Site icon Melarossa

Zucca in agrodolce, il contorno leggero e goloso per ogni tuo piatto

zucca in agrodolce un contorno facilissimo

La zucca in agrodolce è un contorno facilissimo da preparare e davvero gustoso, ideale per le prossime feste. Ottima come accompagnamento per carne e pesce, la zucca in agrodolce è anche un delizioso antipasto. La ricetta che ti indichiamo è perfetta così com’è ma ti daremo anche qualche piccolo accorgimento per renderla ancora più golosa. O semplicemente per variarla. La lista degli ingredienti? Cortissima: zucca, olio, aceto, zucchero e aromi a piacere.

Per la cronaca, zucca violina (quella di forma allungata), la mantovana, ma anche butternut e delica, sono le qualità di zucca ideali da preparare così. Si tratta infatti di zucche che si possono affettare con facilità.

Inoltre sono poco acquose, quindi restano belle corpose. Insomma, questo è proprio il piatto giusto anche se sei alle prime armi in cucina e vuoi stupire i tuoi ospiti.

Ricetta della zucca in agrodolce

Stampa

Zucca in agrodolce

Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 21 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 800 g di zucca
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 6 cucchiai di aceto bianco
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 spicchio d’aglio
  • menta fresca q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Pulisci la zucca, eliminando semi e buccia, e tagliala in fette sottili. Fai scaldare l’olio in padella e quando è caldo fai rosolare le fette di zucca per circa 2 minuti a lato. Trascorso il tempo, toglile dalla padella e lasciale da parte, dopo averle salate.
  • Nella stessa padella aggiungi ora aceto e zucchero e fai scaldare fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Insaporisci con la menta e l’aglio tritato.
  • Rimetti la zucca in padella e lasciala insaporire per pochi minuti, facendo in modo che la marinata ricopra per bene la zucca. Trasferisci tutto in un pirofila, lascia freddare completamante e poi conserva in frigorifero per un’ora.

Note

Prima di servire, lascia a temperatura ambiente la zucca in agrodolce per 15-20 minuti.
imarku Coltello Cucina, 17cm Coltelli da Cucina…
  • 【COLTELLO SANTOKU PROFESSIONALE 】 Coltello santoku è squisitamente forgiato in acciaio…
  • 【AFFILATO DI LUNGA DURATA】 la lama è lunga 17 cm, il tagliente è di 15~18 gradi e sono…
  • 【DESIGN ERGONOMICO 】il manico in legno accuratamente lavorato offre sempre una presa sicura e…

Zucca in agrodolce, una storia antica

La zucca in agrodolce è un piatto tipico siciliano. L’accostamento tra la dolcezza dello zucchero e l’acidità dell’aceto è un marchio di fabbrica della tradizione araba, molto forte in Sicilia.

La zucca in agrodolce viene anche soprannominata “fegato dei poveri“, perché in antichità veniva usata proprio come sostituto di carni più pregiate, come appunto il fegato.

Che solitamente veniva impanato, fritto e condito con una marinata agrodolce.

Zucca in agrodolce, le varianti

La zucca in agrodolce è perfetta così com’è. Ma può essere resa ancora più golosa. Ecco come:

Lagostina Ramata Padella Antiaderente in Alluminio…
  • PADELLA ANTIADERENTE: Le padelle antiaderenti Lagostina ti permettono di cucinare in modo sano e…
  • PADELLA IN ALLUMINIO: La padella Ramata Lagostina ha un corpo in alluminio ed è impreziosita da un…
  • INDICATORE DI CALORE: L’indicatore Thermo-Signal al centro della padella cambia colore quando si è…

Zucca in agrodolce nelle diete e nei menù

Una porzione di zucca in agrodolce apporta all’incirca 135 calorie, una quantità davvero minima che puoi gestire tranquillamente all’interno di un menù quotidiano.

Gustala come accompagnamento per carni bianche o pesce, cotti alla griglia o al vapore, per esaltare il sapore di questo contorno. Accompagna anche con un abbondante porzione di verdure crude e una fonte di carboidrati e avrai un pasto bilanciato, completo di ogni macronutriente.

Zucca in agrodolce, le proprietà nutrizionali e le qualità

La zucca è uno degli alimenti più versatili, gustosa sia in piatti salati che dolci. O, come in questo caso, in ricette che puntano sul mélange di questi sapori.

Partiamo dalle indicazioni tecniche: la zucca ha solo 18 calorie per 100 grammi di prodotto e un quadro vitaminico e di nutrienti di eccellente qualità. Vediamo.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Vitamine liposolubili

Quella che spicca in maniera particolare è la presenza di elevate qualità di vitamina A. Si tratta di una vitamina liposolubile, fortemente antiossidante, che viene assorbita nell’intestino tenue tramite il cibo introdotto e successivamente immagazzinata nel fegato.

Nel caso della zucca si tratta di una forma particolare di vitamina A, ovvero il retinolo.

Questo rende la zucca utile nel migliorare il processo visivo e per la cura di ossa e denti. Inoltre, in questa forma specifica, è particolarmente attiva nella cura della pelle. Ne migliora infatti l’elasticità e la protegge dall’aggressione solare.

Con la grande quantità di fibre in essa contenute, la zucca aiuta l’eliminazione delle tossine tramite il transito intestinale e dona grande senso di sazietà. Inoltre, elemento molto importante proprio in questo tipo di preparazione, rallenta l’assorbimento degli zuccheri.

Exit mobile version