Site icon Melarossa

Vellutata di porri e patate: una ricetta detox e cremosa

su tavolo di legno una terrina in terracotta con zuppa di porri e patate con crostini. Sulla destra contenitori con

La vellutata di porri è un primo piatto delizioso, una crema morbida e saporita ideale per le serate d’autunno, quando hai voglia di gustare qualcosa di buono senza però appesantirti.

La vellutata di porri e patate che ti proponiamo, infatti, non contiene né burro né panna, è 100% vegetale (e quindi ideale anche per chi segue una dieta vegetariana) e può essere arricchita con dei crostini profumati alle erbe aromatiche. Si prepara davvero in pochi minuti e si presta a risolvere in un battibaleno il pranzo o la cena.

Gli ingredienti indispensabili per preparare questa ricetta comprendono solo: porri, patate, brodo vegetale e olio EVO.

Non esistono storie curiose sull’origine di questo piatto. O almeno, non così particolari come la ricetta della crema fredda di porri e patate, la Vichyssoise, creata da un grande chef francese con il desiderio di ritrovare i sapori della sua infanzia.

Continua a leggere per tutti i consigli utili sulla nostra vellutata di porri a prova di dieta.

Come preparare una vellutata di porri cremosa

Questa crema di porri secondo la ricetta della nonna risulta genuina e appagante pur nella sua semplicità. A renderne la consistenza così sfiziosa è la presenza delle patate che, frullate, donano cremosità senza aggiungere grassi.

Per una crema di porro squisita devi scegliere bene l’ingrediente di partenza. L’ortaggio è reperibile tutto l’anno, in una varietà estiva, più delicata, e in una invernale, saporita ma con foglie più resistenti.

Il porro va pulito con molta attenzione perché la terra può annidarsi tra una foglia e l’altra. Quindi, fai passare bene l’acqua anche all’interno, per non avere brutte sorprese durante il taglio. Affetta l’ortaggio solo pochi minuti prima della cottura perché tende a rovinarsi in fretta. Anche le patate dovrebbero essere di qualità, magari provenienti da agricoltura biologica.

In quanto al brodo vegetale, se hai tempo, preparalo in casa: la crema di porri e patate avrà tutto un altro sapore. Se non lo hai, invece, nulla ti vieta di usare quello già pronto o di ricorrere al dado (magari con un contenuto di sale ridotto rispetto al solito).

Vellutata di porri, la ricetta

Stampa

Vellutata di porri

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 600 g di porri
  • 300 g di patate
  • 500 g di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche foglia di timo fresco

Istruzioni

  • Monda le patate e tagliale in cubetti medio piccoli. Tienile a mollo in acqua mentre prepari i porri. Puliscili molto bene e affettali a rondelle piuttosto sottili, eliminando il gambo verde.
  • In un ampio tegame fai scaldare l’olio e poi aggiungi i porri. Lascia che si insaporiscano, poi aggiungi le patate. Regola di sale e pepe e versa il brodo vegetale e il timo. Fai cuocere a fuoco medio basso per 30-35 minuti finché le patate non saranno cotte.
  • A questo punto frulla la vellutata di porri e patate con un mixer a immersione. Servila calda.
DDF iohEF Coltello da Cucina Professionale,...
  • DDF iohEF Coltello da Cucina in Acciaio Inossidabile di alta Qualità: questo coltello Santoku è...
  • Coltello Santoku Super Sharp - I bordi della lama del coltello Santoku sono affilati con precisione...
  • Impugnatura Ergonomica: questo coltello da cucina multifunzione di alta qualità con impugnatura...

Vellutata di porri con il Bimby

Puoi realizzare la vellutata di porri e patate anche con il Bimby. Ecco dosi e procedimento.

Velaze Casseruola in Ghisa, Pentola a Induzione...
  • VANTAGGI DEL GHISA SMALTATO - A lungo favorito per sua capacità di resistere al calore diretto e...
  • FORNO OLANDESE - Il piatto perfetto per principianti o professionisti, questa casseruola da 2.5L ha...
  • PIATTI GUSTOSI - Questo coperchio per pentole in ghisa multiuso è stretto che aiuta a sigillare...

Varianti

Nulla ti vieta di preparare la vellutata di porri senza patate, ma sappi che il risultato sarà meno cremoso. A meno che tu non decida di aggiungere panna o ricotta, ma tieni in considerazione i valori nutrizionali di questi alimenti, che comunque tendono a far aumentare l’apporto calorico e lipidico.

Puoi provarne delle varianti, perfette per sperimentare nuovi sapori.

Abbinamenti e presentazione

Trattandosi di un primo, puoi abbinare alla vellutata di patate e porri un secondo leggero. Qualche idea? Dei filetti di pesce persico al forno, del pollo alla griglia o delle scaloppine di maiale. Se preferisci un piatto vegetariano, puoi optare per un tortino di verdure o insalata di quinoa con verdure.

Presenta la vellutata all’interno di piatti fondi e guarniscila con un po’ di pepe nero macinato fresco e qualche foglia di erba cipollina. Completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e pochi crostini.

Conservazione

La vellutata di porri può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con della pellicola trasparente o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica. Prima di riscaldarla, puoi aggiungere un po’ di brodo o latte per renderla nuovamente cremosa.

Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla in monoporzioni, assicurandoti del fatto che sia completamente fredda prima di metterla nel congelatore. Quando vorrai consumarla, falla riscaldare lentamente.

Vellutata di porri nella dieta e nei menù

La nostra ricetta della vellutata di porri e patate ha un carico calorico inferiore rispetto a versioni più elaborate, perché è fatta senza burro e panna. Una porzione della crema apporta solo 202 calorie, una quantità perfetta se segui una dieta ipocalorica.

Per rendere il tuo pasto più completo – visto che da solo non ti permette di avere tutti i nutrienti necessari – aggiungi delle proteine vegetali, come ad esempio i ceci o proteine animali come, ad esempio, cubetti di prosciutto crudo magro e una fetta di pane integrale tostato. In questo modo avrai la giusta quantità di fibre, vitamine e carboidrati.

FAQ (domande comuni sulla crema di porri e patate)

Come far venire la vellutata cremosa?

Il primo consiglio è quello di utilizzare la giusta proporzione tra ortaggi e liquidi. Cuoci le verdure fino a renderle morbide, poi frullale con un frullatore a immersione o in un mixer e valuta la consistenza. Se troppo liquida, puoi aggiungere delle patate lesse schiacciate o della panna.

Cosa affiancare alla vellutata?

Alla vellutata puoi abbinare crostini di pane, formaggi stagionati o morbidi come il Parmigiano o la ricotta, o anche ingredienti croccanti come semi di zucca tostati. Puoi completare il pasto con una fonte proteica dato che la crema di porri e patate apporta sali minerali, vitamine, fibre e carboidrati.

Cosa si intende per vellutata?

Generalmente è una crema composta da 2-3 verdure. Per ottenere una consistenza più cremosa e invitante, alla fine della cottura si aggiungono panna da cucina o tuorli d’uovo al fine di legare gli ingredienti e raggiungere una struttura piacevolmente morbida al piatto.

Conclusioni

La vellutata di porri e patate è un passato versatile e gustoso, una crema ideale per ogni stagione che si presta a diversi abbinamenti. Grazie alla sua cremosità e alla sua delicatezza, puoi abbinarla a secondi piatti leggeri per un pasto bilanciato e soddisfacente.

Provala alla prima occasione, e scopri come una semplice zuppa di porri possa trasformarsi in un’esperienza di gusto unica! Non dimenticare di personalizzarla con le tue guarnizioni preferite e iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato sulle prossime ricette.

Exit mobile version