Site icon Melarossa

Colazione alternativa: 8 idee per sostituire latte e biscotti

colazione alternativa

L’alternativa al latte esiste, così come la colazione “alternativa per chi è alla ricerca di qualcosa di diverso. Cornetto, caffè e cappuccino sono sempre un must della tradizione culinaria italiana: ma è un sacrilegio aspirare a qualcosa di diverso? Assolutamente no!

Anzi, nel nostro caso “alternativa” può essere sinonimo di pasto sano, completo, equilibrato e, perché no, anche leggero, perfetto per la dieta. Allora, qual è la sostituzione giusta a colazione per il tanto amato latte vaccino? In che modo si può scegliere un primo pasto nutriente senza rinunciare a gusto e sazietà? Ecco 8 ricette per una colazione alternativa responsabile firmate Melarossa.

Colazione alternativa? Per prima cosa “perché fare colazione”

Partiamo, innanzitutto, dalla domanda primordiale: perché bisogna fare colazione? “Per fame” non è una risposta abbastanza esaustiva. Essenzialmente, però, si possono dare almeno due motivazioni principali.

  1. La colazione è il primo pasto della giornata e, per una dieta che si possa definire sana, deve rappresentare circa il 20-30% dell’apporto calorico giornaliero. Saltarla può portare a disturbi temporanei come scarsa concentrazione, sonnolenza, mancanza di energie e addirittura ipoglicemia.
  2. È comprovato il fatto che fare colazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari e obesità, aiutando l’organismo e il sistema digestivo in generale a svolgere al meglio le proprie funzioni.

Un corpo che si nutre al mattino dona linfa anche al sistema nervoso, alle motivazioni e all’energia positiva per affrontare la giornata. Insomma, fare colazione è la scelta migliore che puoi fare, indipendentemente dal regime nutrizionale che segui.

Cosa si intende per BUONA colazione

Arriviamo allo step successivo. Dopo aver capito quanto è importante mangiare, dobbiamo porci un’altra domanda: cosa mangiare? Bere un caffè non significa affatto “fare colazione”, anzi. Senza l’apporto nutrizionale adeguato, si rischia solo di infiammare e irritare il sistema digerente – come nel caso del caffè “a secco” – rendendo vani tutti i buoni propositi di cui sopra.

Quindi la scelta del menù è alla base di ogni dieta che si rispetti, anche e soprattutto quando si parla di BUONA colazione.

  1. Come ogni pasto, anche per la colazione è buona abitudine variare ricette e ingredienti continuamente, soprattutto per allontanare la (mala) monotonia.
  2. Vitamine, minerali ma anche proteine, carboidrati e grassi. La colazione, al pari di pranzo e cena, deve apportare tutti i nutrienti essenziali per il nostro organismo.
  3. Che sia dolce e salata, cruda o cotta, una buona prima colazione prevede l’assunzione di un discreto quantitativo di liquidi, per rimpinguare quelli persi durante le ore di sonno: dall’acqua al latte, passando per succhi, spremute, centrifughe, tè e tisane.
Céréal Bevanda vegetale di Soia Biologica,...
  • NATURALMENTE SENZA LATTOSIO: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio
  • FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: un'ottima alternativa per grandi e piccini, Soia Drink BIO, è ottima...
  • SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI MA NON SOLO: buona perché con soia proveniente da filiera garantita NO OGM...

Alternativa al latte per colazione: cosa sapere

In nome di quella “varietà di ricette e ingredienti” tanto sana per il nostro organismo, è intelligente anche chiedersi quali sono e perché optare per delle colazioni alternative.

Il latte vaccino, che da sempre rientra di diritto nell’elenco della colazione classica, può non essere tollerato da alcuni soggetti, comportando fastidiosi gonfiori addominali e disturbi intestinali. In questi casi, il primo tentativo che si può fare è quello di sostituirlo con altri prodotti di origine animale come yogurt (più o meno magri), ricotte e affini. 

Ma spesso può non bastare, in particolar modo quando siamo di fronte a specifiche intolleranze al lattosio. Se si sceglie di non seguire la strada di prodotti ad alta digeribilità e delattosati, le bevande vegetali sono la soluzione più giusta e semplice. Chiamati erroneamente “latte”, l’assunzione di derivati del riso, della soia e della mandorla rappresenta un’opzione sana ed equilibrata, in grado di fornire apporti benefici nonostante i diversi valori nutrizionali rispetto ai latti di origine animale.

Puoi scegliere di preparare queste bevande a casa, come faresti con un succo di frutta o una spremuta – altre ottime alternative per la tua colazione. Oppure potresti optare di acquistarle già pronte al supermercato, affidandoti, però, all’etichetta giusta; è questo il caso della linea Céréal, marchio principe nella produzione di alimenti genuini che rispondono alle tue esigenze. Una scelta responsabile che sorride all’organismo… senza tralasciare il gusto, ovviamente.

8 ricette per la tua colazione alternativa

Sostituire il latte ma anche chiedere qualcosa di più dal punto di vista della gola. Questo è lo scopo delle 8 ricette firmate Melarossa per una colazione alternativa sana, completa e sfiziosa. Tutte idee da sperimentare facilmente nella tua cucina, per un primo pasto della giornata equilibrato e nutriente.

1 – Porridge

Calorie totali: 300 kcal

Ingredienti per 1 persona:

Scopri come preparare il porridge.

2 – Latte di mandorle

Calorie totali: 1365 kcal

Ingredienti per 1 litro di latte di mandorle:

Scopri come preparare il latte di mandorle.

Céréal Riso e Mandorla Bio, Bevanda Vegetale con...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • LATTE DI RISO E LATTE DI MANDORLA: mix di riso e crema di mandorle senza zuccheri aggiunti,...
  • FACILE DA DIGERIRE, PER TUTTI: una bevanda vegetale bio a base di riso e mandorla per la colazione...

3 – Pancake senza burro né latte

Calorie totali: 984 kcal / Calorie a persona: 123 kcal

Ingredienti per 8 pancake:

Scopri come preparare i pancake light.

4 – Smoothie bowl con yogurt greco

Calorie totali: 370 kcal / Calorie a persona: 185 kcal 

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare gli smoothie bowl con yogurt greco e frutta.

5 – Granola croccante fatta in casa

Calorie totali: 2600 kcal / Calorie a persona: 160 kcal

Ingredienti per 500 g di granola:

Scopri come realizzare granola croccante.

6 – Yogurt di soia fatto in casa

Calorie totali: 352 kcal / Calorie a persona: 88 kcal

Ingredienti per 4 porzioni:

Scopri come realizzare lo yogurt di soia fatto in casa.

7 – Smoothie di latte di avena, datteri e banane

Calorie totali: 283 kcal / Calorie a persona: 141 kcal

Ingredienti per 2 persone:

per guarnire:

Scopri come realizzare lo smoothie al latte di avena.

Céréal Avena Drink Bio Bevanda Vegetale senza...
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che...
  • BIO e MADE IN ITALY: una bevanda 100% vegetale a base cereali (avena) proveniente da agricoltura...
  • MENO GRASSI SATURI: un drink vegetale a basso contenuto di grassi saturi per te che sei alla ricerca...

8 – Barrette di avena, cocco e mirtilli

Calorie totali: 1085 kcal / Calorie a persona: 135 kcal

Ingredienti per 8 persone:

Scopri come realizzare le barrette di avena, cocco e mirtilli.

Exit mobile version