Site icon Melarossa

Crêpes di grano saraceno con asparagi e ricotta

Le crêpes di grano saraceno, gustose e leggere, sono adatte anche ai celiaci.

Le crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi sono un piatto fresco, gustoso, leggero e senza glutine. Realizzate con farina di grano saraceno, quindi adatte ai celiaci, sono apprezzate da chi ama i sapori rustici. La farina di grano saraceno, infatti, conferisce alle crêpes un gusto pieno e una consistenza leggermente “ruvida”.

L’abbinamento con il ripieno a base di ricotta salata e asparagi, saporito e originale nella sua semplicità, risulta molto piacevole. Completa questa ricetta senza glutine una crema di asparagi leggera e profumata, che ben si lega al gusto deciso della ricotta salata e del grano saraceno.

Di origine francese, le crêpes di grano saraceno (galettes de sarrasin) sono una valida alternativa alle classiche crêpes e si prestano a ripieni salati. Divertirti a dare loro la forma che preferisci, o che meglio si adatta alla farcitura. Puoi chiuderle a triangolo, come la ricetta che ti proponiamo, a mo’ di cannellone o di fagottino oppure disporle a strati, per creare gustose lasagne.

Si preparano in poco tempo, quindi sono adatte a un pranzo o una cena veloci. Realizza le crêpes in anticipo e conservale in frigorifero per 3 o 4 giorni. All’occorrenza, basterà che le tiri fuori dal frigorifero, lasciandole a temperatura ambiente per qualche minuto, prima di farcirle.

I valori nutrizionali delle crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi

L’impasto delle crêpes è a base di farina di grano saraceno e farina di riso, con l’aggiunta di amido di mais.

Il ripieno a base di ricotta salata e asparagi rende queste crespelle un piatto equilibrato nelle calorie e nel gusto.

La ricotta salata è una fonte preziosa di sali minerali come calcio e fosforo. L’unico accorgimento è di non eccedere nel consumo perché, rispetto a quella fresca, è più ricca in sale.

Gli asparagi sono ricchissimi di proprietà nutrizionali.

La ricetta delle crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi è un’idea di Agnese Giachetti.

La ricetta delle crêpes di grano saraceno con ricotta salata e asparagi

Stampa

Crêpes di grano saraceno con asparagi e ricotta

Cottura 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 120 g farina di grano saraceno *
  • 70 g amido di mais *
  • 70 g farina di riso *
  • 2 uova
  • 1/2 l latte (se necessario)
  • 1 mazzetto erba cipollina
  • 250 g ricotta salata
  • 1 scalogno
  • 300 g asparagi
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 1 mazzetto basilico
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • sale

Istruzioni

  • Prepara la pastella amalgamando le farine, l’amido di mais, il latte, le uova e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto piuttosto liquido (se necessario, aggiungi il latte). Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella e fai cuocere le crêpes. Adagia le crêpes pronte in un piatto, inframmezzate con carta assorbente.
  • Fai cuocere al vapore gli asparagi per 15-20 minuti. Scolali, tagliane a tocchetti la metà e conserva le punte. Lavora la ricotta salata, grattugiata con una grattugia a fori larghi, con l’erba cipollina e il prezzemolo tritati. Aggiungi gli asparagi a tocchetti, amalgama e farcisci le crêpes.
  • Disponi le crêpes su una teglia, rivestita con un foglio di carta da forno, e infornale a 200 °C per 10 minuti.
  • Prepara la crema di asparagi facendo appassire nel cucchiaio di olio rimasto lo scalogno tritato. Poi, frullalo con i restanti asparagi cotti tenuti da parte, le foglie di basilico e 1 tazzina di acqua.
  • Servi le crêpes calde con la crema di asparagi e le punte cotte e tenute da parte.

Note

* Nota per i celiaci: l'asterisco accanto a uno degli ingredienti indica che è necessario verificare la presenza sulla confezione della scritta "senza glutine” o del simbolo della “spiga barrata”. Si tratta infatti di ingredienti che potrebbero contenere glutine, anche se naturalmente ne sono privi, perché durante le fasi di lavorazione possono aver subito delle contaminazioni. Quindi, al momento dell’acquisto, è indispensabile il controllo sulla confezione.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!

Exit mobile version