Site icon Melarossa

Focaccia senza glutine: come prepararla morbida e leggera

prima piano di un teglia con una focaccia senza glutine

La focaccia senza glutine è la variante della focaccia genovese, lo street food per eccellenza del capoluogo ligure. Morbida e saporita può essere consumata praticamente a ogni ora del giorno, dalla colazione, con miele, o come spuntino sano con ad esempio verdure crude, come finger food o a cena, con formaggio e pomodorini come piatto unico.

La focaccia senza glutine è perfetta e più digeribile per tutti. Basta seguire qualche piccolo trucco per ottenere la focaccia genovese che rispetta la vera ricetta ligure, sebbene, come nel nostro caso, sia priva di glutine.

La ricetta dello chef Marco Scaglione, infatti, è preparata interamente con farine senza glutine, quindi può essere gustata anche dai celiaci e dagli intolleranti al glutine.

Le farine senza glutine, come la farina di riso, di mais, di quinoa, o di grano saraceno, possono offrire profili nutrizionali diversi rispetto alla farina di frumento, apportando fibre, vitamine e sali minerali benefici per la salute.

Come preparare una focaccia senza glutine sofficissima

Gli ingredienti sono un mix di farine senza glutine, farina di riso, fecola di patate, sale, olio EVO, acqua, lievito di birra fresco e zucchero.

La giusta quantità di acqua e olio è fondamentale per ottenere una focaccia morbida e saporita. Non esitare quindi ad aggiungere un po’ più di acqua se l’impasto ti sembra troppo secco.

Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti e creato un impasto omogeneo, coprilo con la pellicola per alimenti e fai lievitare per minimo 1 ora e 30 minuti. La lievitazione è essenziale per ottenere una focaccia soffice. Dopo aver steso l’impasto nella teglia con un pò di olio, lascia riposare di nuovo per circa 30 minuti.

Se preferisci una focaccia più alta e soffice, puoi lasciare lievitare l’impasto più a lungo, anche fino a 3 ore. Preriscalda il forno a 250 gradi.

La focaccia alla genovese senza glutine è tradizionalmente semplice, ma puoi aggiungere olive, cipolle o pomodorini per variare il sapore.

Ricetta focaccia senza glutine

Stampa

Focaccia genovese

Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • 350 g mix di farine senza glutine
  • 50 g farina di riso finissima consentita
  • 50 g fecola di patate consentita
  • 300 g acqua
  • 5 g zucchero semolato
  • 20 g lievito di birra fresco
  • 120 g olio extravergine d'oliva
  • 15 g sale fino
  • sale grosso q.b.

Istruzioni

  • Miscela le farine in una terrina. Sciogli il sale fino in una seconda terrina con l’acqua. Unisci lo zucchero, 40 g di olio e aggiungi metà delle farine. Mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, ma piuttosto liquida.
  • Unisci il lievito sbriciolato e impasta per altri 2-3 minuti. Aggiungi le restanti farine miscelate e lavora fino a ottenere un impasto omogeneo, anche se piuttosto appiccicoso.
  • Trasferisci l’impasto sul piano leggermente infarinato e lavoralo per qualche secondo, dandogli forma rettangolare. Adagialo nella teglia destinata alla cottura, unta in precedenza con 50 g di olio.
  • Spennella la superficie della focaccia con un po' di olio. Fai lievitare la focaccia per circa 1 ora e 30 minuti, alla temperatura ideale di 26 °C, fino a quando non avrà raddoppiato il proprio volume.
  • Trascorso questo tempo, ungiti le mani con un po' di olio e stendi la focaccia sull’intera superficie della teglia, facendo attenzione che sul fondo ci sia sempre sufficiente olio.
  • Passa all’ultima lievitazione di 30 minuti, quindi spruzza la superficie della focaccia con un po’ di acqua (sarà sufficiente bagnarsi le mani 2-3 volte e schizzarla). Fai cuocere in forno caldo a 250 °C per 25-30 minuti, poi sforna e lascia intiepidire prima di servire.

Note

Le calorie totali possono variare a seconda del mix di farine utilizzato. Controlla sempre la tabella nutrizionale scritta sulla confezione.

La videoricetta

Come conservare la focaccia senza glutine?

Andrebbe consumata calda, ma puoi anche tenerne da parte un po’ come scorta. Ti basterà avvolgerla nella cartapaglia per usi alimentari o in sacchetto di plastica. In questo modo manterrà la giusta umidità, senza seccarsi.

Le calorie della focaccia senza glutine

Una porzione di focaccia senza glutine, diciamo un bello spicchio, apporta all’incirca 250 calorie, le calorie possono variare a seconda del mix di farine senza glutine che usi.

Si tratta di un apporto calorico non eccessivamente alto, che però va contestualizzato all’interno del tuo piano dietetico. In particolare, la focaccia senza glutine è un’ottima fonte di carboidrati.

Valuta, quindi, come inserirla nei tuoi menù, al posto di un altro carboidrato. Inoltre, poiché la focaccia è realizzata con molto olio, è importante controllare la quantità di olio prevista nel tuo schema alimentare.

Non far mai mancare vicino alla focaccia un’abbondante quantità di verdure fresche e cotte.

Le proprietà nutrizionali

Uno degli ingredienti fondamentali della focaccia senza glutine è l‘olio extravergine di oliva.

È ricco di polifenoli e di vitamina E, che contrastano l’invecchiamento e svolgono un’importante azione antiossidante. Inoltre, è fonte di sali minerali, che aiutano a ritrovare energia nei periodi di stress e affaticamento.

In questo tipo di focaccia l’olio extravergine viene cotto. Tra i vari grassi, però, questo alimento ha la migliore “stabilità” e, da un punto di vista salutistico, regge meglio le alte temperature.

Per questo motivo, questo street food ligure senza glutine può essere inserito in un regime alimentare sano ed equilibrato.

Exit mobile version