Site icon Melarossa

Pomodori gratinati al forno, ricetta e trucchi per un contorno goloso

Pomodori gratinati

I pomodori gratinati al forno sono un contorno leggero e appetitoso che ti dà la possibilità di gustare i pomodori in una veste diversa. Siamo, infatti, abituati a considerarli solo come parte integrante di un sugo, ma i pomodori sono un alimento in grado di impreziosire ogni pasto. Ti basteranno quindi pochi ingredienti per portare in tavola un piatto gustoso: pomodori a grappolo, tondi e carnosi, pane grattugiato e aromi vari.

In questo caso i pomodori sono lasciati interi e riempiti con una panatura che in cottura diventa croccante e profumata, ma se ti piace di più puoi anche scegliere di affettarli e stratificarli nella teglia. Il sapore sarà sempre garantito, sia che tu li mangi caldi oppure freddi, come supplemento di verdura per il tuo pranzo in ufficio, ad esempio.

Pomodori gratinati, il bello di una crosticina croccante

Il gratin è un metodo di cottura portato al successo dai cuochi francesi. Per un gratin perfetto due sono gli elementi imprescindibili: un forno con alta temperatura, meglio se a convenzione, ovvero con una costante circolazione di aria calda, e un agente gratinante.

Questo secondo fattore può essere di due tipi: grasso, ad esempio la besciamella che si versa sulle lasagne o sulla verdura; oppure secco, come nel caso dei nostri pomodori gratinati in cui è il pane grattugiato a diventare croccante.

Perché besciamella e pangrattato funzionano così bene in questo modo? Perché gli zuccheri e le proteine contenuti in essi a contatto con le altissime temperature del forno attivano la cosiddetta reazione di Maillard. Un processo chimico molto complesso che si traduce più semplicemente nella creazione della famosa crosticina profumata.

Ricetta dei pomodori gratinati al forno

Stampa

Pomodori gratinati

Portata contorni
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 4 pomodori a grappolo
  • 50 g di pane grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • basilico qualche foglia
  • prezzemolo qualche foglia
  • origano q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Lava benissimo i pomodori, poi tagliali a metà. Elimina i semi in eccesso poi incidi un po’ la polpa, cospargi con il sale e fai scolare a testa in giù i pomodori per qualche minuto.
  • In una ciotola mescola il pane grattugiato con sale, origano e l’aglio tritato con il prezzemolo e il basilico.
  • Ungi una teglia con poco olio, posiziona i pomodori e cospargili con la panatura. Irrora con l’olio rimasto e fai cuocere in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti.
DDF iohEF Coltello da Cucina Professionale,...
  • DDF iohEF Coltello da Cucina in Acciaio Inossidabile di alta Qualità: questo coltello Santoku è...
  • Coltello Santoku Super Sharp - I bordi della lama del coltello Santoku sono affilati con precisione...
  • Impugnatura Ergonomica: questo coltello da cucina multifunzione di alta qualità con impugnatura...

Pomodori gratinati al forno, trova la panatura perfetta

I pomodori gratinati al forno si realizzano in velocità e senza alcuna difficoltà. Sono così semplici da fare che l’unica preoccupazione è scegliere di volta in volta come e quanto insaporire la panatura. Ecco qualche suggerimento che abbiamo studiato per te.

Offerta
Pyrex Tostapane rettangolare in vetro, 40x27cm
  • Vetro borosilicato: Elevata resistenza agli shock termici
  • Utilizzabile in forno fino a 300 °C, adatto a microonde, lavastoviglie e congelatore
  • Manici adattati, facili da impugnare

Le proprietà nutrizionali dei pomodori

I pomodori sono un alimento davvero irrinunciabile nella nostra alimentazione. Sono poco calorici – 100 grammi hanno di media 20 calorie – e hanno un lunghissimo elenco di virtù nutrizionali.

A partire dalla grande quantità di licopene, un antiossidante a cui si deve il colore rosso del frutto e che protegge il nostro organismo dall’invecchiamento cellulare. Quanto al quadro di sali minerali e vitamine ecco il dettaglio, sempre per 100 grammi di prodotto.

L’utilizzo in diete e menù

I pomodori al gratin sono un piatto davvero leggero. Una porzione apporta circa 122 calorie, un quantitativo modesto per un contorno comunque goloso. Per avere un pasto bilanciato affianca ai pomodori un piatto proteico – scegli proteine animali o vegetali – e aumenta il quantitativo di fibre con della verdura fresca.

Exit mobile version