Site icon Melarossa

Tacchino ripieno, stupisci i tuoi ospiti con un secondo sontuoso

Tacchino ripieno il secondo ricco per le feste

Il tacchino ripieno è un secondo goloso e ricchissimo, perfetto per questi giorni di festa. Il merito va dato alla farcia composta da carne trita (di suino ma va benissimo anche il manzo), salsiccia e altri aromi. Un piatto di ispirazione americana che ricorda da vicino il tacchino del Ringraziamento, ma con un sapore decisamente italiano.

Non è un piatto leggero, ma per la qualità dei diversi componenti può essere considerato un piatto unico, molto nutriente.

Ricetta tacchino ripieno

Stampa

Tacchino ripieno

Preparazione 30 minuti
Cottura 2 minuti
Tempo totale 32 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 tacchino da 2 kg disossato
  • 250 g di carne di maiale
  • 100 g di salsiccia
  • 1 carota
  • Una costa di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo
  • 30 g di Parmigiano Reggiano
  • 40 g di pangrattato
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 20 g di burro
  • 4 mele
  • 100 ml di vino bianco
  • brodo q.b.

Istruzioni

Prepara il ripieno

  • Cominciamo dal ripieno del tacchino. Trita finemente gli odori e mescolali alla carne trita, alla salsiccia, il Parmigiano, l'uovo il pangrattato, sale e pepe. Amalgama per creare un composto morbido.
  • Con il ripieno riempi il tacchino sia dalla parte posteriore che anteriore. Compattalo bene per farlo entrare tutto. Con l'aiuto di ago e filo da cucina, sigilla il tacchino. E lega le ali affinché restino in forma.

La prima cottura

  • Ora fai fondere il burro nell'olio, in una pentola che possa andare in forno e rosola dolcemente il tacchino. Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente.

La cottura in forno

  • Inforna il tacchino in forno già caldo a 200° per un'ora, modalità statica.
  • Ogni tanto bagna il tacchino con il fondo di cottura e se dovesse asciugarsi troppo, bagna con brodo.
  • Dopo un'ora, aggiungi in pentola le mele tagliate a pezzi grossi e fai cuocere ancora per un'ora e mezza. Continua a bagnare col fondo e col brodo, se serve. Per capire se il tacchino è cotto, pungilo con uno stuzzicadenti. Dovrà uscire un liquido chiaro. Dovesse essere rosa, prolunga la cottura di qualche altro minuto. Servi il tacchino caldo.

Note

Con le dosi che ti abbiamo indicato puoi servire otto porzioni. Ognuna della quali di 711 calorie.
Offerta
Amazon Basics - Rotondo Casseruola “forno...
  • Casseruola in ghisa bianca smaltata, per cottura in forno, brasatura, arrosto e molto altro
  • Realizzata in ghisa robusta per una distribuzione precisa e uniforme del calore e una preparazione...
  • La finitura smaltata non inciderà sul sapore del cibo; la casseruola può essere utilizzata per...

Tacchino ripieno, qualità e quantità

Per quattro persone avrai bisogno di un esemplare piccolo di tacchino, volendo una tacchina, diciamo sui due chili. Ovviamente, se dovrai servire dalle 8 alle 10 persone dovrai orientarti verso tacchini da sei chili.

Ricorda che un tacchino di 4-5 chili impiegherà sulle 2 ore e 30 minuti a cuocere. Più si sale con la pezzatura, più aumenta la cottura. Un tacchino da 6-7 chili cuocerà in 3 ore, 3 ore e mezza.

Tacchino ripieno, i consigli da seguire

Come accompagnare il tacchino ripieno

Le mele sono un’aggiunta deliziosa al tacchino, ma prova anche le patatine novelle o le cipolline. Saranno davvero squisite.

Puoi servire il tacchino con una salsa a parte ottenuta sciogliendo nel fondo di cottura un cucchiaio di farina e altro brodo.

Tacchino ripieno nelle diete e nei menù

Inutile girarci attorno, il tacchino ripieno è un piatto estremamente ricco e anche in questa versione leggermente rimaneggiata (con un ridotto impiego di olio e burro e un minor impiego di grassi animali) ha un livello calorico molto alto.

Parliamo di circa 711 calorie a porzione, se consideriamo le dosi per 8 persone. Va da sé che si tratti di un piatto unico da accompagnare solo con un’abbondante porzione di verdure crude e poco condite.

Le proprietà nutrizionali

Digeribile e magra, la carne di tacchino è un’ottima soluzione per fare il pieno di proteine, senza appesantirsi troppo. Si tratta di una carne bianca ricca zinco e con discrete quantità di ferro. Va segnalata anche la presenza di vitamina D3, essenziale per fissare il calcio alle ossa.

Nel tacchino ripieno troviamo anche uova e Parmigiano per un’ulteriore aggiunta di proteine nobili e calcio. Ottima per il gusto, invece, meno per la sua presenza di grassi, la salsiccia.

Exit mobile version