Site icon Melarossa

Tagliatelle con farina di castagne: un primo piatto autunnale saporito

Su tavolo di marmo, tagliere con tagliatelle con farina di castagne appena fatte e farina

Le tagliatelle con farina di castagne sono un primo piatto autunnale saporito e versatile – il condimento puoi deciderlo di volta in volta in base ai tuoi gusti –, una ricetta semplicissima da preparare e pronta a regalarti grandi soddisfazioni.

Il fatto di essere preparate con la farina di castagne, rende queste tagliatelle senza glutine, e quindi adatte anche a chi soffre di celiachia o intolleranza a tale proteina.

La farina di castagne appartiene, insieme a quella di riso, di mais, di ceci & Co. alle farine gluten free che puoi utilizzare in cucina per questa particolare esigenza. I soli ingredienti richiesti per questa ricetta sono farina di castagne, farina di riso, uova.

Se sei curioso di scoprire come preparare questo formato di pasta in una versione rustica, dal retrogusto dolce, ideale per essere abbinata a condimenti di stagione come funghi porcini con tagliatelle o ragù di salsiccia, di seguito ti forniamo tutte le indicazioni possibili affinché tu possa realizzare una alternativa sfiziosa ai soliti primi piatti autunnali.

Come preparare delle deliziose tagliatelle con farina di castagne

Per preparare delle impeccabili tagliatelle con farina di castagne non c’è bisogno di chissà quali accorgimenti. Gli unici punti fermi da rispettare sono:

In quanto alla farina di castagne, puoi trovarla nei supermercati più forniti, nei negozi biologici o online. Il passaggio relativo al riposo dell’impasto è fondamentale perché gli permette di “rilassarsi” diventando facile da stendere successivamente.

Stesura e taglio

In quanto alla stesura, puoi stendere l’impasto sia con il mattarello (metodo che ti consigliamo di sfruttare se hai dimestichezza con la preparazione della pasta fatta in casa), che con l’apposita macchinetta per stendere la sfoglia. Utile, questa, se sei alle prime armi o se non hai molto tempo a disposizione.

Nel primo caso dovrai tagliare le tagliatelle con il coltello: ricorda, prima di arrotolare la pasta su se stessa, di infarinarne bene la superficie in modo che le tagliatelle non si attacchino tra di loro.

Su tavolo di marmo, tagliere con tagliatelle con farina di castagne appena fatte e farina
Stampa

Tagliatelle di castagne

Portata primi piatti
Cottura 5 minuti
Porzioni 4 porzioni

Ingredienti

  • 200 g farina di castagne
  • 100 g farina di riso
  • 3 uova piccole
  • 1 pizzico sale

Istruzioni

  • Setaccia la farina di castagne e la farina di riso e disponile a fontana su una spianatoia. Al centro della fontana, aggiungi le uova e un pizzico di sale.
  • Con una forchetta, inizia a mescolare delicatamente le uova, incorporando gradualmente le farine. Quando il composto inizia a diventare denso, continua ad impastare con le mani, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Una volta ottenuto un impasto omogeneo, avvolgilo nella pellicola trasparente – o coprilo con un canovaccio – e lascialo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
  • Trascorso il tempo di riposo, riprendi l'impasto e dividilo in due parti. Con l'aiuto di un mattarello o una macchina per la pasta, stendilo fino a ottenere uno spessore di circa 1-2 mm. Poi, arrotola la sfoglia delicatamente su sé stessa e, con un coltello affilato, taglia delle strisce di circa 1 cm di larghezza per formare le tagliatelle.
  • Cuoci le tagliatelle con farina di castagne in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti, finché non vengono a galla.

Come condirle

Una volta pronte le tagliatelle con farina di castagne, come condirle? Il condimento puoi sceglierlo in base ai tuoi gusti. Naturalmente, si prestano in maniera particolare sughi autunnali a base di funghi, salsiccia, speck, ma anche ricotta.

Altre idee in merito? Un cremoso sugo di ricotta, i classici burro e salvia, un gustoso mix di gorgonzola e noci. Oppure, prova i tagliolini di castagne con crema di zucca e germogli di porro.

Varianti delle tagliatelle di castagne

Naturalmente, puoi prepararle in diverse varianti. A iniziare dalle tagliatelle con farina di castagne senza uova. In questo caso, risultano adatte alle persone vegane. Puoi semplicemente omettere le uova e usare acqua per legare l’impasto.

Se non hai particolari problemi di intolleranze, puoi aggiungere una piccola quantità di farina 00, che rende l’impasto più elastico e facile da lavorare pur mantenendo il sapore caratteristico della farina di castagne.

Oppure, puoi sostituire parte della farina di castagne con altre farine senza glutine, come la farina di riso o la farina di grano saraceno, per ottenere un impasto dal sapore leggermente diverso. La farina di grano saraceno, ad esempio, conferisce una nota più rustica alla pasta.

Vuoi ottenere un sapore più intenso e originale? Aggiungi del cacao amaro all’impasto, che esalterà le note dolci della farina di castagne e conferirà un colore più scuro. In questo caso, per il condimento opta per formaggi o sughi al cioccolato fondente (perfetti in vista di San Valentino).

Conservazione  

Le tagliatelle di castagne fresche possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni, avvolte in un canovaccio pulito per evitare che si secchino.

Se desideri conservarle più a lungo, puoi congelarle. Disponile su un vassoio infarinato in modo che non si attacchino e, una volta congelate, trasferiscile in sacchetti di plastica ad uso alimentare adatti per il freezer.

Quando vorrai consumarle, cuocile direttamente in acqua bollente senza scongelarle, aumentando di poco i tempi di cottura.

Domande Frequenti (FAQ)

Posso usare altre farine per preparare le tagliatelle con farina di castagne?

Sì, puoi mescolare la farina di castagne con altre farine senza glutine come la farina di riso o di grano saraceno, o anche con la farina 00, se non soffri di celiachia o di intolleranza o allergia al glutine.

Quanto tempo impiegano a cuocere le tagliatelle con farina di castagne?

Essendo fresche, le tagliatelle cuociono in 3-4 minuti. Ma ricorda di assaggiarle per controllare la cottura, perché il tempo può variare leggermente in base allo spessore.

Come faccio a sapere se la farina di castagne è di qualità?

Una buona farina di castagne si caratterizza per un colore beige uniforme e un aroma dolce e leggermente affumicato. Evita di mettere nel carrello quelle con un colore troppo scuro o che presentano un odore sgradevole.

Conclusioni

Le tagliatelle con farina di castagne sono una preparazione autunnale versatile e ricca di sapore, perfetta per sperimentare nuovi abbinamenti e piatti. Prova la ricetta che ti abbiamo suggerito ma non sottovalutare le varianti (ad esempio, quella che vuole l’aggiunta di poco cacao in polvere all’impasto, ti stupirà).

Condividi i tuoi successi con amici e parenti e facci sapere nei commenti i tuoi suggerimenti sui possibili condimenti.

Se ti è piaciuta questa ricetta, scopri le altre che puoi realizzare con la farina di castagne, come quella dei biscotti con la stevia, della torta di castagne, dei cantucci.

Non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!

Exit mobile version