Site icon Melarossa

Mini muffin salati con ceci e pistacchi

I mini muffin salati senza glutine sono leggeri e perfetti anche a dieta.

Chi riesce a resistere a questi mini muffin salati con ceci e pistacchi così appetitosi? Sono perfetti per un buffet o un aperitivo senza glutine, come antipasto per il pranzo della domenica, per una festa di compleanno. Gustosi da mangiare e simpatici da vedere, questi mini muffin salati saranno apprezzati anche dai più piccoli.

L’impasto a base di ceci, formaggio e uova li rende completamente privi di glutine, quindi ideali per i celiaci o per chi ha sviluppato un’ipersensibilità al glutine. La loro forma piccola e sfiziosa e la presenza di una mousse leggera a base di mortadella soddisfano la voglia di buono non solo degli intolleranti al glutine, ma di chiunque voglia concedersi un piccolo piacere a tavola!

Preparati con ingredienti genuini e ricchi di nutrienti utili al nostro organismo, questi cupcakes salati possono essere consumati anche da chi segue una dieta ipocalorica. Con qualche piccolo trucco, infatti, la ricetta classica dei muffin è diventata sana e leggera, dandoti così la possibilità di consumare tranquillamente una preparazione tanto buona quanto (spesso) ricca di grassi.

I valori nutrizionali dei mini muffin salati con ceci e pistacchi

Lo sapevi che i ceci sono considerati i legumi del buonumore? Contengono il triptofano, precursore della serotonina, l’ormone che aumenta il benessere psicofisico. I ceci sono anche un’ottima fonte di proteine vegetali e di sali minerali, tra cui ferro, fosforo, calcio e potassio, utile a preservare la salute del cuore e la corretta circolazione del sangue.

Un ulteriore aiuto per il cuore proviene dai pistacchi. Sono fonte preziosa di vitamine e minerali, che tengono sotto controllo l’anemia e il colesterolo, e hanno anche un potere saziante. La frutta secca a dieta può destare delle perplessità, quando in realtà contiene diversi nutrienti utili al nostro organismo. Quindi, è importante consumarla anche quando si segue un regime alimentare ipocalorico, basta solo fare attenzione alle quantità… e alla gola! Per questo motivo abbiamo arricchito i mini muffin salati di pistacchi, senza però eccedere.

La ricetta dei mini muffin salati con ceci e pistacchi è un’idea di Agnese Giachetti.

Come preparare i mini muffin salati con ceci e pistacchi

Stampa

Mini muffin salati con ceci e pistacchi

Porzioni 16 mini muffin

Ingredienti

Per l'impasto

  • 230 g ceci già cotti
  • 40 g Grana Padano da grattugiare
  • 1 uovo
  • 1/2 rametto rosmarino
  • 16 pistacchi
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • pangrattato senza glutine q.b.
  • sale
  • pepe

Per la mousse

  • 90 g mortadella consentita
  • 90 g formaggio spalmabile light consentito
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • In una pentola fai scaldare l’olio extravergine di oliva e versaci i ceci, privati della pellicina. Condisci con il rosmarino, il sale e il pepe, mescola e fai cuocere per circa 10 minuti.
  • Frulla i ceci con un frullatore a immersione. Unisci il Grana Padano grattugiato e l’uovo intero e amalgama bene il composto con un cucchiaio di legno.
  • Ungi uno stampo per mini muffin e cospargi le pareti e il fondo con pochissimo pangrattato, eliminando quello in eccesso. Trasferisci il composto di ceci, metti in forno già caldo a 180 °C e fai cuocere per 25 minuti.
  • Prepara la spuma di mortadella: frulla la mortadella con il formaggio cremoso, un pizzico di sale e di pepe, e metti il composto così ottenuto in un sac à poche con beccuccio a stella.
  • Sforna i mini muffin e falli raffreddare, infine decorali con la spuma di mortadella e completa con 1 pistacchio sgusciato su ogni muffin.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Exit mobile version