Site icon Melarossa

French toast, una colazione golosa e facile da preparare

French toast: facili e golosi

Cerchi una colazione gustosa che ti faccia iniziare la giornata con la giusta energia? Prova i nostri french toast, facili da preparare e tanto golosi. Si tratta di un piatto dalla storia antichissima conosciuto in tutta Europa e negli Stati Uniti, nato per riutilizzare il pane raffermo.

Come? Cuocendolo nel burro spumeggiante, dopo averlo inzuppato nelle uova e nel latte. Niente di più semplice, quindi. La ricetta originale prevede l’uso del pan brioche, un pane all’uovo molto simile a un dolce. Ma puoi tranquillamente usare del pan bauletto (fatto in casa o acquistato) e in assoluto qualunque tipo di pane, possibilmente raffermo.

French toast, squisito da secoli

Eggy bread, pain perdue, arme ritter, ma anche spanish toast e gipsy toast. Sono tantissimi i nomi con cui è conosciuto il french toast. Nomi che tuttavia si riferiscono tutti alla stessa preparazione: pane inzuppato in un composto di uova e latte (panna per i più ardimentosi) e poi fritto nel burro.

Abbiamo tracce di questa ricetta già dall’epoca romana grazie ad Apicio, gastronomo di grande reputazione che nei suoi scritti parlava di pane inzuppato nel latte e poi servito. Col passare del tempo il piatto si è evoluto diventando via via sempre più ricco con l’aggiunta delle uova. In epoca medievale, ad esempio, veniva utilizzato come accompagnamento alla selvaggina.

Di sicuro, come già scritto, la ricetta nacque con lo scopo di riutilizzare il pane raffermo, rendendolo più appetitoso. La frittura nel burro probabilmente va fatta risalire agli americani.

French toast ricetta

Stampa

French toast

Portata Dolci light
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 200 g di pan bauletto 8 fette
  • 2 uova
  • 70 g di latte intero
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • buccia di arancia grattugiata un'arancia circa
  • 60 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo per decorare

Istruzioni

  • Rompi le uova e aggiungile in un tegame basso e largo che possa contenere le fette di pane. Sbattile bene con il latte, la cannella, la vaniglia e la buccia d'arancia.
  • Inserisci le fette di pane, ben stese, in modo da fargli assorbire il liquido e fai riposare il tempo di mettere il burro a scaldare.
  • In un'ampia padella dal fondo antiaderente fai sciogliere il burro. Quando è bello spumeggiante fai cuocere le fette di pane, due minuti per lato. Devi solo rosolarle e farle dorare.
  • Servi i tuoi french toast caldi, cosparsi con lo zucchero a velo.
Offerta
Moneta Etnea Set 3 Padelle antiaderenti,...
  • Alluminio alto spessore fondo 4 mm, per una cottura uniforme
  • Rivestimentoartech stone ultra effetto pietra rinforzato con particelle minerali
  • Massima anti-aderenza e resistenza

French toast, tecniche e suggerimenti

Per avere un french toast come si deve servono davvero pochi accorgimenti. Partiamo da un aspetto che può sembrare secondario ma in realtà è importantissimo: le spezie. Quando si parla di preparazioni fatte con le uova infatti bisogna sempre tener conto degli aromi che contrastino il gusto forte delle uova.

Puoi davvero sbizzarrirti, ma non dovrebbero mai mancare cannella, vaniglia e la buccia grattugiata dell’arancia. Un trittico fondamentale per dare alla crema di uova un profumo delizioso che trasforma questi semplici toast in un dolce vero e proprio.

Altro fattore decisivo è il tempo di inzuppo del pane nella mistura di uova. Se utilizzi del pan pauletto fresco, ti conviene passare le fette di pane nelle uova solo per qualche minuto, friggendole via via. In questo modo non si spappoleranno.

Se invece usi del pane raffermo puoi tenere le fette inzuppate per tutta la notte, conservandole in frigo naturalmente. Per poi friggerle al mattino.

Due varianti gustose: salato e vegan

Puoi avere un french toast gustoso anche se hai scelto di non mangiare ingredienti di origine animale. Per sostituire le uova puoi utilizzare la farina di ceci, il cui gusto pungente non si sentirà nel risultato finale.

Quanto al french toast salato, avrai bisogno di una farcitura a tuo piacimento. Ad esempio, prosciutto cotto e formaggio filante.

French toast nella dieta e nei menù

Una porzione di french toast, diciamo due belle fette a testa, apportano circa 300 calorie. Non sono poche, è vero, ma si tratta pur sempre di un piatto da consumare a colazione. E in vista di una giornata di lavoro possono fornire la giusta carica energetica.

Se prevedi di fare attività fisica intensa o pensi di poter saltare il pranzo, aggiungi al toast anche dello yogurt. In questo modo aumenterai la quota proteica (già rappresentata dalle uova e dal latte). E naturalmente, tanta buona frutta fresca.

Le proprietà nutrizionali

Protagonista assoluto della ricetta – assieme alle uova e al latte, ricchi di proteine e sali minerali come il calcio – è il pane. Il pane è uno degli alimenti base della dieta mediterranea. Fornisce i carboidrati necessari per il nostro sostentamento – più digeribili dei grassi e più puliti delle proteine perché affaticano meno fegato e reni per la loro scomposizione – con un quadro nutrizionale di tutto rispetto in termini di sali minerali e vitamine.

Per avere un miglior risultato dal punto di vista nutrizionale ti consigliamo di preparare in casa il pane per i french toast.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version