Site icon Melarossa

Crackers alla pizzaiola, croccante leggerezza

Croccanti e leggeri, i crackers alla pizzaiola gluten free sono una sana alternativa al pane.

I crackers alla pizzaiola senza glutine sono uno snack gustoso e, nello stesso tempo, salutare e leggero. Sono veloci e facilissimi da realizzare e si prestano per essere gustati come spuntino o come alternativa al pane durante i pasti. Portali con te nel “kit di sopravvivenza” che ti suggeriamo quando sei fuori casa!

Pratici da portare con sé e sgranocchiare in qualsiasi momento, grazie agli ingredienti con cui sono realizzati, questi crackers vi permettono di concedervi sempre una pausa sana, bilanciata e completamente gluten free.

Il segreto light è negli ingredienti

Uno degli ingredienti principali dei crackers alla pizzaiola è la farina di mandorle, un ingrediente che si presta particolarmente alla realizzazione di prodotti da forno. La farina di mandorle, ricca di sali minerali, vitamine, antiossidanti e grassi insaturi, rappresenta una vera e propria carica di energia. Per questo motivo, il consumo dei crackers alla pizzaiola è indicato prima dell’attività fisica.

Sebbene le mandorle abbiano un alto contenuto di calorie, questi crackers risultano comunque leggeri grazie alla presenza della farina di riso, che è caratterizzata da un basso contenuto di grassi e da un’alta digeribilità, che rende l’alimento ideale per chi ha problemi di sonnolenza dopo i pasti.

Perché si chiamano crackers alla pizzaiola? Per il gusto stuzzicante e saporito dato dai pomodori secchi, dalla pasta di acciughe e dai capperi. In particolare, i pomodori secchi contengono proprietà nutrizionali che li rendono dei veri e propri alleati della bellezza e della salute. Il processo di disidratazione a cui sono sottoposti li priva dell’acqua ma non delle sostanze benefiche presenti nel prodotto fresco. I pomodori secchi risultano quindi ricchi di antiossidantivitamine e sali minerali.

La ricetta dei crackers alla pizzaiola è un’idea di Rossanina Del Santo. Foto: © Nicola Impallomeni.

Come preparare i crackers alla pizzaiola

Stampa

Crackers alla pizzaiola, croccante leggerezza

Portata pane e pizza
Porzioni 30 crackers

Ingredienti

  • 140 g farina di mandorle consentita
  • 30 g farina di riso impalpabile consentita
  • 2 albumi piccoli (circa 60 g)
  • 1 cucchiaio capperi dissalati
  • 4 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua e aceto
  • 1 cucchiaino origano secco
  • 1 cucchiaino pasta di acciughe consentita

Istruzioni

  • Trita i pomodori secchi con i capperi ben strizzati. Mettili in una ciotola insieme alla pasta d’acciughe, all’origano e alla farina di mandorle.
  • Aggiungi gli albumi e lavora il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se il composto risulta troppo duro, aggiungi 1 cucchiaino di acqua; se, invece, appare troppo morbido, unisci altra farina di riso.
  • Dai all’impasto forma di palla, schiaccialo leggermente, poi mettilo tra due fogli di carta da forno e stendilo con un matterello, in modo da ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore.
  • Dividi la sfoglia in 30 quadrati regolari e, senza staccarli dalla carta da forno, trasferiscili su una teglia. Fai cuocere i crackers in forno già caldo (funzione statica) a 190°C per 10 minuti, o fino a quando non saranno ben dorati.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Exit mobile version