Site icon Melarossa

Tagliatelle fatte in casa: la ricetta con consigli su condimenti e cottura

Su piano di lavoro di legno scuro, 2 mani che prendono tagliatelle fatte in casa. Sotto tagliere di legno pieno di farina

Le tagliatelle fatte in casa sono uno dei simboli della cucina italiana, sinonimo di tradizione e genuinità. Questa pasta fatta in casa tipica dell’Emilia-Romagna, dall’inconfondibile forma lunga e piatta, si rivela ideale per trattenere condimenti ricchi e saporiti. Primo fra tutti il ragù alla bolognese.

Prepararle prevede solo due ingredienti: farina e uova.

Le tagliatelle all’uovo fatte a mano sono un tipo di pasta che non richiede poi così tanto lavoro: anche se la ricetta della nonna prevede di impastarle e stenderle a mano, puoi utilizzare la planetaria o il Bimby per l’impasto, e ricavarle con la macchina apposita per un risultato perfetto.

Come spesso accade, anche la pasta all’uovo, ricetta della tradizione italiana, si presta a diverse varianti: puoi fare le tagliatelle fatte in casa senza uovo, con la semola al posto della farina 00 o utilizzando, perché no, quella integrale. Di seguito trovi tutti i consigli utili su dosi, cottura e condimento.

Come ottenere delle ottime tagliatelle fatte in casa

Trattandosi di una ricetta semplice, i consigli sono pochi, ma è indispensabile seguirli se vuoi un ottimo risultato.

Utilizza la farina di grano tenero tipo “00” per un impasto morbido e liscio, oppure aggiungi un po’ di semola di grano duro per conferire all’impasto una maggiore consistenza ed una superficie più ruvida.

Per quanto riguarda le dosi delle tagliatelle fatte in casa la regola base è: un uovo per 100 g di farina. Prediligi uova fresche, magari biologiche provenienti da galline allevate all’aperto.

L’impasto

E’ importante lavorare bene il composto: impasta con le mani (l’impastatrice o la planetaria) per almeno 10 minuti fino a ottenere una consistenza elastica e uniforme. Fai riposare il panetto avvolto nella pellicola o sotto un canovaccio pulito per 30 minuti: questo accorgimento ne migliora la lavorabilità.

Quando stendi la sfoglia, assicurati che sia sottile e uniforme: puoi farlo con il mattarello armandoti di pazienza, o con una macchina per tirare la pasta fresca fatta in casa. Nel primo caso spolvera bene la pasta stesa con della farina, arrotolala su se stessa e taglia, con il coltello, delle strisce ben precise e tutte della stessa larghezza.

Cottura

In quanto alla cottura, quella della pasta fresca fatta in casa è più breve rispetto a quella della pasta secca, che impiega generalmente una decina di minuti. Fai cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente e salata per 4-5 minuti.

Su piano di lavoro di legno scuro, 2 mani che prendono tagliatelle fatte in casa. Sotto tagliere di legno pieno di farina
Stampa

Tagliatelle fatte in casa

Portata primi piatti
Preparazione 30 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 g farina tipo "00"
  • 3 uova medie fresche

Istruzioni

  • Versa la farina su una spianatoia, formando una fontana e creando un buco al centro. Rompi le uova e versale dentro la fontana.
  • Con una forchetta, sbatti le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando l’impasto diventa consistente, inizia a lavorarlo con le mani.
  • Impasta energicamente per 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola o ponilo sotto un canovaccio pulito e lascialo riposare per 30 minuti.
  • Trascorso questo tempo, stendi l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello o una macchina per pasta. Dovrai ottenere una sfoglia sottile, di circa 1-2 mm di spessore.
  • Spolvera la sfoglia con della farina per evitare che si attacchi mentre la arrotoli su se stessa, quindi taglia, con un coltello affilato, delle strisce di pasta larghe circa 6-8 mm.
  • Spolvera le tagliatelle con un po’ di semola per evitare che si attacchino e cuocile in abbondante acqua bollente salata per 2-3 minuti. Scolale e condiscile a piacere.

Come condire le tagliatelle fatte in casa?

Ora che hai visto come si fanno le tagliatelle in casa, passiamo alla parte più interessante, ovvero quella dei condimenti. Le tagliatelle fatte a mano si prestano ad accoglierne tantissimi, per tutti i gusti e le esigenze.

Dal classico ragù alla bolognese ai più semplici burro e salvia; da un condimento a base di gamberi e zucchine, raffinato e gustoso, agli intramontabili funghi porcini, con o senza panna, semplicemente saltati in padella.

Altre ricette che puoi trovare su Melarossa sono quella delle tagliatelle al salmone e con baccalà e pomodori confit.

Se segui una dieta vegetariana puoi condirle con il pesto alla genovese o un sugo di pomodoro fresco con basilico. Se ami sperimentare, prova ad insaporirle con del tartufo grattugiato o con delle salse dolci-salate, come quella al gorgonzola e pere o quella alle fragole e robiola.

Conservazione

Come conservarle? Le tagliatelle fresche vanno spolverate con della semola formando piccoli nidi da riporre in frigorifero coperti da un panno per al massimo 2 giorni.

Per una più lunga conservazione puoi farle essiccare completamente su una griglia e riporle all’interno di sacchetti di carta o contenitori ermetici (durano fino a 1 mese).

In alternativa, puoi congelarle: disponile su un vassoio per un’ora, poi trasferiscile negli appositi sacchetti da freezer. In questo caso puoi cuocerle direttamente da congelate.

FAQ (domande comuni sulle tagliatelle fatte in casa)

Che farina usare per le tagliatelle fatte in casa?

Generalmente la farina 00 o la semola, ma nulla ti vieta di sperimentare con farine più particolari, come quelle che ti abbiamo suggerito nel corso di questo articolo.

Come fare per non far attaccare le tagliatelle fatte in casa?

Dopo averle tagliate, spolverale con abbondante semola e separale con delicatezza per non romperle. Forma dei nidi e disponili su un vassoio infarinato, evitando di sovrapporli.

Come si fa ad asciugare le tagliatelle fatte in casa?

Semplicemente stendendole su un canovaccio o una griglia, ben distanziate. Le nonne usano spesso i manici di scopa sistemati in orizzontale, sui quali si possono “appendere” ad asciugare comodamente.

Lasciale in un luogo asciutto e ventilato per 24-48 ore, girandole ogni tanto per favorire un’asciugatura uniforme.

Quante tagliatelle fresche per 2 persone?

Per 2 persone puoi calcolare circa 200 g di tagliatelle fresche in totale. Se sono secche, puoi usare 80 grammi a testa.

Conclusioni

La ricetta per fare le tagliatelle in casa è semplice: puoi realizzarle a mano o con la macchina apposita ottenendo, in entrambi i casi, un risultato genuino. Ti servono due ingredienti ed un pizzico di pazienza per portarle in tavola.

Puoi prepararle secondo tradizione o sperimentare con le farine più particolari, per gusti e consistenze sempre diversi. Facci sapere nei commenti se le provi o se hai dei suggerimenti da condividere. Infine, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per altre ricette di pasta fresca fatta in casa e non solo.

Exit mobile version