Site icon Melarossa

Pasta al ragù vegetale con olive e capperi

La pasta al ragù vegetale è un gustoso primo piatto adatto ai celiaci, ai vegetariani e a chi vuole alimentarsi in modo sano e bilanciato.

La pasta al ragù vegetale senza glutine è un primo piatto appetitoso, ideale se sei celiaco, se segui una dieta vegetariana o se, semplicemente, vuoi variare la tua alimentazione.

Il condimento che ti proponiamo è un sugo senza carne, realizzato solo con verdure e arricchito con capperi e uvetta, che donano all’insieme un gustoso contrasto di sapori. Una ricetta che conquisterà tutti, grandi e piccini. Anzi, la pasta al ragù di verdure è un’ottima soluzione per far mangiare ai più piccoli le verdure, che spesso non amano troppo ma che sono fondamentali all’interno di una corretta alimentazione.

Pasta al ragù vegetale: le proprietà nutrizionali

I pomodori costituiscono la verdura di base di questo ragù. Ricchi di sali minerali, svolgono un’importante azione depurativa e reidratante per l’organismo. Sono anche una fonte preziosa di licopene, un fitocomposto con una potente azione antiossidante. A differenza di altri nutrienti, il licopene non si perde nel corso della cottura, diventando anzi ancora più disponibile quando il pomodoro è cotto. Questo composto rende anche i pomodori veri e propri alleati della bellezza: proteggono la pelle, soprattutto durante l’esposizione prolungata al sole, e ne prevengono l’invecchiamento.

Il ragù vegetariano è arricchito da un trito di uvetta, olive verdi e capperi, un abbinamento molto appetitoso. Le olive verdi hanno gli stessi principi nutritivi dell’olio extravergine. In particolare sono ricche di sostanze antiossidanti e vitamina E, entrambe utili a contrastare i radicali liberi, proteggendoti da invecchiamento cellulare e patologie degenerative e tumorali.

L’aggiunta dei capperi dona al sugo di verdure miste un sapore più deciso. In commercio si possono trovare sott’olio, sott’aceto o sotto sale. Quest’ultimo tipo di conservazione è da preferire, perché il sale garantisce il mantenimento delle proprietà organolettiche dei capperi. Ricorda solo di sciacquarli bene prima di usarli, in modo da evitare di assumere sale in eccesso, che non è mai consigliabile e risulta particolarmente dannoso per chi soffre di ipertensione.

La ricetta della pasta al ragù vegetale è un’idea di Alice Gorgatti del sito mangiamo.celi.

La ricetta della pasta al ragù vegetale

Stampa

Pasta al ragù vegetale con olive e capperi

Portata primi piatti
Preparazione 20 minuti
Cottura 2 minuti
Tempo totale 22 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g rigatoni senza glutine
  • 220 g pomodori pelati
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1 carota
  • 1 sedano gambo
  • 30 g olive verdi denocciolate *
  • 50 g uvetta
  • 20 g capperi sotto sale
  • 1/2 vino rosso bicchiere
  • 130 g doppio concentrato di pomodoro
  • 1/2 prezzemolo fresco mazzetto
  • 1/2 basilico mazzetto
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • peperoncino in polvere
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Metti a bagno i capperi in acqua fredda per una decina di minuti. Poi sciacquali accuratamente, in modo da eliminare l'eccesso di sale, strizzali e tienili da parte.
  • Trita finemente la cipolla e falla rosolare per qualche minuto nell'olio extravergine. Taglia a cubetti le carote e il sedano e aggiungili alla cipolla rosolata. Fai cuocere per una decina di minuti.
  • Metti nel bicchiere del mixer le olive, denocciolate, l’uvetta, precedentemente ammollata in acqua e strizzata, e i capperi, e trita il tutto. Unisci il trito ottenuto alle verdure rosolate e aggiungi le foglie di prezzemolo e di basilico, spezzettate minuziosamente. Insaporisci con un pizzico di sale e di pepe e un po' di peperoncino. Bagna con il vino rosso e amalgama gli ingredienti, facendo rosolare il tutto per qualche minuto.
  • Aggiungi i pelati e il concentrato di pomodoro, mescola bene, copri con il coperchio e fai cuocere il ragù vegetale a fiamma bassa per un paio di ore, fino a che il pomodoro non si sarà ristretto.
  • Metti a bollire in una pentola dell'acqua salata, aggiungi eventualmente un filo di olio per aiutare la cottura, e fai cuocere la pasta a fiamma alta. Scola i rigatoni al dente e condiscili con il ragù vegetale.

Note

* Nota per i celiaci: l'asterisco accanto a uno degli ingredienti indica che è necessario verificare la presenza sulla confezione della scritta "senza glutine” o del simbolo della “spiga barrata”. Si tratta infatti di ingredienti che potrebbero contenere glutine, anche se naturalmente ne sono privi, perché durante le fasi di lavorazione possono aver subito delle contaminazioni. Quindi, al momento dell'acquisto, è indispensabile il controllo sulla confezione.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Exit mobile version