Site icon Melarossa

Torta salata di zucca

torta salata di zucca

Colore giallo dorato, sfoglia croccante, cuore morbido e filante: la torta salata di zucca è la regina della stagione fredda.

Questa torta rustica è una vera delizia che esalta le qualità e il sapore del prezioso ortaggio, dai colori e dalle forme più originali. Squisita nella versione vegetariana, si presta ad essere arricchita in più varianti: con salumi, formaggi e verdure di tutti i generi.

Veloce nella preparazione, è perfetta in tutte le occasioni: piatto unico leggero a pranzo o a cena, contorno, antipasto e buffet, stuzzichino per accompagnare un aperitivo, oppure un ottimo piatto freddo, ideale da portare al lavoro o in un picnic. Una delizia da provare e gustare!

La ricetta della torta salata di zucca

Stampa

Torta salata di zucca

Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 1 base per pasta brisée light ricetta di Melarossa
  • 500 g zucca
  • 150 g provola
  • 2 uova
  • 25 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • 25 g pecorino grattugiato
  • 20 g semi di zucca
  • rametti di rosmarino q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Istruzioni

  • Procurati una bella zucca, preferibilmente della qualità violino. Lavala, sbucciala, elimina semi e filamenti.
  • Tagliala in tante fette abbastanza sottili della stessa dimensione, circa 4 mm, ponila in una teglia rivestita di carta da forno, unisci qualche rametto di rosmarino, sale ed inforna a 200° per 20 minuti, o comunque finché non risulterà morbida.
  • Srotola la pasta brisée pronta (trovi il link alla ricetta nelle note in fondo) che avrai tenuto un po' a temperatura ambiente, stendila in una tortiera da crostate foderata con carta forno e bucherella la pasta con i rebbi di una forchetta.
  • Nella nostra variante useremo le fette di zucca intere. Per cominciare, disponile a raggiera sopra la sfoglia.
  • Poi, in una ciotola, prepara un composto di uova, provola a cubetti (lasciane 20-30 g da parte), Parmigiano reggiano e pecorino grattugiati, sale e pepe: mescola e amalgama molto bene.
  • Versa il composto sulla zucca in modo uniforme, ripiega i bordi della sfoglia verso l'interno e inforna in preriscaldato a 200° per 15 minuti.
  • Quando è cotta, schiacciala leggermente ed aggiungi la provola tritata rimanente e i semi di zucca. Cuoci altri 10 minuti a 180°, usando la funzione grill gli ultimi 3 minuti per gratinare.

Note

  • Per questa ricetta ti consigliamo di usare la pasta brisée light senza burro di Melarossa.
  • Se preferisci un composto più liscio ed omogeneo, le fette di zucca puoi passarle al mixer per ottenere una purea a cui unirai gli altri ingredienti.
  • Se, invece, desideri arricchire questa torta, puoi aggiungere cubetti di mozzarella, stracchino, cubetti di pancetta affumicata o patate lesse.

Torta salata di zucca nelle diete e nei menù

La torta salata di zucca è una ricetta leggera, adatta anche ai vegetariani. Ovviamente perfetta per chi segue una dieta equilibrata e sana, con prodotti di stagione.

Può essere gustata anche da chi segue diete ipocaloriche, soprattutto nella versione classica, senza ulteriori aggiunte. Una porzione media apporta circa 330 kcal o poco più.

Chi pratica attività sportive, può degustare anche le varianti con aggiunte di formaggi e salumi, per un apporto maggiore di proteine.

Proprietà della torta salata di zucca

La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie ma ricchissimo di proprietà antiossidanti in grado di rallentare e contrastare la formazione dei radicali liberi, proteggendo l’organismo dal rischio di patologie cardiovascolari e anche da alcune forme tumorali.

La zucca è ricca anche di vitamine: A, per la salute di vista, capelli e unghie; C, che aiuta a ringiovanire la pelle e a rinforzare il sistema immunitario, proteggendo le cellule dagli attacchi virali; E, un ausilio contro tutte quelle malattie legate all’invecchiamento cellulare e come “anticoagulante” naturale, alleato del sistema cardiovascolare. Senza dimenticare la presenza di folati, in grado di potenziare il sistema nervoso e fondamentali per il funzionamento dei globuli rossi.

Paderno 47712-24 Tortiera, Teglia Antiaderente per…
  • 47712-24
  • Cucina professionale
  • Qualità garantita

Zucca e torte rustiche: quando il sapore incontra la tradizione

La zucca, nella varietà lagenaria, è un frutto conosciuto e consumato dai tempi dei tempi. Nel bacino del Mediterraneo fu portata dai Fenici, e anche in Italia trovò luogo ideale di crescita, tanto che Etruschi e Romani ne facevano largo uso. Plinio ne parla come “balsamo dei guai” e Apicio, nel suo “De Re Coquinaria”, scrive ricette a base di zucca.

Le zucche erano inoltre utilizzate come contenitori: piatti, ciotole e perfino boe e salvagenti. Durante i secoli nacquero superstizioni e credenze; la zucca divenne persino simbolo della Resurrezione. Per un periodo se ne mangiavano solo i semi tostati, da cui nacque il detto “zucca vuota”. L’uso in preparazioni come torta salata semplice e light non era ancora contemplato.

Con la scoperta dell’America, furono importate le varietà di zucche tonde e arancioni che conosciamo. Queste erano considerate cibo adatto al popolo contadino e utile per sfamare durante le carestie. Solo più tardi furono valorizzate in prelibate ricette. Ma entrarono anche nell’arte e nel mondo delle fiabe: da Jack Testa di Zucca al Mago di Oz, a Charles Schulz, fumettista che disegna Charlie Brown in mezzo a un campo di zucche. 

E la torta salata di zucca? Di sicuro ha origini medioevali, quando carni, pesci e verdure venivano rivestiti di pasta e cotti nei forni comuni. Spesso questi pasticci o pastelli servivano solo da involucro e venivano eliminati perché duri o per questioni igieniche.

Fu nei secoli successivi che, con l’utilizzo delle più raffinate paste sfoglie e frolle, questa ricetta – come le altre torte salate tipiche – divenne una prelibata preparazione da valorizzare con qualsiasi ingrediente.

Exit mobile version