Site icon Melarossa

Sformati di polenta e funghi misti: energia in tavola!

La ricetta senza glutine, light e facilissima degli sformati di polenta e funghi misti.

Gli sformati di polenta e funghi misti senza glutine sono un’idea sfiziosa da servire come goloso secondo piatto o come sostanzioso antipasto. Sono molto semplici da preparare, nutrienti e con un contenuto apporto calorico. Sono quindi perfetti per chi vuole mantenersi in forma e sentirsi leggero, anche nell’ambito di un pranzo importante, con più portate.

Con qualche piccolo accorgimento, la preparazione è completamente priva di glutine. Per questo motivo, gli sformati di polenta e funghi sono adatti anche a persone celiache. E non solo. La presenza del Parmigiano Reggiano come unico formaggio fa sì che questa sia una ricetta senza lattosio.

È stato anche limitato il contenuto di grassi, rispettando il bilanciamento nutrizionale degli ingredienti, così da rendere il piatto adatto anche a chi segue un’alimentazione sana e leggera. Insomma, all’appello non manca nessuno… Una volta portati in tavola, questi sformati di polenta e funghi faranno contenti tutti.

La versatilità della ricetta ti permette di dare al tortino di polenta la forma che vuoi. Noi abbiamo pensato a uno sformato rettangolare, utilizzando il classico stampo da plumcake. Ma si possono anche usare stampi monoporzione, in modo da servire in tavola gli sformatini di polenta, o congelarli individualmente per gustarli all’occorrenza.

I valori nutrizionali degli sformati di polenta e funghi

La polenta, tipica delle regioni del Nord Italia, è una preparazione a base di farina di mais. È un alimento senza glutine prezioso per i celiaci perché, essendo un’ottima fonte di carboidrati, può sostituire la pasta o altri cereali vietati nell’alimentazione gluten free.

Nella nostra ricetta la polenta non è accompagnata dai tradizionali ricchi condimenti, che fanno “lievitare” le calorie. Perciò, pur essendo fonte di carboidrati, può essere tranquillamente gustata anche da chi sta seguendo una dieta o vuole mantenere il proprio peso forma. A livello nutrizionale, la polenta ha un buon contenuto di aminoacidi, sali minerali (soprattutto fosforo, magnesio e potassio) e vitamine A ed E.

I funghi misti (possono essere porcini, champignon, finferli, ovuli, prataioli) sono ricchi di proteine, sali minerali e vitamine. Composti soprattutto di acqua, stimolano la diuresi e, quindi, la depurazione dell’organismo. Ricordati di non cuocere i funghi per un tempo prolungato, in modo da preservare i loro valori nutrizionali.

La ricetta degli sformati di polenta e funghi misti è un’idea di Agnese Giachetti.

Come preparare gli sformati di polenta e funghi misti

Stampa

Sformati di polenta e funghi misti: energia in tavola!

Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 300 g polenta a cottura rapida consentita
  • 1 kg funghi misti
  • 1,2 l acqua
  • 1 spicchio aglio
  • 80 g parmigiano Reggiano da grattugiare
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale

Istruzioni

  • Metti in una padella l’olio extravergine, i funghi misti, l’aglio, e insaporisci il tutto con un pizzico di sale. Fai cuocere per 6/7 minuti, poi spegni, dividi i funghi in due porzioni e tieni da parte.
  • Porta a bollore l’acqua, versa a pioggia la farina di polenta istantanea, insaporisci con un po' di sale e mescola con una frusta per 3-4 minuti.
  • Trasferisci in una ciotola capiente la polenta, aggiungi metà funghi e 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, e amalgama bene tutti gli ingredienti. Metti il composto, ancora caldo, in 3 stampi per plumcake da 10 cm (o in 1 stampo da 30 cm), copri con la pellicola per alimenti e lascia raffreddare.
  • Sforma i tortini di polenta, decora la superficie con i funghi e il Parmigiano grattugiato rimasto e servi.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Exit mobile version