Site icon Melarossa

Ricette con cous cous: le migliori idee firmate Melarossa

scodella piena di cous cous su piano turchese

Le ricette con cous cous sono sinonimo di bontà, nutrimento e dieta equilibrata. Questa fonte di carboidrati complessi si sposa alla grande con tante proteine e verdure della nostra cucina, ed è capace di illuminare qualsiasi menù o regime alimentare tu stia seguendo.

Basta sapere cos’è il cous cous, un cereale, come si condisce, perché è importante inserirlo nella nostra alimentazione e i benefici più comuni. Poi ognuno potrà sperimentare ricette, dosaggi – sempre nei limiti – e accostamenti.

Se ti piace il cous cous e non sai come cucinarlo (o meglio, cerchi delle idee sfiziose per farlo) sei nel posto giusto. Ecco le migliori ricette con cous cous firmate Melarossa, per un ricettario completo, sano e, soprattutto, molto molto gustoso.

Ti proponiamo delle ricette con carne e anche solo con verdure, se segui una alimentazione vegetariana. Tante idee per tanti piatti unici che puoi accompagnare, se lo desideri, con un’insalata.

Ricette con cous cous? Ecco perché sono importanti per la tua dieta giornaliera

ll cous cous – viene spesso chiamato anche couscous o cuscus – è un alimento ricco di carboidrati, preparato essenzialmente con granelli di semola di grano duro. La base, quindi, è il frumento, il famoso grano duro, che si distingue rispetto a quello tenero per via della forma più lunga e una maggiore durezza (appunto).

Il colore preponderante del cous cous è un giallo acceso translucido; riconoscibilissimo nel piatto. Una “creazione” tradizionale prettamente mediterranea, concentrata in particolar modo tra i paesi del Nordafrica e la Sicilia.

Importante ricordare che il cous cous contiene glutine, quindi non è adatto per chi soffre di celiachia o segue una dieta gluten free.

Per chi è celiaco, esistono tuttavia alternative senza glutine, come il cous cous di mais o di riso, che permettono di gustare questo piatto senza rischi.

Cottura del cous cous

E come si cuoce il cous cous? Sappi che la cottura di questo prezioso ingrediente varia a seconda della scelta della tipologia e delle ricette da preparare (oltre che del tempo a disposizione). Le possibilità, comunque, si racchiudono essenzialmente in due opzioni:

Bisogna dire, però, che la magia del cous cous e delle ricette affini sta proprio nel cucinare a puntino la pietanza principale. In tal senso, procurati una cocusseria per cuocere a vapore come vuole la tradizione. Questa padella/teglia concava e abbondante prevede una parte inferiore per cuocere le pietanze e una superiore – forata sul fondo – per affinare al meglio la consistenza del cous cous.

Crealys 504940, Pentola per couscous con manici in...
  • Dimensioni: 29 x 32,5 x 28 cm
  • 1 anno di garanzia
  • Adatto a tutti i piani cottura, induzione compresa

Proprietà delle ricette con cous cous

Qualunque sia il “companatico” scelto, sappi che il cous cous è un’ottima fonte di carboidrati nobili e di un importante carico energetico: circa 350 kcal ogni 100 grammi. Ottimo, quindi, come sostanzioso primo piatto ma anche come portata unica, accompagnata ovviamente sia da proteine che da verdure.

Nonostante ciò, si tratta di un ingrediente consigliato a chi segue una dieta ipocalorica, a patto che si rispettino determinate quantità. D’altronde, ha le stesse proprietà nutritive della pasta e può, quindi, sostituire il carboidrato presente nel menù giornaliero.

Ma il cous cous, però, è anche una fonte non indifferente di benefici per il corpo.

Tutte le ricette con cous cous da cucinare facilmente a casa

Ora che sai come si cuoce il cous cous, quali sono i valori nutrizionali più importanti e come può essere “accompagnato”, è arrivato il momento di cucinare. Ecco le migliori ricette con cous cous firmate Melarossa. Una risposta sana e nutriente per menù semplici da preparare ogni giorno.

1 – Cous cous con verdure

Calorie totali: 740 kcal / Calorie a persona: 370 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare il cous cous di verdure.

2 – Cous cous di pesce

Calorie totali: 1440 kcal / Calorie a persona: 360 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il cous cous di pesce.

3 – Cous cous light con pomodorini e zucchine

Calorie totali: 1000 kcal / Calorie a persona: 250 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il cous cous light con zucchine e pomodorini.

4 – Cous cous con verdure, feta e zeste di limone candito

Calorie totali: 2000 kcal / Calorie a persona: 400 kcal

Ingredienti per 5 persone:

Scopri come preparare il cous cous con verdure, feta e zeste di limone candito.

5 – Polpette di cuscus e lenticchie

Calorie totali: 790 kcal / Calorie a persona: 395 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare le mini balls di cous cous e lenticchie.

6 – Cuscus con albicocche

Calorie totali: 920 kcal / Calorie a persona: 230 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Scopri come preparare il cous cous con albicocche.

7 – Cous cous con funghi

Calorie totali: 730 kcal / Calorie a persona: 365 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare il cous cous con funghi.

8 – Cuscus integrale su crema di zucca e porcini

Calorie totali: 656 kcal / Calorie a persona: 328 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Scopri come preparare il cous cous integrale su crema di zucca e porcini.

Exit mobile version