Site icon Melarossa

Tempura, la pastella speciale per i tuoi fritti

tempura: ricetta

La tempura è una pastella a base di acqua frizzante freddissima e farina, tipica del Giappone, che serve per ottenere dei fritti di pesce (in particolare crostacei come i gamberi) e verdura appetitosi. Il segreto è tutto nell’acqua frizzante che, grazie al gas in essa contenuto, permette alla pastella di essere più leggera.

E soprattutto ,con la sua temperatura ghiacciata, causa uno shock termico tale da rendere subito croccante il cibo immerso in olio bollente, senza fargli assorbire troppi grassi. Il risultato è un fritto leggero come una nuvola e croccantissimo.

Ricetta tempura

Stampa

Tempura di verdure

Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g di acqua gassata ghiacciata
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di farina 00
  • ghaccio q.b.
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 100 g di zucca
  • olio di semi q.b.

Istruzioni

  • In una grande ciotola versa del ghiaccio fino a ricoprirla per metà. Poggia sopra un'altra ciotola, più piccola, in cui verserai le due farine e l'acqua frizzante. Mescola velocemente. Non devi ottenere un composto liscio, ma grumoso.
  • Intingi velocemente nella pastella le verdure tagliate a pezzi. Immergile in olio bollente per 1-2 minuti. Dovranno essere croccanti ma non colorarsi. Servi la tua tempura caldissima.
imarku Coltello Cucina Professionale 20 cm, da...
  • 【ESTREMAMENTE AFFILATO E DI LUNGA DURATA 】Fatta di un'esclusiva formula in acciaio elevato...
  • 【ESTREMAMENTE VERSATILE】 Coltelli da cucina professionali da 20cm presenta una straordinaria...
  • 【DESIGN ERGONOMICO 】 Coltello da cucina caratterizzata da una maniglia di legno premium robusta...

Tempura, la storia

Si dice che la tempura risalga al XVI secolo, quando ci furono i primi contatti tra giapponesi e missionari, per lo più di origine portoghese. Questi ultimi erano soliti nutrirsi solo di pesce e verdure per tre giorni della settimana, durante quattro periodi dell’anno, i quattro tempora. Sembra possa essere nato proprio da qui il nome tempura, utilizzato dai cuochi nipponici per cucinare cibo dedicato ai visitatori cristiani.

Tempura, come farla

Come scritto in precedenza, ci sono dei segreti che rendono la tempura davvero ottima.

Come fare la tempura di pesce

Per preparare la tempura di pesce è meglio utilizzare crostacei e molluschi come i gamberi e calamari. O pesci dalla carne soda come i filetti di merluzzo o salmone. Il metodo di cottura è identico alla tempura di verdura, devi solo fare attenzione a pulire con cura il pesce, eliminando le lische, il carapace nel caso dei crostacei, e il filo intestinale che si trova lungo il dorso. Infine, la pelle, nel caso di calamari e seppie.

Home Icon Wok Professionale Induzione Antiaderente...
  • 🔥[Per tutti i piani cottura, incluso fornello a induzione]: funziona su tutti i piani cottura a...
  • 🍳[Rivestimento antiaderente]: caratterizzato da un doppio strato di rivestimento Whitford "super...
  • 👌[Manico rimovibile e utilizzabile in forno]: il manico rimovibile facilita la pulizia e...

Tempura nelle diete e nei menù

Se consideriamo le calorie solo della pastella, parliamo di 175 calorie a porzione, che salgono a 196,5 con le verdure. Ma è chiaro come le calorie aumentano a causa della presenza dell’olio. La frittura è una tecnica che rende appetitoso ogni cibo, ma dà anche calorie in più (che non possono essere quantificate con precisione). Non abusarne, ma goditi una piccola porzione di tempura di verdura o pesce in tranquillità.

Le proprietà nutrizionali

Diciamo subito che qui ci occupiamo delle qualità nutrizionali della pastella per tempura, va da sé che non parliamo di eventuali pesci o verdure. L’ingrediente base della pastella oltre all’acqua gassata ghiacciata è il mix di farine bianche.

A partire dalla farina di riso, ottenuta dalla macinazione dei chicchi di riso, l’alimento base della dieta giapponese. Naturalmente priva di glutine, la farina di riso è ricca di fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B. Oltre all’amido che poi è proprio ciò che la rende perfetta per questa pastella.

Sali minerali

Vitamine idrosolubili

Si tratta di un ottimo prodotto, quindi, di cui però le persone diabetiche non dovrebbero abusare a causa dell’elevato indice glicemico. Meglio usare la variante integrale, che invece è ricca di vitamine e sali minerali.

Exit mobile version