Site icon Melarossa

Torta al miele, il dolce sofficissimo per la tua colazione

torta al miele, energetica e soffice

La torta al miele è un dolce soffice e goloso, ideale per la prima colazione. Al contrario di altre ricette, la nostra versione non prevede zucchero, ma è preparata interamente con il miele. Un alimento prezioso e molto nutriente che ha un alto potere dolcificante e al contempo energizzante. Gusta una fetta di questa morbidissima torta al mattino per fare il pieno di energie in vista della tua giornata.

È perfetta anche come merenda pomeridiana, prima di un allenamento intenso o per recuperare da uno sforzo fisico molto grande. Gli ingredienti sono pochi, tutti genuini, e si prepara davvero in tempi piuttosto rapidi. Inoltre, puoi personalizzarla in mille modi diversi. Con poca marmellata, ad esempio, o con una crema di frutta secca.

Torta al miele, quale miele scegliere?

Solitamente, quando si utilizza il miele per dolcificare una torta si tende a preferire un miele dal gusto neutro. Perfetti per la nostra torta al miele sono il miele millefiori, quello d’acacia e quello di arancia. Se ami un gusto più pronunciato nulla ti vieta di utilizzare un miele di castagno, ma il suo sapore spiccato rischia di prevalere sugli altri.

Questo è solo un suggerimento, sperimenta come meglio credi. Nella nostra ricetta ti consigliamo di scaldare il miele in un pentolino per dargli una consistenza ancora più fluida. Proprio per questo motivo, puoi usare anche mieli cristallizzati, ovvero quasi solidi. La cristallizzazione è un processo del tutto naturale che non inficia la qualità del prodotto.

La ricetta della torta al miele

Stampa

Torta al miele

Preparazione 20 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 55 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 3 uova
  • 250 g di miele
  • 65 g di burro
  • 110 g di yogurt intero
  • 50 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un’arancia
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Per prima cosa, apri il forno e settalo a 200° in modalità statica. Poi separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi a neve con un pizzico di sale. Lasciali da parte.
  • Riscalda il miele in un pentolino. Toglilo dal fuoco e aggiungi il burro, lo yogurt e i tuorli dell'uovo. Mescola con cura per far amalgamare il composto, poi versalo in una ciotola.
  • A questo punto aggiungi la farina, la fecola, la cannella e il lievito, setacciati assieme, nella crema di miele. Mescola per far incorporare la farina e da ultimo aggiungi la buccia grattugiata d'arancia.
  • Incorpora ora gli albumi con grande delicatezza, sempre dal basso verso l'alto, per non smontarli. Versa il composto in una teglia da 22 centimetri, coperta con carta da forno e livellalo bene.
  • Cuoci per 35-40 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di terminare la cottura. Lascia intiepidire la torta al miele prima di sformarla.
MIELE DI MILLEFIORI della Valtellina 1 Kg
  • Paese di origine: ITALIA - prodotto e confezionato in Valtellina (SO)
  • Peso netto 1000 g

Torta al miele, attenzione alla qualità del miele

Bisogna un po’ aguzzare la vista quando si parla di miele, perché non sempre quello che troviamo in commercio è miele di qualità alta. Anzi, spesso non è completamente miele. Come fare allora a capire se stai facendo un acquisto giusto o meno? Guardando bene l’etichetta.

Ballery Tortiera Apribile, Tortiera 22 cm Apribile...
  • 🍪 Materiale Sicuro: La stampo da forno in acciaio ad alto tenore di carbonio avere resistente...
  • 🍪 Antiaderente e a rilascio rapido: Avere superfici antiaderenti delle padelle ci facilita la...
  • 🍪 Perfetta idea fai da te: è un buon set di strumenti per cuocere torte per matrimoni,...

Torta al miele nelle diete e nei menù

Una fetta di torta al miele apporta all’incirca 306 calorie. Nella ricetta che ti abbiamo dato le calorie si riferiscono, infatti, a 8 porzioni.

Una fetta di torta è perfetta per la colazione, accompagnata da frutta fresca e una tazza di latte, a scelta vaccino o vegetale. All’occorrenza, se lo desideri puoi anche servirla con poca conserva di frutta o crema di frutta secca (mandorle o arachidi).

Le proprietà nutrizionali

La torta al miele è un dolce ricco di proprietà nutrizionali interessanti. Partiamo dall’ingrediente principale, il miele è un vero toccasana per fronteggiare influenza e piccoli malanni di stagione, rafforza il sistema immunitario ed è un vero booster energetico in caso di debilitazione. Inoltre, è ottimo come dolcificante al posto dello zucchero. Ma entriamo nel dettaglio della composizione del miele:

Macronutrienti

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Altro elemento è chiave sono le uova che incrementano molto la quota proteica del dolce. E si tratta di proteine di alto valore biologico. Finisce qui? Assolutamente no, perché le uova sono anche fonte di antiossidanti, zinco, ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12. Con l’aggiunta degli acidi grassi Omega-3 e Omega-6.

Vediamo nel dettaglio. In 100 grammi di prodotto (tuorlo e albume) abbiamo:

Per chiudere, importante è anche la presenza dello yogurt intero, cremoso e ricco di proteine, con la sua spiccata presenza di calcio, potassio e fosforo e di vitamina A. Un ingrediente in grado di interagire con il miele e di amplificarne le qualità.

Exit mobile version