Sommario
Il latte condensato è una crema morbida e profumata che ammalia con la sua dolcezza. E’ una ricetta a base di latte vaccino e zucchero che può essere usata in mille modi regalando dolcezza istantanea a tutte le tue preparazioni.
Se desideri, puoi aggiungere il burro per una consistenza più cremosa e l’estratto di vaniglia per dare un leggero aroma al latte condensato.
E’ un ingrediente molto versatile e si usa in moltissime ricette sia dolci che salate come ad esempio torte e biscotti, pancake, cheesecake, gelati e budini. Lo trovi in commercio in tubetto o in barattolo, ma spesso contiene additivi e a volte un contenuto di zucchero più alto, che può aumentare le calorie.
Preparare il latte condensato in casa è una ricetta semplice che richiede solo un pò di tempo perché va mescolato per circa 1 ora e mezzo. Se soffri di allergia al lattosio puoi preparare la ricetta con il latte di soia.
Il latte condensato fatto in casa va inserito caldo nei barattoli sterilizzati per permettere la formazione del sottovuoto. Aspetta che si raffredda a temperatura ambiente e sistema i vasetti in frigo. Appena apri, consuma il vasetto entro 5 giorni, conservandolo sempre in frigorifero.
Consigli per preparare un ottimo latte condensato in casa
Il primo consiglio è sicuramente nella scelta degli ingredienti. Puoi scegliere il latte intero per una crema più densa ma se stai attento alle calorie, puoi scegliere il latte parzialmente scremato.
Evita di cuocere a fuoco troppo alto, perché il latte può bruciare facilmente. Mantieni una fiamma media-bassa per farlo sobbollire. Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassa la fiamma e continua a cuocere a fuoco lento. Mescola di tanto in tanto, Il latte dovrà ridursi di circa la metà. Questo processo richiede circa 1 ora 30 minuti.
E’ pronto quando diventa più denso e cremoso, deve essere senza grumi. Ricorda che continuerà a ispessirsi leggermente mentre si raffredda.
Il consiglio è di mescolare spesso durante la cottura per evitare che il latte si attacchi al fondo della pentola e si bruci. Per dare sapore in più, puoi aggiungere i semi di un baccello di vaniglia.
Infine, la scelta di padelle di qualità è fondamentale. Il consiglio è di scegliere una padella dal fondo spesso per distribuire il calore in modo uniforme e evitare che il latte si bruci o si attacchi sul fondo durante la cottura lenta.
Come fare il latte condensato in casa?
Latte condensato
Ingredienti
- 1 l di latte intero
- 250 g di zucchero
Istruzioni
- Versa il latte in un tegame dal fondo spesso e aggiungi lo zucchero. Mescola molto bene per farlo sciogliere.
- Metti la pentola su fuoco basso e cuoci il latte zuccherato facendolo solo sobbollire.
- Fai sempre attenzione a mantenere costante la temperatura di cottura, eliminando l'eventuale schiuma che si dovesse formare.
- Mescola ogni 15 minuti, cuocendo in totale il latte per un'ora e mezza. Trascorso questo tempo, il latte sarà più denso e avrà assunto un colore più ambrato.
- Versalo caldo nei vasetti ben puliti e sterilizzati. Chiudili subito per formare il sottovuoto. Falli raffreddare completamente e poi metti a riposare in frigo. Dopo 24 ore avrai la consistenza perfetta.
- PENTOLA EVERY: Casseruola fonda 24cm con due maniglie realizzata in acciaio inox 18/10, prestando la...
- PENTOLA IN ACCIAIO: La pentole Lagostina Every sono realizzate in acciaio inossidabile 18/10 di alta...
- FONDO: Il fondo incapsulato LAGOSEAL PLUS a tre strati (acciaio-alluminio-acciaio) è adatto ad ogni...
Come fare il latte condensato con il Bimby?
Puoi preparare questa golosa crema di latte sfruttando anche il Bimby. Ricorda sempre di avere a disposizione dei barattoli sterilizzati. Ecco come fare.
- Inserisci nel boccale della macchina 190 grammi di zucchero a velo vanigliato, 250 grammi di latte intero, 25 grammi di burro e i semini di una bacca di vaniglia.
- Cuoci a temperatura Varoma, velocità 2, per 15 minuti.
- Spegni il Bimby, versa in un vasetto di vetro ancora caldo e chiudi per avere il sottovuoto. Fallo raffreddare e quando è completamente freddo mettilo a riposare in frigo.
Usi del latte condensato
Ci sono tantissime ricette con il latte condensato che puoi sperimentare, così come tanti sono gli usi che puoi fare di questa specialità. Cominciamo dal gelato, perché il latte condensato è l‘ingrediente principale del gelato fatto in casa, senza gelatiera.
Con 250 grammi di latte preparato in questa maniera e 400 g di panna liquida puoi creare un dessert perfetto e molto cremoso in pochi minuti.
Aromatizzandolo come meglio credi. Sbatti la panna non zuccherata, aggiungi il latte e i gusti che ami di più, metti a rassodare in freezer per almeno 6 ore e il gioco è fatto. Non finisce qui però.
- Usa il latte condensato direttamente sui tuoi dolci come salsa d’accompagnamento.
- Spalmalo sulle fette di pane per una colazione molto energetica.
- Usalo per preparare il leggendario dulce de leche, una crema di latte caramellato tipica dell’Argentina.
- Usa il latte condensato al posto del latte per macchiare il caffè (e renderlo più goloso).
- Ti piacciono gli antipasti sott'olio? Preparali in casa e conservali in questi comodi barattoli....
- Quanto sono grandi? Ottima domanda! I barattoli di vetro hanno una base con diametro di 6 cm. Il...
- Materiale di alta qualità: i barattoli per conserve sono stati realizzati con cura in vetro di alta...
Calorie del latte condensato
E’ un alimento molto calorico a causa del suo alto contenuto di zuccheri. In media, 100 grammi di latte condensato zuccherato forniscono circa 320-330 calorie.
Se lo prepari a casa, il conteggio delle calorie dipenderà dalle quantità e dal tipo di ingredienti utilizzati (come latte intero o scremato, e la quantità di zucchero).
Questa ricetta prevede una grande quantità di zucchero che come sai è uno degli alimenti da limitare (se non eliminare) da una dieta. Specialmente se segui una dieta ipocalorica.
Non solo, ma la quasi totale eliminazione dell’acqua lascia intatta la componente lipidica del latte. Vale quindi il discorso che facciamo sempre quando si parla di dolci: consumane in quantità minime, soprattutto se molto calorici come questo, e magari in vista di un’attività fisica intensa.
Conservazione
Il latte condensato fatto in casa si conserva in frigorifero per circa 1-2 settimane se riposto in un contenitore ermetico.
Ma è importante assicurarsi che sia completamente raffreddato prima di chiuderlo e conservarlo, e mantenere il contenitore ben sigillato per evitare che assorba odori o si deteriori.
Proprietà nutrizionali
Il latte condensato concentra al massimo le qualità del latte, un alimento ricco di elementi nutritivi importanti. Solitamente è composto da un 88% di acqua, che in questo caso viene quasi del tutto eliminata.
Alta la densità di sali minerali importanti e delle vitamine A, D, E e B1, B2, B3, B5 e B6.
La storia
La storia del latte condensato affonda le sue radici nel tardo ‘800 quando il pasticcere francese Nicolas Appert iniziò a lavorare sul cosiddetto latte evaporato. Ovvero latte privato del 60% dell’acqua, simile in tutto e per tutto a quello condensato, ma senza zucchero.
Col passare del tempo il prodotto venne lavorato a livello industriale e finì sulla grande distribuzione. L’aggiunta dello zucchero svolge un ruolo importante perché impedisce la proliferazione dei batteri.
Conclusioni
E ora che hai imparato a preparare il latte condensato fatto in casa, potrai gustarlo in molteplici preparazioni dolci, arricchendo il tuo caffè, preparando dolci al cucchiaio o utilizzandolo come ingrediente in ricette più elaborate.
È un’alternativa semplice e deliziosa a quello confezionato, con il vantaggio di poter controllare la qualità degli ingredienti.
Conosci altri modi per preparare il latte condensato in casa? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli.