Site icon Melarossa

Zuppa di patate, porri e porcini

Zuppa di patate, porri e porcini

La zuppa di patate, porri e porcini è un piatto con pochi elementi, semplici ma nutrienti. Ha un gusto ricco e intenso dato dal mix di ingredienti e in particolare dai funghi porcini. Inoltre puoi prepararla facilmente in poco tempo ed è perfetta per variare la tua dieta, assicurando al tuo organismo elementi essenziali come fibre, sali minerali e antiossidanti. Puoi completarla con una porzione di verdure crude, oppure con un secondo a base di proteine.

Zuppa di patate: proprietà nutrizionali

La zuppa di patate, porri e porcini è ancora più buona se lasciata riposare, quindi puoi prepararla anche con qualche ora di anticipo. Tra le sue proprietà nutrizionali, troviamo carboidrati, vitamine e minerali.

La vellutata di patate, porri e porcini è una ricetta da portare a tavola, approfittando delle fredde sere d’inverno, per assicurarti benessere e tanto gusto!

Zuppa di patate, porri e porcini: la ricetta

Stampa

Zuppa di patate, porri e porcini

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 950 g patate
  • 600 ml acqua bollente o brodo vegetale
  • 220 ml latte scremato
  • 200 g porcini già puliti o surgelati
  • 4 porri
  • 1 aglio spicchio
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • prezzemolo q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Sbuccia le patate, lavale accuratamente sotto l’acqua corrente e tagliale a cubetti.
  • Sbuccia e trita il porro.
  • Versa un cucchiaio di olio in una casseruola e fallo imbiondire assieme al porro.
  • Aggiungi quindi le patate, il sale, il pepe e lascia insaporire per qualche minuto.
  • Versa ora l’acqua o il brodo e lascia cuocere a fiamma media per circa 20 minuti, mescolando spesso.
  • Aggiungi il latte e lascia consumare le patate ancora un po’: dovrai ottenere una zuppa cremosa.
  • In una padella metti l’aglio sbucciato con l’olio, il prezzemolo tritato e i porcini e falli saltare per circa dieci minuti o fino a quando saranno teneri.
  • Unisci metà dei porcini alla zuppa di patate e servi l’altra metà per decorare la zuppa assieme a foglie di prezzemolo fresco.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version