Site icon Melarossa

Zuppa di cozze, il sapore del mare in un piatto goloso

piatto bianco su un tavolo di legno con una zuppa di cozze, un cucchiaio e 3 fette di pane tostato

La zuppa di cozze è uno squisito piatto di mare, veloce da realizzare ma incredibilmente goloso. Le cozze sono immerse in un sughetto profumato e saporito, da accompagnare con delle fette di pane tostato.

Scegli con cura gli ingredienti da utilizzare, a partire ovviamente dai frutti di mare che devono essere freschissimi, e porta in tavola un piatto gustoso e ricco di nutrienti. Lo consideriamo un primo piatto, visto anche l’accompagnamento di buon pane tostato. Ma puoi anche servirla come secondo o come antipasto.

La zuppa di cozze è uno dei piatti più conosciuti della cucina tradizionale napoletana. E quando si parla di frutti di mare e di cozze in particolare, vengono in mente tante altre ricette saporite del Sud, come ad esempio l’impepata di cozze e le cozze alla marinara.

Sono piatti molto semplici, in cui le cozze vengono lasciate cuocere in sughetti che diventano saporiti quando i frutti di mare si aprono, rilasciando i loro umori profumatissimi.

Come preparare un’ottima zuppa di cozze

Va da sé che le cozze debbano essere freschissime e, possibilmente, di stagione per avere il sapore più intenso e buono. Il periodo migliore per gustare le cozze è quello che va da maggio ad agosto, ma anche se non è possibile seguire la stagionalità di questo frutto di mare avrai comunque la possibilità di preparare un piatto gustoso.

Scegli cozze molto fresche, controlla che siano vive e che non abbiano un odore sgradevole. Scarta quelle già aperte o danneggiate. Prima di cucinarle, pulisci le cozze con cura sotto acqua fredda per rimuovere possibili residui di sabbia o detriti. Puoi anche grattare via eventuali incrostazioni o barbe con un coltello.

Poi preparare  un soffritto aromatico di aglio, cipolla e sedano con olio d’oliva. Questo aggiungerà profondità di sapore alla zuppa. Dopo aver rosolato il soffritto, puoi anche aggiungere del vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol per aggiungere un tocco di acidità e profumo alla zuppa.

Aggiungi  500 grammi di pomodori freschi tagliati a cubetti o pomodori pelati in scatola per dare colore e sapore alla base della zuppa. Aggiungi le cozze alla zuppa e copri la pentola. Cuoci le cozze a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, o fino a quando si aprono. Scarta le cozze che non si sono aperte.

Ricetta zuppa di cozze

Stampa

Zuppa di cozze

Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 2 kg di cozze
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai d'olio
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Fai imbiondire aglio e olio in un ampio tegame. Quando l'aglio sarà dorato aggiungi il pomodoro, il prezzemolo tritato e il pepe. Fai tirare il sugo una decina di minuti per farlo addensare un po'.
  • Aggiungi ora al sugo le cozze pulite e copri con un coperchio affinché si possano aprire rilasciando il loro sapore. Appena le cozze saranno aperte, ci vorranno una decina di minuti, spegni e falle riposare.
  • Servile con del pane tostato e altro prezzemolo fresco, tritato al momento.

Note

Non abbiamo usato sale perché le cozze sono molto sapide, ma eventualmente regola a seconda del tuo gusto.
Tognana Energica Rostiera Ovale con Coperchio e...
  • Rostiera in alluminio pressofuso ad alto spessore con rivestimento esterno a effetto granito
  • Fondo speciale con canali Thermo 3D per una migliore distribuzione del calore: risparmio energetico...
  • Rivestimento interno antiaderente e antigraffio a 5 strati effetto granito

Zuppa di cozze alla napoletana

Esistono numerose versioni della zuppa di cozze e sono tutte immancabilmente deliziose. In particolare, la tradizione napoletana vuole anche l’aggiunta di gamberi, seppie e polpo.

Per la zuppa di cozze alla napoletana, devi cuocere separatamente cozze e molluschi. Il polpo lo farai bollire fino a essere tenero, mentre le seppie andranno saltate in padella con olio e aglio. Poi, in un ampio tegame fai insaporire tutto assieme in un sugo di pomodoro semplice, aggiungendo naturalmente anche l’acqua rilasciata dalle cozze in cottura.

Set con coltello per ostriche e guanti resistenti...
  • 【High Standard】: coltello per ostriche con protezione per le mani a 3 rivetti, manico in legno...
  • 【Facile da usare e tiro】: la lama viene spinta tra le due metà del guscio per tagliare il...
  • Materiale dei guanti antitaglio: i guanti protettivi utilizzano fibre di polietilene ad alta...

Zuppa di cozze nella dieta e nei menù

Una porzione di zuppa di cozze apporta all’incirca 374 calorie. A cui dovrai aggiungere quelle eventuali del pane che userai per accompagnarla. Si tratta comunque di una quantità di calorie appropriata per un primo o un secondo, anche piuttosto completi dal punto di vista nutrizionale. Puoi goderti la zuppa di cozze come piatto da far entrare in rotazione nei tuoi menù o come sostituzione quando hai il pesce.

Il consiglio è di leggere la tabella sostituzione del primo gruppo alimentare (carene, pesce e uova).

Fai solo attenzione se soffri di pressione alta, vista la sapidità delle cozze e se devi tenere a bada il colesterolo. Le cozze, infatti, rispetto ad altri prodotti di mare sono leggermente più grasse.

Non dimenticare di associare alla zuppa anche un bel piatto di verdure fresche per avere più fibre e vitamine.

Le proprietà nutrizionali

Sai già che le cozze, a fronte del loro modesto apporto calorico, 58 calorie per 100 grammi, hanno un’alta quantità di colesterolo e di sodio. Non vuol dire che non devi mangiarle, ma solo che devi farlo con moderazione. Anche perché i benefici legati al consumo di frutti di mare sono comunque alti.

Exit mobile version