Ideali per una cena gustosa e leggera, le tortillas di teff senza glutine, farcite con crema di melanzane e pomodorini, sono semplicissime da preparare in casa.
La tortilla è una specialità messicana, simile a una piadina molto sottile, generalmente utilizzata al posto del pane o per avvolgere saporiti ripieni. Secondo la tradizione, la tortilla viene cotta su un’apposita piastra, chiamata “comal”, spesso sostituita da piastre di ghisa o padelle larghe dal fondo spesso, che sono più diffuse.
Per l’impasto della tortilla è stato utilizzato un mix senza glutine, con l’aggiunta di farina di teff senza glutine. La farcitura a base di verdure aiuta ad assumere una quantità limitata di grassi, rendendo le tortillas adatte a chi segue un regime ipocalorico o una dieta vegetariana, o semplicemente vuole alimentarsi in modo sano e bilanciato.
Ottime anche fredde, possono sostituire un pranzo in ufficio o essere servite durante un aperitivo, un picnic o un buffet. Per risparmiare tempo, puoi preparare le tortillas di teff in anticipo, farcendole al momento del consumo. E poi, capita a tutti di non avere il tempo necessario (o la voglia) per mettersi ai fornelli: in questo caso, le nostre tortillas di teff si riveleranno utilissime come “salvacena”.
I valori nutrizionali delle tortillas di teff
Per realizzare l’impasto di queste tortillas è stato utilizzato un mix di farine senza glutine integrato dalla farina di teff bianca.
Il teff è un antico cereale, molto diffuso nella cucina etiope, che di recente ha iniziato a diffondersi anche sulle nostre tavole.
Denominato “super cereale” per le sue eccellenti proprietà nutrizionali, è molto ricco di fibre, proteine e sali minerali, ma è povero di carboidrati ed è naturalmente senza glutine.
Queste caratteristiche lo rendono un ingrediente indispensabile per chi vuole seguire un regime alimentare equilibrato, evitando grassi inutili.
L’uso della farina di teff bianca, dal sapore più delicato e dolce rispetto a quella scura, non copre il gusto rustico del ripieno, a cui si amalgama perfettamente.
Un ripieno vegetariano, gustoso e leggero
La crema utilizzata per la farcitura delle tortillas è a base di melanzane, che hanno molteplici proprietà nutrizionali. Sono sazianti, depurative e diuretiche.
Inoltre, grazie alle antocianine, fitocomposti con azione antiossidante, contrastano i radicali liberi rallentando l’invecchiamento della pelle. Non dimenticare che sono ricche di acqua e sali minerali, quindi possono essere utili per combattere la ritenzione idrica, ma povere di sodio.
Anche il loro gusto amarognolo si rivela un vantaggio: sembra che, durante il consumo, questa caratteristica inibisca l’appetito e aumenti il senso di sazietà.
A rendere ancora più gustose le tortillas, senza aggiungere calorie inutili, entrano in gioco i pomodorini. Scottati solo per qualche minuto, rimangono leggermente croccanti e donano un tocco di freschezza alla ricetta.
La caratteristica principale dei pomodori è che, durante la cottura, non perdono il licopene, un fitocomposto che protegge la pelle e previene l’invecchiamento cellulare. Quindi, puoi cucinarli senza problemi… rimarranno sempre fedeli alleati della bellezza!
Quando completerai queste tortillas di teff, ti renderai conto dell’avvolgente profumo che sprigioneranno. Il merito è delle olive e del basilico, una pianta aromatica che non deve mai mancare in cucina, grazie alle sue notevoli proprietà antisettiche e digestive.
La ricetta delle tortillas di teff con crema di melanzane e pomodorini è un’idea di Alice Gorgatti del sito mangiamo.celi.
Come preparare le tortillas di teff con crema di melanzane e pomodorini
Tortillas di teff con crema di melanzane e pomodorini
Ingredienti
- 60 g mix pane e pizza Revolution
- 50 g farina di teff bianco consentita
- 20 g farina di riso consentita
- 200 ml acqua
- 2 melanzane
- 10 pomodorini
- 1 cipolla bionda
- 1/2 spicchio aglio
- 2 cucchiai olive nere
- 5 foglie basilico fresco
- 2 cucchiai olio di riso
- sale
Istruzioni
- Lava le melanzane e bucherella la buccia con una forchetta. Falle cuocere in forno a 220 °C per 40 minuti. Una volta cotte, estrai le melanzane dal forno e lasciale raffreddare.
- Ricava con un cucchiaio la polpa, raccoglila in una ciotola, eliminando l'acqua in eccesso con un colino.
- Unisci in una ciotola il mix e la farina di teff e 1 cucchiaino di sale e aggiungi, poco alla volta, l'acqua. Quando il composto diventa morbido, inizia a impastare, fino a ottenere un panetto elastico. Avvolgi il panetto nella pellicola per alimenti e fallo riposare per 30 minuti in frigorifero.
- Prepara la crema di melanzane: metti la polpa delle melanzane nel bicchiere del minipimer, 1 cucchiaio di olive, l'aglio e 2 foglie di basilico. Frulla il tutto aggiungendo un po' di olio di riso a filo e condisci con un pizzico di sale.
- Taglia la cipolla e ripassala per qualche minuto in una padella con l'olio rimasto. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le olive rimaste, sminuzzate, le foglie di basilico rimanenti e fai saltare per qualche minuto a fuoco alto, fino a che i pomodorini non risulteranno scottati.
- Riprendi l'impasto delle tortillas e dividilo in 2 panetti. Lavora ognuno con i polpastrelli su una spianatoia spolverizzata un po' di farina di riso, formando dei dischi sottili circa 5 mm. Cuoci le tortillas 2-3 minuti per lato in una padella antiaderente, facendo attenzione affinché non si secchino.
- Condisci le tortillas con la crema di melanzane e completa con i pomodorini scottati con olive e basilico.