Site icon Melarossa

Vellutata di ceci e gamberi: un primo piatto nutriente

Vellutata di ceci e gamberi: un primo piatto facile da preparare

La vellutata di ceci e gamberi è un primo piatto molto gustoso, leggero ma anche nutriente perché combina proteine animali e vegetali.

E’ una ricetta facile da preparare e anche molto veloce: se hai un po’ di tempo in più puoi utilizzare i ceci secchi, lessarli o cuocerli in pentola a pressione, ma se sei di fretta vanno benissimo anche quelli già cotti. Il risultato sarà comunque gustoso: abbi solo cura di sciacquarli bene prima dell’uso, per eliminare il sale di conservazione che in genere è presente nei legumi in scatola.

Puoi gustare questa vellutata anche a dieta, quando nel menù hai un piatto a base di proteine. Segui sempre le indicazioni della nostra guida ABC delle sostituzioni, dove troverai i consigli per sostituire correttamente i diversi gruppi di alimenti e le giuste proporzioni tra i cibi.

Puoi accompagnare la vellutata con dei crostini di pane tostato e avrai un piatto unico completo e ben bilanciato. Oppure puoi servirla per un’occasione speciale in piccole cocotte monoporzione.

Il consiglio in più: prepara la vellutata di ceci almeno un’ora prima di gustarla, per farla insaporire ancora di più.

La ricetta della vellutata di ceci e gamberi

Stampa

Vellutata di ceci e gamberi

Porzioni 3 persone

Ingredienti

  • 250 g ceci cotti
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 carota
  • 1/2 cipolla
  • gambi di prezzemolo q.b
  • rosmarino q.b
  • 2 aglio spicchi
  • 9 gamberi
  • 50 ml vino bianco
  • scorza di arancia q.b
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • sale q.b
  • pepe q.b

Istruzioni

  • Metti a bagno i ceci per 12 ore, risciacquali e mettili a bollire con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino nella pentola a pressione per 20 minuti dopo il fischio (puoi utilizzare anche quelli precotti).
  • Pulisci i gamberi, privali del filo nero e falli marinare con vino bianco, sale e pepe, poca scorza di arancia e un goccio di olio extravergine di oliva. Copri con la pellicola trasparente e metti in frigo.
  • Con gli scarti dei gamberi, teste e carapaci, fai un fumetto leggero: in una pentola scalda un filo di olio, aggiungi uno spicchio di aglio, mezza carota, una costa di sedano, mezza cipolla piccola e i gambetti di prezzemolo. Fai rosolare, poi aggiungi i resti dei gamberi, tosta per qualche minuto, sfuma con poco vino bianco e, una volta evaporato, copri con acqua fredda.
  • Lascia sobbollire finché non si riduce della metà, schiumando di tanto in tanto. Una volta pronto filtralo.
  • Frulla i ceci aggiungendo il brodo di pesce e, se occorre, poca acqua di cottura dei legumi, regola di sale e pepe.
  • In una padella antiaderente scotta i gamberi senza aggiungere grassi.
  • Servi la vellutata di ceci in coppette singole, aggiungendo in ognuna qualche gambero e un filo di olio.

Scopri anche la ricetta della vellutata di ceci.

Vellutata di ceci e gamberi: valori nutrizionali

La vellutata di ceci e gamberi è molto nutriente, grazie ai legumi che sono fonte di proteine vegetali di facile assimilazione e ai gamberi, che contengono, oltre alle proteine animali, anche vitamine.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version