Sommario
La vellutata di zucchine, ricetta di un primo piatto facile e veloce da preparare, risulta delicata e gustosa, perfetta per nutrire senza appesantire. Ricca e cremosa, ti basta avere a disposizione delle ottime zucchine (meglio se di stagione) e della crema di latte per preparare un comfort food a regola d’arte.
Questo passato di zucchine è il completamento ideale di un pasto leggero, magari accompagnato da fonti proteiche. Oltre ad essere una perfetta ricetta detox per depurarsi dopo le feste.
Gli ingredienti necessari per portarla in tavola sono pochissimi. Si tratta di zucchine, porri, brodo vegetale, panna, olio EVO e poco altro. Puoi completarla con delle fette di pane tostato e con una spolverata di semi di zucca, completando con un giro d’olio a crudo.
Scopri come preparare una impeccabile vellutata di zucchine con la ricetta della nonna ed i consigli utili per farla venire deliziosa con il minimo sforzo.
Con qualche proposta di varianti da non perdere, da quella con le patate a quella con le carote.
Come preparare un’ottima vellutata di zucchine
Il primo consiglio è quello di scegliere con cura gli ingredienti. Le materie prime dovrebbero essere fresche e di qualità, a iniziare dalle zucchine, di stagione, meglio se provenienti da agricoltura biologica. Lo stesso vale per i porri.
In quanto al brodo, se possibile fallo in casa, ma in ogni caso fai in modo che sia delicato per non sovrastare il gusto degli altri ingredienti.
Per una vellutata di zucchine cremosa, in alternativa alla panna prevista dalla ricetta puoi usare un formaggio morbido come il Philadelphia o la robiola. O, per una versione più leggera, dello yogurt greco.
In quanto alle spezie e agli aromi che puoi sfruttare per esaltare il sapore di questo piatto, puoi scegliere tra noce moscata, curcuma, basilico e menta. Puoi aggiungere anche pepe nero o peperoncino.
Se preferisci una zuppa di zucchine particolarmente liscia, puoi passarla attraverso uno chinois, un passino conico. Si tratta di uno strumento indicato soprattutto per le verdure, che si usa con un piccolo pestello o semplicemente con un cucchiaio in legno.
La sua forma a punta permette di raccogliere con facilità tutta la crema, senza sprecarla.
Ricetta vellutata di zucchine
Vellutata di zucchine
Ingredienti
- 1 kg di zucchine
- 2 porri
- 300 g di brodo vegetale
- 90 g di panna fresca
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- qualche foglia di timo fresco
- acqua q.b.
Istruzioni
- Pulisci e taglia a fettine i porri e le zucchine, che invece lascerai in pezzi grandi.
- In un'ampia casseruola fai scaldare l'olio, aggiungi i porri e un po' d'acqua per non farli bruciare. Dopo 4 minuti aggiungi le zucchine, regola di sale e pepe, e fai insaporire per 5-6 minuti.
- A questo punto aggiungi il brodo vegetale e porta a cottura le verdure. Ci vorranno circa 15-20 minuti.
- Con un mixer a immersione frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi la panna fresca e cuoci ancora per 10 minuti. Servi la tua vellutata di zucchine con foglie di timo fresco.
- Colino dalla forma conica
- Articolo efficiente e versatile
- Adatto all'utilizzo in cucina
Vellutata di zucchine con il Bimby
Puoi realizzare una squisita vellutata di zucchine anche con il Bimby. Le quantità degli ingredienti sono le stesse della ricetta che hai appena letto, con la presenza di latte e Parmigiano al posto della panna.
- Nel boccale aggiungi l’olio e i porri. Cuoci a 100° per 2 minuti a velocità 5.
- Unisci le zucchine pulite e tagliate grossolanamente. Continua a cuocere a 100° per 10 minuti, velocità soft antiorario.
- Aggiungi 120 ml di latte e fai andare ancora per 10 minuti a 100°, velocità soft antiorario. Trascorso il tempo versa 30 grammi di Parmigiano. Mescola e imposta la modalità tritare, a velocità 8 per 20 secondi.
Varianti
Se sei intollerante al lattosio o hai scelto un’alimentazione vegana, puoi preparare una vellutata di zucchine e patate senza panna. Per questa sorta di crema di zucchine procedi come nella nostra ricetta, unendo una patata media al resto degli ingredienti.
Lo stesso consiglio vale se vuoi preparare una vellutata di zucchine light. Non usare la panna, oppure sostituiscila con della ricotta o con dello yogurt greco a ridotto contenuto di grassi.
Altre varianti da provare sono:
- La vellutata di zucchine e carote: aggiungine un paio, a rondelle, e falle cuocere insieme al resto degli ingredienti
- La vellutata di zucchine e piselli: in questo caso otterrai una variante più sostanziosa grazie alla presenza dei legumi, che apportano una quota di proteine vegetali.
Abbinamenti e presentazione
Puoi abbinare alla vellutata di zucchine delle fonti di carboidrati per completare il pasto dal punto di vista nutrizionale: opta per crostini di pane aromatizzati all’aglio o al rosmarino, oppure per dei grissini o dei crackers.
Oppure, aggiungi della feta sbriciolata o delle scaglie di Parmigiano in superficie. In alternativa, cospargila con dei semi di zucca o di girasole tostati.
Presenta la vellutata all’interno di ciotole o piatti fondi, meglio se bianchi per farla risaltare al meglio, decorando con un filo d’olio extravergine, qualche foglia di erba aromatica e una spolverata di pepe nero. Per un effetto gourmet, aggiungi un filo di glassa di aceto balsamico.
Se vuoi proporla durante una cena con amici e renderla più scenografica, servila all’interno di piccoli bicchieri da finger food come antipasto.
Conservazione
Conserva la vellutata di zucchine in un contenitore ermetico in frigorifero per al massimo 2-3 giorni. Prima di servirla, falla scaldare a fuoco dolce aggiungendo un po’ di brodo o acqua, se necessario.
Puoi anche congelarla in modo da ottenere delle porzioni individuali pratiche da consumare quando rientri in casa troppo tardi per metterti a cucinare.
La vellutata di zucchine a dieta
Questa vellutata è molto leggera nonostante la presenza della crema di latte. Conta infatti solo 176 calorie a porzione. Può essere inserita tranquillamente in un pasto light, purché accompagnata da pietanze proteiche.
Puoi abbinarle dei gamberi scottati o dei fagioli cannellini, il cui sapore delicato si sposa benissimo con quello delle zucchine. Non dimenticare di aggiungere anche una fonte di carboidrati.
Se sei a dieta ma vuoi impiattare il passato di zucchine in modo impeccabile, puoi evitare di aggiungere la panna all’interno della pentola e usare un cucchiaio di yogurt greco o di panna acida per completare la zuppa in superficie. La renderai più bella da vedere e le donerai allo stesso tempo un tocco di freschezza.
Proprietà nutrizionali
Le zucchine, protagoniste di questo piatto appetitoso, sono gli ortaggi prediletti da gustare quando si è a dieta. Rinfrescanti e diuretiche, con pochissimo sale e per questo adatte a chi soffre di ipertensione, hanno oltretutto un bassissimo carico calorico e sono molto versatili.
Apportano potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina E. Altro ingrediente prezioso sono i porri, ideali come sostituto della cipolla e ricchi di sostanze nutritive preziose, in particolare il potassio e la vitamina C.
FAQ (domande comuni)
Che differenza c’è tra vellutata e crema?
Sostanzialmente, nella vellutata è prevista una parte di grasso rappresentata dalla panna o dal burro. La crema, invece, si prepara con l’ingrediente prescelto affiancato alle patate, alle quali spetta il compito di addensare il composto.
La consistenza, dunque, può essere simile, ma gli ingredienti differiscono.
Come rendere cremosa una vellutata?
Hai a disposizione diverse scelte. Puoi aggiungere patate o legumi come i ceci, e frullare bene il tutto con un mixer a immersione, unendo un filo di olio extravergine o un po’ di panna fresca o di formaggi morbidi, yogurt greco o ricotta.
Cosa mangiare insieme a una vellutata?
Puoi accompagnare la vellutata con crostini di pane tostato, focaccia o grissini. Aggiungere una fonte proteica come del pollo al limone o dell’orata al forno. Se segui una dieta vegetariana, puoi abbinare delle uova sode, una frittata cotta al forno o un’insalata di legumi.
Quante calorie ha la crema di zucchine?
Nel nostro caso apporta 170 calorie a porzione, ma quelle contenute in una generica crema di zucchine variano tra le 80 e le 120 per 100 grammi, in base agli ingredienti utilizzati.
Mentre gli ortaggi e il brodo vegetale sono alimenti ipocalorici, l’olio, la panna e gli eventuali formaggi aggiunti possono aumentare l’apporto calorico.
Conclusioni
Ora che sai come fare la vellutata di zucchine, non hai più scuse: procurati gli ingredienti richiesti e corri in cucina per non perderti questa crema deliziosa, leggera e sana, che puoi mangiare tranquillamente anche se stai seguendo una dieta dimagrante.
Lasciati conquistare da questa crema vellutata di zucchine: provala nella versione light senza panna o aggiungi carote, piselli e spezie a tuo piacere per testarne le diverse varianti.
Infine, ti consigliamo di iscriverti alla newsletter di Melarossa per non perderti le altre ricette di zuppe e vellutate ottime per disintossicarsi dopo le feste o, semplicemente, per nutrirsi con gusto.