Site icon Melarossa

Torta alla ricotta sofficissima: un dolce sano

su tavolo apparecchiato per la colazione sotto piatto verde a pois bianco con un piatto nero e torta alla ricotta con un foglio di menta. accanto una tazza di tè

La torta alla ricotta è un dolce soffice a base di ricotta, un formaggio fresco e cremoso e con ingredienti semplici come: farina 00, ricotta di mucca o di pecora, uova, zucchero, burro, 1 bustina di lievito per dolci, latte parzialmente scremato e la buccia grattugiata di un limone.

L’aggiunta di latte rende la torta alla ricotta soffice mentre la ricotta offre al dolce una leggerezza particolare e un sapore delicato, rendendolo ideale per diverse occasioni, dalla colazione al dessert.

Puoi anche arricchirla in tanti modi diversi, con gocce di cioccolato, frutta secca o scorza d’arancia condita. Per un risultato perfetto, ricorda di lasciare le uova a temperatura ambiente, in modo da poterle amalgamare bene al resto degli ingredienti e ottenere una consistenza finale soffice.

Come preparare una torta alla ricotta sofficisima

Se non hai l’impastatrice, setaccia la farina e il lievito prima di aggiungerli all’impasto per evitare grumi e rendere l’impasto più leggero. La ricotta deve essere priva di liquidi in eccesso. Se è troppo umida, potrebbe compromettere la consistenza della torta, rendendola troppo densa.

Se invece, non hai l’impastatrice, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Il segreto della morbidezza sta proprio in questa fase. Aggiungi la farina setacciata poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto con 1 cucchiaio di legno.

Per una consistenza ancora più soffice, preferisci l’olio di semi al burro, oppure usa burro fuso ma raffreddato. L’olio rende l’impasto più leggero.

Poi, aggiungi un cucchiaio di latte o yogurt all’impasto per aumentare la morbidezza. Durante i primi 20 minuti di cottura, non aprire il forno perché i cambiamenti di temperatura possono far sgonfiare la torta.

Dopo circa 30 minuti, fai la prova stecchino per verificare se la torta è cotta. Se è pulito, la torta è pronta. Se lo stecchino esce umido, prosegui la cottura per qualche minuto.

Torta alla ricotta ricetta

Stampa

Torta alla ricotta

Portata Breakfast, Dessert
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di ricotta di mucca
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 40 g di latte intero
  • la buccia grattugiata di un limone
  • zucchero a velo q.b.

Istruzioni

  • Fai scolare la ricotta in un colino per mezz'ora e poi setacciala con cura, facendola riposare in frigo mentre prepari il resto degli ingredienti.
  • Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi aiutandoti con un pizzico di sale e lasciali da parte.
  • Nel frattempo fondi il burro e lascialo intiepidire.
  • In una planetaria sbatti molto bene le uova con lo zucchero. Quando saranno chiare e spumose, aggiungi il burro tiepido, continuando a lavorare con le fruste.
  • A questo punto aggiungi la ricotta abbassando la velocità delle fruste. Al composto aggiungi gli albumi, con un movimento delicato, la buccia del limone e la farina setacciata assieme al lievito. Da ultimo, versa il latte facendolo incorporare bene.
  • Stendi il composto (che sarà piuttosto sodo) all'interno di una teglia ricoperta con carta da forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°, nel ripiano basso, per circa 30-35 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciala raffreddare prima di spolverarla con poco zucchero a velo.

Note

Per queste dosi avrai bisogno di una tortiera di circa 22 centimetri di diametro.
Offerta
Zenker Black Metallic Tortiera apribile 2 Fondi,...
  • Facile rimozione: il rivestimento antiaderente teflon Classic sullo stampo a cerniera con 2 fondi,...
  • Eccellenti risultati di cottura: l'eccellente trasferimento di calore garantisce una doratura...
  • la consegna include: 1 x tortiera apribile 2 fondi diametro 28cm - eccellente qualità Zenker

Varianti della torta di ricotta

Puoi aggiungere ad esempio delle gocce di ottimo cioccolato fondente, per queste dosi, circa 80 grammi. Le spargerai sulla superficie in modo da farle inglobare dall’impasto che lievita.

Ottime come abbinamento alla ricotta anche le uvette che potrai mescolare all’impasto dopo averle ammollate in acqua (se lo desideri, aromatizzata al liquore).

Puoi anche colorare l’impasto con del cacao amaro, aggiungendone circa 35 grammi a una parte dell’impasto, che alternerai in teglia per creare delle bellissime striature.

La torta alla ricotta è un dolce morbidissimo e spugnoso che potrai anche inzuppare nel tuo caffè. Ma esistono tantissime varianti della torta alla ricotta che sono ugualmente deliziose. La torta cremosa alla ricotta o la sbriciolata, per esempio, vede la ricotta non come ingrediente dell’impasto ma come golosa farcia per questa sorta di crostata.

Si prepara facilmente con una buona pasta frolla che riempirai con una crema fatta con 650 grammi di ricotta, 50 grammi di zucchero, 1 uovo e un tuorlo e aromi a tua scelta (cannella, vaniglia, buccia di limone grattugiato).

Offerta
Bosch MUM5 Impastatrice Planetaria - Robot da...
  • Cucina come un professionista con la macchina da cucina Bosch MUM5, grazie al potente motore da 900...
  • Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono preparazioni semplici e veloci, mentre la posizione di...
  • Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con il movimento planetario 3D e grande praticità...

Calorie della torta di ricotta

Una fetta media di torta alla ricotta apporta all’incirca 627 calorie, che potrai ovviamente ridurre tagliando una fetta di dimensioni ridotte.

Al di là dell’impatto calorico importante, una piccola porzione di torta alla ricotta fornisce tutta l’energia di cui hai bisogno nella mattinata e ti darà un senso di sazietà che dura fino a pranzo.

Per rendere la colazione completa, aggiungi le fibre e le vitamine della frutta fresca e anche del latte.

Valori nutrizionali

Questa torta ha un quadro nutrizionale piuttosto convincente. Merito ovviamente della ricotta che, tra i latticini, è sicuramente una delle scelte migliori durante una dieta. Si tratta di un formaggio fresco – anche se la classificazione di formaggio non è del tutto corretta – ottenuto tramite fermentazione del siero di latte.

La ricotta è fonte di proteine di alta qualità, si assorbe facilmente e dà un grande potere saziante (ecco perché questa torta è perfetta per la prima colazione). La ricotta porta in dote anche una buona quota di sali minerali come calcio e fosforo e vitamine D e B12.

A questo aggiungiamo anche l’importante presenza delle uova. Come la ricotta, sono fonte di proteine di alto valore biologico e ricche di carotenoidi, zinco, ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B. Con in più, una buona quantità di omega3 e omega6.

Conclusioni

La torta di ricotta è un dolce versatile e genuino, semplice da preparare che puoi consumare dalla colazione alla merenda, o come dessert leggero, grazie alla delicatezza della ricotta, che offre una consistenza soffice e umida.

E’ una ricetta facile da preparare che puoi personalizzare con varianti come cioccolato o frutta, è un classico che non delude mai, ideale per chi cerca un dolce che unisce tradizione e leggerezza.

Conosci altri modi per preparare la torta di ricotta? Contattaci per discuterne assieme e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui prossimi articoli.

Exit mobile version