Site icon Melarossa

Conchiglioni ripieni, un primo completo e appetitoso

Conchiglioni ripieni

I conchiglioni ripieni sono un primo piatto appetitoso e molto ricco, perfetto per un pranzo domenicale o di festa. Protagonista assoluto è questo formato di pasta particolare, dalla forma di conchiglia appunto, fatto apposta per accogliere ogni genere di farcia. Da quella di carne, come ti suggeriamo nella nostra ricetta, a quella vegetariana con ricotta e spinaci. E addirittura vegan, con seitan e besciamella vegetale.

Puoi personalizzarli a seconda dei tuoi gusti, insomma, e naturalmente anche in base al piano dietetico che segui. Rendendo il ripieno più leggero o diminuendo i grassi per la cottura. In ogni caso avrai a disposizione una pietanza gustosa e completa dal punto di vista nutrizionale.

Conchiglioni ripieni: quando la pasta trionfa

Totò docet. Dici pasta e pensi subito alla pasta di Gragnano, piccolo paese a sud di Napoli dove da secoli si produce la pasta più buona d’Italia. Cantata addirittura dal Leopardi. E anche i conchiglioni della nostra ricetta non fanno eccezione. Merito di un microclima perfetto unito a una certa intraprendenza imprenditoriale che in poco tempo ha portato la pasta di Gragnano in tutto il mondo.

Dai formati più tradizionali, a quelli più particolari. Perfetti per realizzare dei piatti ricchi di sapore. Al posto della classica lasagna, quindi, o dei cannelloni puoi realizzare un piatto festoso in tempi relativamente più brevi. E con identico risultato.

Ricetta dei conchiglioni ripieni

Stampa

Conchiglioni ripieni

Portata primi piatti
Preparazione 1 minute
Cottura 25 minuti
Tempo totale 26 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per il sugo e la pasta

  • 300 g di conchiglioni
  • 600 g di passata di pomodoro
  • 30 g di Parmigiano Reggiano
  • 60 g di cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per il ripieno

  • 250 g di carne macinata di manzo magra
  • 400 g di ricotta di mucca
  • 250 g di fior di latte
  • 30 g di Parmigiano Reggiano
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 1 uovo
  • uno spicchio d'aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa prepara il sugo. Trita la cipolla e falla rosolare in un tegame con due cucchiai d'olio. Non appena sarà dorata versa la passata di pomodoro. Regola di sale e pepe e porta a cottura, con il coperchio semi chiuso, per una trentina di minuti circa. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungi qualche cucchiaio d'acqua.
  • Passa ora al ripieno. Dividi a metà il fior di latte. Una parte affettala, l'altra riducila in cubetti molto piccoli. Tieni da parte e se dovessero risultare troppo acquosi mettili in un colino.
  • In una larga padella fai scaldare un cucchiaio d'olio con uno spicchio d'aglio. Versa la carne e fai rosolare benissimo. Quando comincia a essere dorata, sfuma con il vino rosso. Fai evaporare, regola di sale e pepe e cuoci per una decina di minuti. Tutti i liquidi nel tegame dovranno asciugarsi.
  • Fai bollire i conchiglioni in abbondante acqua salata per metà cottura. Scolali e freddali sotto il getto d'acqua. Tienili da parte.
  • Ora assembla il ripieno. In una ciotola mescola la ricotta, la carne, i cubetti di mozzarella, l'uovo intero e il Parmigiano.
  • Con la farcia riempi i singoli conchiglioni, aiutandoti con un cucchiaino o una sac à poche. Versa parte del sugo sul fondo di una teglia. Adagia i conchiglioni in uno strato unico. Coprili con le fettine di mozzarella che avevi tenuto da parte e il resto del sugo. Spolvera con il Parmigiano. Inforna per 25 minuti a 220° in forno statico preriscaldato. Fai riposare qualche minuto prima di servire.

Conchiglioni ripieni al forno: mille varianti gustose

Lo abbiamo scritto in apertura. Sono decine i modi in cui puoi farcire i conchiglioni da cuocere in forno. Dai un’occhiata qui e scegli la versione che ti piace di più.

Un consiglio furbo

Spesso la pasta al forno tende a bruciarsi in superficie. Quella che dovrebbe essere una crosticina appetitosa diventa all’opposto una patina nerastra. Ecco perché ti abbiamo suggerito di mettere le fette di mozzarella prima del sugo. Ma c’è un altro consiglio infallibile. Prima di inserire la tua teglia in forno, coprila con un foglio di alluminio e lascialo sopra per i primi 10 minuti di cottura. Trascorso il tempo, toglilo con delicatezza e prosegui. Magari con qualche minuto finale di grill.

Utilizzo a dieta e nei menù

I conchiglioni ripieni non sono un primo piatto leggero, ma di sicuro sono una pietanza davvero completa. Con un’eccezionale quota proteica rappresentata dalla carne, i formaggi e l’uovo. Ingredienti però con una presenza di grassi non indifferente.

Goditi quindi una porzione di conchiglioni – circa 565 calorie – e falla seguire solo da una fresca insalata. E se vuoi, anche da verdure cotte alla griglia.

Conchiglioni ripieni, le proprietà nutrizionali

Come anticipato, i conchiglioni ripieni presentano una quota proteica di tutto rispetto che trasforma questa pietanza in un piatto unico a tutti gli effetti. Vediamo nel dettaglio vizi e virtù degli ingredienti principali.

Carne di manzo

Il manzo che ti suggeriamo di usare per questo ripieno contiene proteine di alto valore biologico, ovvero possiede tutti gli aminoacidi necessari al nostro metabolismo. Inoltre, è ricco di ferro e potassio e di vitamine PP e B12. Scegli un taglio magro, poiché il manzo è caratterizzato dalla presenza di colesterolo.

Ricotta

I valori nutrizionali della ricotta variano in base al tipo di latte di partenza. Ti consigliamo di utilizzare ricotta vaccina perché più leggera rispetto a quella ovina. Questo formaggio fresco ha una moderata presenza di colesterolo, ma è ricco di sodio, magnesio, potassio, selenio, calcio, vitamina A, C, D e vitamine del gruppo B.

Uovo

Un uovo medio apporta circa 80 calorie, è fonte di proteine nobili, contiene acido oleico, omega 6 e vitamina A. Vale però lo stesso discorso fatto per ricotta e manzo: in caso di ipercolesterolemia, data l’alta presenza di lipidi, soprattutto nel tuorlo, andrebbe consumato con moderazione.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version