Site icon Melarossa

Pizza senza glutine: ricetta base gluten free e come condirla

su tavolo di legno: farina sparsa e basilico con a sinistra metà di una pizza senza glutine con a destra la scritta gluten free

La pizza senza glutine è una variante della tradizionale pizza italiana, preparata utilizzando farine senza glutine. Questa ricetta è pensata per chi è affetto da celiachia o da intolleranza al glutine, e non può consumare alimenti contenenti questa proteina senza subire problemi di salute.

La base della pizza è realizzata con farine alternative, come quella di riso, di mais, di grano saraceno, di tapioca o di patate, o con miscele di farine specifiche per celiaci.

Gli ingredienti della pizza senza glutine sono farina di riso e farina di grano saraceno, un mix al teff per pizza, lievito di birra, olio EVO, pomodori pelati, mozzarella e basilico.

Le farciture possono rimanere le stesse delle versioni tradizionali, come pomodoro, mozzarella, come nel caso della tradizionale pizza margherita, oppure si può condire la base senza glutine con verdure come la pizza con broccoli, carne o pesce, oppure semplice come la pizza marinara.

Molte pizzerie e ristoranti offrono oggi opzioni senza glutine per rispondere alla crescente domanda da parte di persone che devono seguire una dieta gluten-free ma puoi anche prepararla in casa. Segui la la video ricetta.

Come preparare una deliziosa pizza senza glutine

Impasta bene con le mani o con un’impastatrice, fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina senza glutine; se troppo secco, un po’ d’acqua.

Copri l’impasto con la pellicola trasparente e lascialo lievitare in frigo per tutta la notte fino a quando sarà raddoppiato di volume. Lavora l’impasto con le mani e trasferiscilo su una teglia rivestita di carta da forno o in una pietra refrattaria leggermente unta. Lascia riposare per 30 minuti.

Condisci la pizza con gli ingredienti che più ti piacciono.

Preriscalda il forno a 220/250 gradi (forno statico o ventilato). Cuoci la pizza per circa 10/15 minuti, fino a quando la crosta sarà dorata.

La ricetta della pizza senza glutine

Stampa

Pizza senza glutine

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 225 g mix al teff per pizza
  • 30 g farina di grano saraceno bianca
  • 200 ml acqua
  • 2.5 g lievito di birra fresco
  • 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 20 g farina di riso
  • 250 g pomodori pelati
  • 250 g mozzarella fresca
  • 5 foglie di basilico
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Disponi sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per preparare l’impasto: l’acqua, il mix per pane, la farina di grano saraceno bianca, 2 g di sale, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e il lievito di birra.
  • Mescola in una terrina il mix per pane e la farina di grano saraceno. Sciogli il lievito con l’acqua, con una frusta di acciaio, e incorpora il liquido ottenuto nella farina, lavorando con una mano. Unisci l’olio e il sale e impasta, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro, spolverizzato con 10 g di farina di riso, crea una palla e lasciala riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Bagna l’impasto con la mano, mettilo in una terrina e coprilo con la pellicola trasparente.
  • Dai all’impasto forma di palla e disponilo su un vassoio rivestito di carta da forno. Fai lievitare l’impasto in frigo per circa 11 ore e 30 minuti, coperto con un telo inumidito.
  • Trascorso il tempo, adagia l’impasto su una spianatoia spolverizzata con la farina di riso rimasta e stendi la pizza, dando forma rettangolare.
  • Prepara il condimento: versa la polpa di pomodoro in una terrina, condiscila con 1 cucchiaio di olio, una presa di sale, 3 foglie di basilico a pezzetti e mescola il tutto.
  • Condisci la base della pizza con 3 cucchiai di pomodoro e fai cuocere in forno preriscaldato a 250°C per 10 minuti. Aggiungi sulla pizza la mozzarella fatta a pezzetti e termina la cottura in forno a 250°C per 5 minuti.
  • Al termine, estrai la pizza dal forno e completa con 2 foglie di basilico fresco.
Offerta
Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria - Robot da...
  • Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM5, grazie al potente motore da 900...
  • Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di...
  • Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con il movimento planetario 3D e grande praticità...

Perché preparare una pizza senza glutine?

La pizza senza glutine è adatta ai celiaci ma anche chi ha sensibilità al glutine può trarne beneficio, riducendo i sintomi come gonfiore addominale, mal di stomaco e meteorismo.

Molti impasti senza glutine contengono farine alternative come quelle di riso, mandorle o ceci, che possono risultare più leggere rispetto alla farina di grano.

Alcune persone trovano che una pizza senza glutine sia più facile da digerire, specialmente se fatta con farine alternative come quella di riso o di mais.

Può essere una scelta adatta anche se segui una dieta come la dieta paleo o altre diete che eliminano i cereali che contengono glutine.

Conclusioni

La pizza senza glutine è una valida alternativa per chi soffre di celiachia, sensibilità al glutine o semplicemente desidera variare la propria alimentazione con opzioni più leggere e digeribili.

Un trucco per gustare la pizza gluten free a casa è prepararla con farine ricche di fibre, che aiutano ad assorbire una minore quantità di grassi e carboidrati.

Con l’uso di farine alternative e ingredienti naturali, puoi creare una pizza gustosa che non rinuncia al sapore tradizionale.

Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli!

Exit mobile version