Le conserve casalinghe sono un divertente cimento estivo che prima o poi tutti desideriamo sperimentare. È essenziale però che la preparazione di conserve e marmellate, come quella di arance, sia fatta in sicurezza. Per aiutarti abbiamo racchiuso in un ebook gratuito tutto quello che devi sapere per dedicarti senza paura a questa attività. Lo trovi a questo link nel nostro approfondimento.

Ecco qualche consiglio senza tempo da non sottovalutare mai.

Marmellata di arance, le proprietà nutrizionali

Con ogni probabilità se dovessimo nominare un frutto che nell’immaginario collettivo è sinomimo di salute diremmo subito l’arancia. Ricca di zuccheri, sali minerali e fibra alimentare, l’arancia è fonte privilegiata di vitamina C e antociani, antiossidanti preziosissimi. Vediamo il dettaglio:

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Marmellata d’arance nella dieta

La marmellata di arance è uno squisito complemento per la colazione. Ne basta un cucchiaio scarso per rendere più appetitoso il pane tostato o i pancake. È un alimento che se consumato con moderazione quindi, ha un peso limitato all’interno di una dieta. Altro è il discorso se decidi di usarla come accompagnamento ai formaggi.

Seppur l’accostamento sia perfetto e piacevole al palato, in questo caso non dovresti abusarne. Poiché i grassi contenuti nei formaggi, anche in quelli freschi, possono rappresentare un potenziale pericolo associati agli zuccheri della marmellata.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version