Site icon Melarossa

Zuppa di patate e funghi

zuppa di patate e funghi

La zuppa di patate e funghi in autunno diventa un’idea perfetta per avere a disposizione un’alternativa al classico primo piatto. Una ricetta calda e avvolgente, per affrontare al meglio le giornate che man mano diventano sempre più fredde.

Grazie a questa zuppa farai il pieno di benefici per il tuo corpo: patate e funghi, infatti, oltre a essere due ingredienti leggeri, sono ricchi di proprietà nutrizionali e antiossidanti.

Zuppa di patate e funghi, le proprietà nutrizionali

La ricetta che ti proponiamo è fatta da due ingredienti principali, funghi e patate. Partiamo dai funghi, che contano 21 calorie ogni 100 grammi, e ti garantiscono:

Nella ricetta anche le patate (83 calorie ogni 100 grammi), che contengono molti amidi e per questo sono un’importante fonte di energia: inoltre ti garantiscono un elevato senso di sazietà.

Contengono una grandissima percentuale di acqua e anche fibre, ma anche vitamine del gruppo B, vitamina C e piccole quantità di carotene. Questi ultimi due elementi, in particolare, sono importanti antiossidanti in grado di contrastare l’ossidazione cellulare. Infine, le patate contengono anche diversi sali minerali, in particolare il potassio, che favorisce la regolarità intestinale ed è un aiuto contro l’ipertensione.

La zuppa di patate e funghi è ricetta di Manuela Abbrescia dal blog “La Via delle Spezie

Scopri come realizzare la zuppa di patate e funghi

Stampa

Zuppa di patate e funghi

Portata primi piatti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 300 g patate
  • 300 g funghi cardoncelli o champignon
  • 20 g porro
  • rosmarino
  • prezzemolo
  • 20 g olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 1/2 lt brodo vegetale

Istruzioni

  • Pulisci e taglia in pezzi regolari le patate, pulisci e taglia i funghi in quarti.
  • In una pentola versa l’olio, aggiungi il porro, lascia rosolare un minuto, unisci i funghi, le patate, qualche ago di rosmarino, cuoci pochi minuti, aggiungi 3 mestoli di brodo caldo, sala.
  • Cuoci finché le patate non saranno morbide.
  • Servi ben caldo, completa il piatto con del pepe e prezzemolo tritato.
Exit mobile version