Site icon Melarossa

Gnocchi con le vongole veraci senza glutine

gnocchi con le vongole senza glutine

Gli gnocchi con le vongole sono una saporita alternativa ai classici spaghetti, adatta ai celiaci. Un piatto unico, completamente gluten free, adatto a qualsiasi periodo dell’anno e caratterizzato da un condimento bilanciato da un punto di vista nutrizionale.

Il segreto che rende questo piatto leggero e ricco di benefici nutrizionali è negli ingredienti. Le vongole, molluschi dal contenuto calorico limitato (72 kcal per 100 g), hanno pochi grassi, comunque di ottima qualità, come il pesce in generale. Un’alternativa senza glutine dei classici spaghetti alle vongole.

Qualche consiglio sulle vongole in cucina

Quando si utilizzano delle vongole, è bene seguire poche ma essenziali regole:

La ricetta dei gnocchi con le vongole

Stampa

Gnocchi con le vongole veraci, una carica di energia

Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 500 g patate farinose
  • 100 g fecola di patate consentita
  • 50 g farina di riso finissima consentita
  • 1 uovo
  • 60 g farina di riso non finissima consentita
  • 1,200 kg vongole
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • peperoncino q.b.
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • sale

Istruzioni

  • Riempi una pentola di acqua fredda salata e fai cuocere le patate, senza sbucciarle, per circa 20 minuti. Per verificare la cottura, inserisci la lama di un coltello nella parte più spessa: deve penetrare con facilità.
  • Scola e taglia le patate a metà, disponendo il lato senza sbuccia a contatto con la parte forata dello schiacciapatate. Schiacciandole, la buccia non passerà. Eliminala e ripeti l’operazione con tutte le patate.
  • Unisci alle patate schiacciate la farina di riso finissima, la fecola e l’uovo e mescola bene, fino a ottenere un impasto omogeneo. Forma dei salamini con l’impasto di circa 2 cm di diametro e tagliali a pezzetti, ottenendo gli gnocchi. Infine, passali su una forchetta in modo da rigarli. Realizza gli gnocchi e arrotolali nella farina di riso non finissima, in modo che non si attacchino al piano.
  • Lava bene le vongole, eliminando quelle aperte o rotte. Mettile in un’ampia padella antiaderente, copri con un coperchio e lasciale aprire sul fuoco. Filtra il liquido che si sarà formato con un panno pulito e sguscia le vongole.
  • Metti in una padella antiaderente l’olio extravergine di oliva, l’aglio, un po’ di peperoncino e il concentrato di pomodoro. Fai insaporire, insaporisci con un pizzico di sale, aggiungi le vongole sgusciate con il loro liquido filtrato e lascia cuocere per un paio di minuti.
  • Fai cuocere gli gnocchi in abbondante acqua bollente e scolali, non appena vengono tutti a galla. Passali nella padella con il sugo di vongole per 1 minuto, in modo che si insaporiscano, e porta in tavola.

Gnocchi con le vongole veraci, le proprietà nutrizionali

Le vongole, oltre ad essere dei molluschi poco grassi, ti garantiscono una serie di proprietà nutrizionali. Infatti, le vongole veraci sono

L’ingrediente fondamentale di questi gnocchi con le vongole sono le patate, che vengono amalgamate alla fecola di patate e alla farina di riso.

Grazie ai molti amidi che contengono, costituiscono un’importante fonte di energia da consumare a dieta. Inoltre, sono ricche di fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali, come il potassio, che favorisce la regolarità intestinale.

La ricetta degli gnocchi con le vongole è un’idea di Rossanina Del Santo.

Exit mobile version