Site icon Melarossa

Spaghetti di riso con verdure: un primo piatto vegetariano della cucina cinese

su base grigio scuro una padella con manico piena di spaghetti di riso con verdure, tre ciotole con salse varie, un paio di bacchette

Gli  spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto vegetariano che puoi gustare tranquillamente anche a dieta, e che risulta adatto sia a chi segue un’alimentazione vegetariana che vegana. Essendo senza glutine, sono indicati anche per chi soffre di celiachia.

Gli spaghetti di riso, grazie a questa ricetta cinese che li vuole accompagnati da verdure saltate in padella, oltre ad essere facili e veloci da preparare, sono anche molto gustosi.

Puoi prepararli in poche mosse dopo esserti procurato i seguenti ingredienti: spaghetti di riso (puoi trovarli negli alimentari etnici o nei supermercati più forniti), peperoni, carote, porri, germogli di soia, olio di sesamo (che puoi sostituire con quello di oliva) e salsa di soia.

Come preparare degli ottimi spaghetti di riso con verdure

A differenza della nostra pasta, che viene trafilata e poi lasciata a essiccare, gli spaghetti di riso vengono ricavati direttamente da sottilissime sfoglie di riso. Farina di riso e acqua vengono mescolate per ottenere un composto che viene cotto a vapore.

La consistenza finale delle strisce è piuttosto appiccicosa. Per questo, prima di procedere al taglio con il coltello, la pasta di riso deve riposare un po’. Per dei vermicelli di riso con verdure deliziosi, dovrai utilizzare degli ortaggi freschi e di stagione, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica.

La salsa di soia è molto saporita quindi non è necessario salare il piatto. Ma se a tuo gusto dovesse risultare sciapo, puoi aggiungere un po’ di sale.

Ricorda che la salsa di soia non è priva di glutine: se sei affetto da celiachia, sostituiscila con il tamari. Per un tocco di sapore in più puoi grattugiare dello zenzero fresco quando salti le verdure.

Come cucinare gli spaghetti di riso

Gli spaghetti di riso devono essere ammorbiditi prima della cottura. La soluzione ideale è sempre l’ammollo, i cui tempi dipendono dalla qualità degli spaghetti stessi. In genere basta un’ora, ma se non hai tempo a disposizione metti gli spaghetti a bagno in acqua bollente per 2-3 minuti, aggiungendo un filo d’olio per evitare che si appiccichino troppo.

Non superare il tempo indicato, però, perché c’è il rischio che si sfilaccino. Tieni conto dunque di questo quando prepari il tuo condimento per gli spaghetti di riso, in modo da non sforare con i minuti. Dopo l’ammollo sono pronti per essere saltati.

Puoi anche cuocere gli spaghetti di riso al vapore. Ti serviranno 15 minuti circa in una vaporiera, a fuoco dolce.

Ricetta spaghetti di riso con verdure

Stampa

Spaghetti di riso con verdure

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 250 g di spaghetti di riso
  • 1/2 peperone giallo
  • 1/2 peperone rosso
  • 2 carote
  • 200 g di porro
  • 80 g di germogli di soia
  • 5 cucchiai di olio di sesamo
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Istruzioni

  • Per prima cosa fai rinvenire in acqua i tuoi spaghetti di riso seguendo le istruzioni del pacchetto e lascia da parte.
  • In uno wok molto capace fai scaldare l’olio di sesamo e aggiungi tutte le verdure pulite e tagliate a striscioline sottili. Fai insaporire rigirando di continuo e aggiungi poi la salsa di soia per sfumare. A questo punto aggiungi anche metà dei germogli di soia e qualche cucchiaio d’acqua. Fai assorbire a fuoco dolce.
  • Scola gli spaghetti di riso e saltali, stavolta a fuoco vivace, nella padella fino a quando non saranno più pallidi. A fuoco spento aggiungi il resto dei germogli. E se necessario, altra salsa di soia.

Note

La salsa di soia è molto saporita quindi non è necessario salare il piatto. Ma se a tuo gusto dovesse risultare sciapo, puoi aggiungere un po’ di sale. Per un tocco di sapore in più puoi grattugiare dello zenzero fresco quando salti le verdure.
Amazon Basics - Padella da wok in acciaio INOX, 28...
  • Wok, 28 cm, in acciaio INOX spesso, grado 304
  • Rivestimento antiaderente Whitford Xylan Plus doppio strato, senza PFOA, per rimuovere il cibo senza...
  • Acciaio INOX pressofuso con impugnatura rivettata e rivestita in silicone sempre fresco, per una...

Varianti

Questo piatto si presta a diverse varianti, come l’aggiunta di pesce, carne o uova.

Se vuoi preparare gli spaghetti di riso con verdure e gamberi, procedi così:

Ottimi sono anche gli spaghetti di soia con verdure e uova. In questo caso ti basta seguire la nostra ricetta ed aggiungere proprio a fine cottura le uova, mescolate a parte, amalgamando bene per farle cuocere e distribuire uniformemente.

Spaghetti di riso con verdure e pollo

Infine, puoi preparare gli spaghetti di riso con verdure e pollo.

PS. Se non ami le verdure che ti suggeriamo nella ricetta puoi variarle a seconda dei gusti. Sostituisci il porro con la cipolla, ad esempio, o aggiungi zucchine, verza o broccoli.

Bimby

Se lo possiedi, puoi preparare gli spaghetti di riso saltati con verdure con il Bimby. Ecco cosa devi fare:

Conservazione

Puoi conservare gli spaghetti di riso alle verdure eventualmente avanzati in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Quando andrai a consumarli, falli riscaldare in padella con un filo d’acqua o salsa di soia per ripristinare la loro iniziale umidità.

Evita di congelarli, in quanto gli spaghetti cinesi tendono a perdere consistenza dopo lo scongelamento.

Spaghetti di riso con verdure a dieta

Iniziamo dalle calorie: una porzione di spaghetti di riso con le verdure come da nostra ricetta ne apporta circa 420. Non proprio pochissimo, ma sufficienti per un pasto che dovrai rendere più equilibrato aggiungendo una quota proteica in base al tuo piano dietetico di riferimento. 

Uova, legumi o tofu, se hai scelto la dieta vegetariana, oppure gamberetti e carne per la dieta onnivora.

Per diminuire l’impatto calorico puoi ridurre sicuramente l’olio impiegato, sfruttando magari una buona padella antiaderente, come il tipico wok cinese.

Proprietà nutrizionali

Gli spaghetti di riso conservano tutte le qualità del cereale. Dunque sono fonte di carboidrati complessi, hanno tante fibre, sono digeribili e senza glutine. E devono essere consumati con moderazione se soffri di diabete per il loro alto indice glicemico.

Il porro è ricco di sodio, fosforo e potassio. Ha doti antibiotiche e svolge un effetto diuretico e detox.

Leggeri e poco calorici, i peperoni hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Sono preziosi per la vista grazie alla buone quantità di carotenoidi, vitamine C ed E, luteina e zinco. Le carote, infine, sono un’ottima fonte di potassio e vitamina A.

FAQ (domande comuni)

Quanti spaghetti di riso si possono mangiare a dieta?

Puoi consumarne circa 60-80 g (peso calcolato a crudo) per porzione, a seconda del tuo fabbisogno calorico e del condimento utilizzato. Naturalmente tieni sempre in conto cosa prevede il tuo piano nutrizionale.

Cosa cambia tra gli spaghetti di riso e di soia?

Gli spaghetti di riso sono fatti con farina di riso e acqua, mentre quelli di soia derivano dall’amido dei fagioli mung. Gli spaghetti di soia hanno una consistenza più elastica e trasparente, un sapore neutro e un indice glicemico più basso rispetto a quelli di riso.

Quante calorie ha un piatto di spaghetti di riso?

Una porzione di 80 g di vermicelli di riso pesati da crudi apporta circa 280-300 kcal, alle quali bisogna aggiungere le calorie dei condimenti. Con verdure saltate e salsa di soia, un piatto completo si aggira intorno alle 400-450 kcal.

Conclusioni

Hai visto come fare gli spaghetti di riso cinesi con verdure è semplice e veloce? Adesso non ti resta che provarli in casa seguendo la ricetta cinese che ti abbiamo illustrato e mettendo in pratica consigli e segreti per farli venire deliziosi.

Questa non è che una tra le numerose ricette con i vermicelli di riso: puoi provarne tante varianti quante sono le aggiunte che ti ispirano. Con carne, gamberetti, uova: non ti resta che sperimentare fino a trovare la versione più in sintonia con i tuoi gusti.

Se hai un debole per la cucina cinese, iscriviti alla Newsletter di Melarossa per non perderti le prossime prelibatezze in arrivo.

Exit mobile version