Site icon Melarossa

Vellutata di piselli: una ricetta semplice e detox

tre tazze da brodo azzurre piene di vellutata di piselli

La vellutata di piselli è un piatto cremoso e invitante, perfetto per riscaldare le sere più fresche o per concederti un pasto leggero e nutriente. Puoi consumarla come primo o come piatto unico, completandola con una fonte di carboidrati, magari dei crostini.

Questa ricetta fa per te se segui un’alimentazione equilibrata, una dieta vegetariana o vegana, se sei intollerante al lattosio o al glutine o se vuoi depurarti dopo un periodo di “bagordi”.

Gli ingredienti per preparare questa delizia sono solo piselli (freschi o surgelati), patate, scalogno, brodo vegetale e un filo d’olio extravergine d’oliva. Puoi arricchirla con panna, yogurt o erbe aromatiche.

Gustosa, leggera e facile da preparare, la vellutata di piselli e patate è un comfort food a tutti gli effetti. Ti diamo qualche consiglio utile per una preparazione impeccabile.

Come preparare un’ottima vellutata di piselli

Come anticipato, puoi preparare la vellutata di piselli con quelli freschi, se sono di stagione, o surgelati. In entrambi i casi, assicurati che siano di qualità, e che magari provengano da agricoltura biologica, in modo che siano genuini e saporiti.

Puoi usare anche i piselli secchi, anche senza ammollo, ma la cottura sarà più lunga, non meno di 50 minuti. Ti sconsigliamo di usare quelli in scatola, a meno che tu non vada di fretta.

Non saltare il passaggio del soffritto per ottenere una base saporita per la tua passata di piselli: fai soffriggere dolcemente lo scalogno con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Per una vellutata di piselli cremosa e non troppo ricca di grassi, usa una patata, come previsto nella ricetta che stai per leggere.

Altrimenti, puoi sempre aggiungere un po’ di panna fresca, del latte intero o della ricotta. In questo caso la vellutata sarà un po’ più calorica e non adatta a chi soffre di intolleranza al lattosio.

Non sottovalutare, infine, le erbe aromatiche: menta, basilico e prezzemolo sono le migliori.

Per fare in modo che una vellutata di piselli senza panna come questa risulti cremosa, frulla gli ingredienti con un frullatore a immersione. Se dovesse risultare troppo densa, aggiungi un po’ di brodo.

Stampa

Vellutata di piselli

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g piselli (freschi o surgelati)
  • 1 patata media
  • 1 scalogno
  • 500 ml brodo vegetale caldo
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • meta o prezzemolo a piacere

Istruzioni

  • Trita lo scalogno e fallo soffriggere in una pentola con l’olio.
  • Aggiungi la patata sbucciata e tagliata a dadini, e i piselli. Mescola per qualche minuto.
  • Versa il brodo caldo fino a coprire gli ingredienti.
  • Cuoci a fuoco medio per 20-25 minuti, finché le verdure non risultano morbide.
  • Frulla il tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Aggiusta di sale e pepe e servi con un filo d’olio e dei crostini a tuo piacere.

Vellutata di piselli con il Bimby

Per preparare la vellutata di piselli anche con il Bimby:

Varianti

Se prepari la vellutata con i piselli surgelati, non serve scongelarli: cuocili direttamente nel brodo. I piselli freschi vanno invece sgusciati e cotti brevemente.

I piselli secchi richiedono un ammollo facoltativo di 6-8 ore e una cottura più lunga per ammorbidirli a dovere. I piselli in scatola, già cotti, vanno sciacquati per eliminare i residui del liquido di conservazione e aggiunti a fine cottura.

Tra le varianti puoi provare la vellutata di piselli senza patate, che puoi ottenere aggiungendo al loro posto un formaggio cremoso, magari a ridotto contenuto di grassi, direttamente a fine cottura, al momento di frullare il tutto.

Abbinamenti e presentazione

Puoi servirla insieme a dei crostini o del pane tostato, dei grissini o dei crackers, a seconda delle tue preferenze. Puoi aromatizzare il pane con aglio o erbe aromatiche per rendere il pasto più sfizioso.

Se vuoi darle un tocco di sapore in più, cospargila con delle scaglie di Parmigiano Reggiano, di Pecorino o guarniscila con una quenelle di ricotta fresca.

Per una presentazione un tantino più elaborata, puoi decorarla in superficie con dei cubetti di speck o di pancetta fatti rosolare. O arricchirla con dei gamberi saltati in padella. Come decorazione, usa delle erbe aromatiche fresche.

Servi la vellutata all’interno di ciotole o piatti fondi con un filo d’olio a crudo, una spolverata di pepe e qualche crostino disposto con cura. Puoi anche creare dei disegni sulla superficie con la panna o lo yogurt, usando uno stuzzicadenti per creare l’effetto di un vortice.

La vellutata di piselli a dieta

Sebbene non contengano la stessa percentuale di proteine di carne o uova, i piselli ne apportano una quantità abbastanza significativa. Se necessiti di un apporto proteico maggiore, puoi aggiungere alla passata dello yogurt greco per renderla completa dal punto di vista nutrizionale.

Stessa cosa vale per i carboidrati: le patate ne sono una fonte, ma se rispetto al tuo piano devi consumarne una quantità maggiore, non dimenticare di inserire nel pasto dei crostini o un altro tra gli alimenti che ti abbiamo suggerito in alternativa.

Conservazione

La vellutata di piselli si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, riposta in un contenitore ermetico per evitare che assorba gli odori degli altri alimenti presenti all’interno. Prima di consumarla, riscaldala a fuoco dolce, aggiungendo un po’ di brodo o acqua, se è necessario per regolare la consistenza.

Se vuoi consumare gli avanzi in un secondo momento, puoi anche congelarla: aspetta che si raffreddi completamente, poi trasferiscila in un contenitore adatto, magari creando delle porzioni singole dentro a dei sacchetti per il freezer in modo che tu possa scongelare solo le quantità che ti servono. Si mantiene nel congelatore fino a 2 mesi.

FAQ (domande comuni)

Cosa si abbina bene con i piselli?

Diversi alimenti. Le carote, le zucchine, le patate, gli spinaci, i porri. Menta, prezzemolo e timo tra le erbe aromatiche. Cumino e pepe nero tra le spezie. Parmigiano, Pecorino e ricotta tra i formaggi. Con la pancetta, lo speck o i gamberi danno vita a contrasti di sapore eccezionali.

Cosa affiancare alla vellutata?

Alla vellutata di piselli puoi affiancare crostini di pane, bruschette aromatizzate o una focaccia leggera. Se vuoi abbinare un contorno, puoi portare in tavola delle insalate fresche, delle verdure grigliate o un tortino salato.

Quante calorie ha una vellutata di piselli?

Nel nostro caso la vellutata di piselli apporta 170 calorie a porzione. Se aggiungi panna o formaggio, o altri ingredienti, le calorie aumentano.

Conclusioni

Come hai avuto modo di vedere, preparare la ricetta della vellutata di piselli ti permette di gustare un piatto sano, ricco di sapore e nutriente, ideale per ogni stagione.

E che puoi personalizzare facilmente in base ai tuoi gusti: puoi farla con o senza panna, arricchirla con zucchine o carote, aggiungere spezie o formaggi o realizzarla con il Bimby, se lo possiedi.

Provala e facci sapere le tue impressioni, se hai testato una delle ricette della vellutata di piselli alternative che ti abbiamo suggerito e cosa ne pensi.

Infine, iscriviti alla newsletter di Melarossa per scoprire altre deliziose vellutate e zuppe o ricette detox per depurarti quando ne avverti la necessità.

Exit mobile version