Site icon Melarossa

Torta con farina di grano saraceno e carote

Torta con farina di grano saraceno

La torta con farina di grano saraceno e carote è un dolce goloso e dal sapore rustico. Puoi prepararlo per la merenda dei tuoi bambini, ma va d’accordo anche con la dieta, perché è molto leggero e genuino, quindi puoi concedertelo una volta alla settimana, quando hai voglia di una colazione diversa o di una coccola dolce.

La particolarità di questa torta è quella di essere preparata senza olio né burro. Questo ne riduce moltissimo la quota di grassi e calorie: solo 250 a porzione. Il risultato è un dolce light e ricchissimo di benefici per la salute.

Le proprietà nutrizionali

Le proprietà benefiche di questa ricetta derivano dai suoi tre ingredienti principali, ovvero le farine, di grano saraceno e mandorle, e le carote. Vediamo in dettaglio quali sono i loro effetti positivi sulla salute e la linea.

Una ricetta di Angela De Marco dal blog “La ricetta della felicità

Torta con farina di grano saraceno e carote: la ricetta per prepararla

Stampa

Torta con farina di grano saraceno e carote

Porzioni 10 persone

Ingredienti

  • 225 g carote già pulite
  • 140 g farina di mandorle
  • 140 g farina di grano saraceno
  • 150 g zucchero
  • 4 uova
  • 1 cucchiaio rum
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 3 cucchiai acqua calda
  • 1/2 lievito bustina
  • sale q.b

Per la glassa

  • 100 g zucchero a velo

Istruzioni

  • Grattugia le carote finemente. Monta con il frullino elettrico i tuorli con l’acqua calda e 100 g di zucchero, fino a renderli spumosi. Unisci alla crema di tuorli le carote grattugiate, il sale, il rum e le farine miscelate con il lievito, mescola bene con un cucchiaio di legno.
  • Monta gli albumi con il rimanente zucchero a neve fermissima e unisci la meringa così ottenuta al resto dell’impasto, a cucchiaiate, e mescola delicatamente dal basso verso l’alto.
  • Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuoci in forno caldo a 180° per 15 minuti, poi abbassia a 160° e completa la cottura per almeno altri 15-20 minuti. La prova stecchino è d’obbligo.
  • Sforna e fai raffreddare su una gratella. A questo punto, puoi decidere di spolverizzarla semplicemente con zucchero a velo o decorarla con una glassa bianca all’acqua.
  • Se scegli la seconda proposta, prepara la glassa a freddo: mescola energicamente lo zucchero a velo con l’acqua calda e colala sulla torta. Poni la torta in frigo per far asciugare la glassa.
Exit mobile version