Site icon Melarossa

Strudel di mele: ricetta friabile e gustosa

Strudel di mele

Lo strudel di mele è un dolce della tradizione culinaria trentina, friabile e gustoso.

Facile da preparare e ottimo da consumare accompagnato da un buon tè caldo a merenda oppure a colazione, insieme ad una fonte proteica come una tazza di latte o uno yogurt.

Per la ricetta fai da te, l’importante è scegliere ingredienti genuini e biologici. E con lo step by step di Melarossa, scoprirai anche una preparazione light e sana, se assunta nelle dosi consigliate. A porzione, siamo intorno alle 230 kcal. Un dato non basso ma che comunque può essere considerato positivo anche per chi segue regimi stringenti.

Se sei a dieta, puoi mangiare lo strudel di mele eccezionalmente, ad esempio per rendere speciale la colazione della domenica.

Ricetta strudel di mele

Stampa

Strudel di mele

Portata Dolci light
Preparazione 40 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per la pasta

  • 65 g farina
  • 1/2 uovo
  • 15 ml acqua
  • 1/2 cucchiaio d'olio di semi
  • sale q.b.

Per il ripieno

  • 375 g mele (peso al netto degli scarti)
  • 30 g zucchero di canna
  • 30 g uvetta
  • 15 g pangrattato
  • 1/2 limone (per la scorza e il succo)
  • 5 g olio di semi
  • 15 g pinoli
  • cannella q.b.

Per la superficie

  • 10 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di latte per spennellare

Istruzioni

  • Poni a bagno, in acqua tiepida, l'uvetta. Inizia a preparare la pasta strudel: poni la farina, l'uovo, il pizzico di sale, l'olio e l'acqua in una capiente ciotola.
  • Impasta con le mani fino a ottenere un composto più o meno omogeneo, poi spostati su un piano da lavoro e impasta velocemente fino a ottenere un panetto liscio. Lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti, avvolto da pellicola per alimenti.
  • Nel frattempo accendi il forno a 190-200°, sbuccia le mele e tagliale a cubetti, unisci la scorza e il succo di limone, pinoli, uvetta strizzata, cannella e zucchero di canna; mescola per amalgamare tutto.
  • Scalda l'olio in una padella antiaderente e fai tostare per qualche minuto, mescolandolo, il pangrattato.
  • Riprendi la pasta dal frigo e stendila su un foglio di carta forno con un matterello, in modo da ottenere un rettangolo di circa 30x40 cm.
  • Cospargi di pangrattato lo strato di pasta (servirà ad assorbire umidità), adagia sopra il composto con le mele.
  • Arrotola la pasta su se stessa in modo da formare un rotolo, sigilla i bordi per non far uscire il ripieno durante la fase di cottura.
  • Poni lo strudel su una teglia, spennellalo con il latte e inforna per circa 35-40 minuti, o fino a quando sarà ben dorato.
  • Estrai dal forno e lascialo raffreddare prima di cospargerlo di zucchero a velo, servilo tagliato a fette.

Proprietà nutrizionali delle mele e non solo

Le mele sono un frutto versatile in cucina e il loro sapore neutro con note dolci e aspre le rende adatte a moltissime ricette sia dolci che salate. Oltre alla loro versatilità, sono anche ricche di proprietà nutrizionali.

La ricetta originale dello strudel contiene anche i pinoli. Semi commestibili del pino che vengono utilizzati molto in cucina, proprio per il loro sapore caratteristico. Sono molto nutrienti e energizzanti, perché ricchi di proteine e fibre vegetali, contengono zinco, vitamina B2 e potassio, vitamina E e  ferro. La loro composizione nutrizionale li rende simili alla frutta secca, con cui condividono l’apporto calorico piuttosto elevato. Per questo chi sta seguendo una dieta dovrebbe consumarli senza esagerare.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Exit mobile version