Site icon Melarossa

Zampone Modena IGP caramellato all’arancia: un secondo piatto da mangiare tutto l’anno 

piatto bianco con zampone Modena IGP caramellato all'arancia

La ricetta dello Zampone Modena IGP caramellato all’arancia è un secondo piatto della cucina delle feste per fare il pieno di proteine. Lo Zampone Modena IGP è perfetto durante le festività, in particolare a Natale e Capodanno, quando si abbina tradizionalmente alle lenticchie come simbolo di buon auspicio.

Tuttavia, è ottimo anche in altre occasioni, servito con purè di patate, spinaci o mostarda, per un piatto ricco e gustoso tutto l’anno. Una pietanza pronta a far ricredere anche chi, solitamente, snobba questo alimento. Questo perché viene preparato in una versione sfiziosa, gourmet, che non può che catturare l’attenzione dei commensali.

Lo Zampone Modena IGP caramellato in padella è quindi una variante raffinata di un classico della cucina italiana, dal sapore agrodolce e perfetto per il cenone di Capodanno o le occasioni nelle quali vuoi portare in tavola un secondo piatto di carne diverso dal solito.

Si tratta di una ricetta semplicissima ma che ti permette di fare un’ottima figura, e che non richiede che pochi ingredienti. Ovvero Zampone Modena IGP, arance, aceto balsamico, zucchero. Tutto qui. Puoi accompagnarlo con le lenticchie, per rimanere sulla tradizione, o con del purè di patate.

Di seguito ti forniamo tutti i consigli utili per ottenere uno Zampone Modena IGP caramellato delizioso e le dritte per non sbagliare.

Come preparare un delizioso Zampone Modena IGP caramellato all’arancia

Essendo questa, come vedrai a breve, una ricetta estremamente facile, dovrai contare molto sulla qualità degli ingredienti usati. In quanto allo Zampone Modena IGP, ti consigliamo di usarne uno di qualità, garantito dal Consorzio di tutela.

Lo Zampone Modena IGP rispecchia queste caratteristiche e, contrariamente a quanto si è soliti credere, vanta valori nutrizionali equilibrati. Grassi, colesterolo e proteine di questo alimento sono paragonabili, se non migliori, rispetto a quelle di altri cibi che consumi abitualmente.

Così puoi concedertelo tranquillamente anche se stai seguendo una dieta dimagrante o prediligi un’alimentazione sana.

Scegli, poi, delle arance fresche siciliane, possibilmente biologiche, caratterizzate da un succo ricco e profumato che, in questa pietanza, fa decisamente la sua parte.

In quanto al caramello, usa dello zucchero semolato e fai attenzione a non bruciarlo durante la cottura: lascialo sciogliere a fuoco basso nel succo di arancia, mescolando delicatamente, fino a ottenere un colore ambrato.

piatto bianco con zampone Modena IGP caramellato all'arancia
Stampa

Zampone Modena IGP caramellato all’arancia

Portata secondi piatti
Cottura 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 Zampone Modena IGP
  • 1 arancia
  • 100 ml aceto balsamico
  • 50 g zucchero

Istruzioni

  • Cuoci lo Zampone Modena IGP in una pentola con abbondante acqua bollente finché non risulta morbido; spegni il fuoco e lascialo intiepidire.
  • Posiziona una pentola sul piano cottura e versa al suo interno lo zucchero e il succo di un'arancia. Fai scaldare bene e porta ad ebollizione. Poi, aggiungi lo zampone già tagliato a fette e cuoci per qualche minuto.
  • Aggiungi l'aceto balsamico e continua la cottura fino a far ridurre la salsa di metà.
  • Preleva le fette di zampone e, se vuoi una salsa ancora più densa, continua la cottura per qualche altro minuto.
  • Sistema le fette di zampone su un piatto, guarniscile con il caramello ottenuto e servi subito, ben caldo.

Varianti

Lo Zampone Modena IGP caramellato è ottimo già così ma, volendolo adattare a diversi gusti o esigenze, puoi testarne diverse varianti. Innanzitutto potresti usare il miele al posto dello zucchero, per un caramello più delicato che si sposa perfettamente con il sapore intenso della carne.

Potresti aggiungere della cannella (per enfatizzare la dolcezza del piatto) o anche un pizzico di noce moscata, per creare un piacevole contrasto di sapori.

Per una pietanza ancora più ricca, aggiungi del vino rosso o un liquore come il brandy nella salsa al posto dell’aceto.

Presentazione e abbinamenti

Lo Zampone Modena IGP caramellato all’arancia è un piatto elegante già di per sé. Per questo si presta alle occasioni speciali come il cenone di Capodanno.

Oltre che con le lenticchie, puoi accompagnarlo con una purea di cavolfiore o un’insalata di finocchi e arance. O completarlo con una marmellata di arance (usala magari come decorazione del piatto) o un chutney di frutta, per un contrasto agrodolce.

Presentalo in tavola su piatti ampi e bianchi per esaltarne i colori, disponendo le fette di Zampone Modena IGP in modo elegante, con la salsa caramellata fatta colare a filo sopra. Puoi guarnirlo con scorze di arancia candite o un rametto di rosmarino. Gustalo ben caldo, per godere appieno della sua morbidezza e del sapore ricco.

Conservazione

Puoi conservare il piatto in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Dopo averlo cotto, lascialo raffreddare completamente, quindi riponilo in un contenitore ermetico per evitare che assorba gli odori del frigo.

Quando vorrai consumarlo, fallo riscaldare in forno a bassa temperatura o in padella, aggiungendo un po’ di succo d’arancia o acqua per ripristinare la consistenza iniziale.

Non solo: puoi utilizzare gli avanzi di Zampone Modena IGP caramellato in padella in tante ricette alternative. Puoi preparare un risotto aggiungendo le fette di Zampone Modena IGP sminuzzate; farcire delle crepes o un sandwich a base di pane integrale o ai cereali, magari aggiungendo del formaggio cremoso. Ancora, puoi utilizzarlo in una zuppa di legumi.

FAQ (domande comuni)

Che differenza c’è fra lo Zampone Modena IGP e il Cotechino Modena IGP?

Questa è una domanda che tutti si sono fatti almeno una volta ma la differenza è più semplice di quanto sembri: l’impasto è fondamentalmente lo stesso e, nel caso dello zampone, viene insaccato nella pelle della zampa anteriore del maiale, mentre per il cotechino viene insaccato in un budello, naturale o artificiale.

Come riscaldare lo Zampone Modena IGP precotto?

Puoi seguire le istruzioni riportate sulla sua confezione. Generalmente basta immergerlo, ancora nella sua confezione sottovuoto, in acqua calda non bollente per 20-30 minuti. Rimuovilo quindi dalla sua confezione e affettalo.

Cosa c’è dentro lo Zampone Modena IGP?

Se lo chiedono in molti. La risposta è semplice e rassicurante: solo tagli nobili di carne di maiale e aromi naturali, scelti con cura per esaltare il sapore autentico di questa eccellenza.

Quando mangiare lo Zampone Modena IGP?

Lo Zampone Modena IGP è perfetto durante le festività, in particolare a Natale e Capodanno, quando si abbina tradizionalmente alle lenticchie come simbolo di buon auspicio.

Tuttavia, è ottimo anche in altre occasioni, servito con purè di patate, spinaci o mostarda, per un piatto ricco e gustoso tutto l’anno.

Conclusioni

Lo Zampone Modena IGP caramellato all’arancia è un piatto elegante e gustoso, indicato per le feste e per far ricredere tutti quegli ospiti che sono stanchi di mangiarlo solo con le lenticchie.

Dolce e sapido allo stesso tempo, è la ricetta perfetta per rinnovare la tradizione in modo raffinato.

Presentalo in tavola con cura per renderlo ancora più accattivante. Provalo in occasione del tuo prossimo pranzo festivo e facci sapere se ti è piaciuto. Infine, per restare aggiornato sui nuovi contenuti e sulle altre ricette con lo Zampone Modena IGP, iscriviti alla Newsletter di Melarossa.

Fonte
  1. Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP.

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

Exit mobile version