Sommario
Non è mai facile realizzare dei piatti che siano nutrienti, gustosi e veloci da realizzare. Il souvlaki con chips di piadina risponde perfettamente a questa esigenza. Si prepara in poco più di mezz’ora, è una ricetta appetitosa e si può personalizzare in mille modi diversi.
I souvlaki sono un classico assoluto della cucina tradizionale greca; nella nostra versione incontrano uno dei prodotti più amati di tutti: la piadina. Il connubio? Vincente su tutti i fronti.
Gusta i souvlaki con le piadine sia a pranzo che a cena. E condiscili con le salse che ami di più. Porterai in tavola un piatto ricco che piacerà davvero a tutti.
Souvlaki e piadina, un matrimonio con tanta leggerezza
Come detto, non è sempre facile sperimentare nuovi accostamenti e reinterpretare dei piatti classici; nel nostro caso, però, la missione è più che possibile. Infatti la novità sfiziosa e sana al tempo stesso è proprio questa: far incontrare due must della tradizione e trasformarli in una ricetta “free from” dal sapore intrigante e dalle proprietà nutrizionali uniche.
Da un lato c’è il petto di pollo utilizzato per il souvlaki, tipico street food ellenico che si può realizzare tradizionalmente anche con carne di agnello o maiale.
Dall’altro le piadine, gustose sfoglie di pasta che sono il vanto dell’arte culinaria romagnola. Per la nostra ricetta abbiamo utilizzato le piadine Buonisenza di Céréal, completamente senza glutine, uova, latte e strutto. Perfette quindi per i celiaci, gli intolleranti (anche a uova e latte) e per tutti coloro che cercano comunque di ridurre l’assunzione di glutine, senza rinunciare al sapore. Un ingrediente essenziale, che convola a nozze con il souvlaki così come il sale Novosal, per donare la sapidità ideale al piatto senza compromettere una dieta equilibrata.
E a proposito di matrimonio tra gusto e leggerezza, prova a condire il souvlaki con chips di piadina con la nostra maionese vegana, preparata finemente, ancora una volta, con il contributo dei prodotti Céréal. Se invece sei in vena di varietà a 360° e ti puoi permettere qualche caloria in più, non disdegnare la salsa allo yogurt, anch’essa versatile e personalizzabile in numerose varianti. Tutte decisamente golose!
Souvlaki con chips di piadina ricetta
Souvlaki con chips di piadina
Ingredienti
- 4 piadine Buonisenza Céreal
- 600 g di petto di pollo
- 150 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1/2 cucchiaino di menta secca
- 1/2 cucchiaino di rosmarino secco
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- il succo di un limone
- sale (Novosal) q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- In una ciotola mescola l’olio, la paprika e le erbe aromatiche. Unisci una generosa macinata di pepe nero e un pizzico di sale.
- Preleva mezza tazzina di condimento per le chips di piadina e unisci anche il succo di limone.
- Taglia il petto di pollo a strisce e poi a cubetti di circa 2 cm, uniscili al condimento con il succo di limone e mescola con cura.
- Copri e fai riposare almeno 30 minuti.
- Nel frattempo, taglia le piadine a spicchi e poi a triangolini. Con il condimento tenuto da parte, spennella la superficie da entrambe le parti di ogni triangolo.
- Stendi le chips su una teglia coperta di carta da forno e cuoci per circa 10 minuti a 180°.
- Trascorso il tempo di marinatura, componi gli spiedini di pollo aiutandoti con uno spiedo in metallo o in legno.
- Scalda una bistecchiera e griglia i souvlaki per 10 minuti, voltandoli su tutti i lati.
- Servi i souvlaki di pollo con le croccanti chips di piadina senza glutine e la tua salsa preferita.
La videoricetta
- SENZA GLUTINE: Sfoglie di pane Céréal SPECIFICAMENTE FORMULATE per chi è intollerante al glutine,...
- SENZA LIEVITO, COME DA TRADIZIONE: La ricetta Céréal segue la preparazione tradizionale che non...
- POCHI SEMPLICI INGREDIENTI: solo farina di mais 26%, farina di patate, amido di patate, amido di...
Souvlaki, un classico della cucina greca
La cucina greca ha molti tratti in comune con la nostra; ecco perché amiamo così tanto i piatti tradizionali come la moussaka o lo tzatziki. Anche i souvlaki condividono questo stesso destino. Si tratta di uno spiedino di carne grigliata, di diversa qualità, in genere servito su una fetta di pane condito solo con olio e limone.
Questa è la versione, per così dire tradizionale, che però è affiancata da altre varianti succulente. Ad esempio, trasformando la carne grigliata nel ripieno di una pita, con l’accompagnamento dell’immancabile salsa con yogurt e cetrioli.
Cambiando totalmente sapore e ingredienti, è possibile preparare anche una versione vegetariana del souvlaki. Basta utilizzare dei cetrioli e tagliarli a tocchetti, scavarli internamente, farcirli con un cucchiaino di salsa tzatziki e infilarli negli appositi bastoncini, alternandoli a pomodorini tagliati a metà, fette di cipolla e qualche oliva. In questo frangente vanno serviti freddi, in una perfetta alternativa estiva.
- SENZA GLUTINE: i mini grissini Céréal sono Specificamente formulati per persone intolleranti al...
- CON MATERIE PRIME SELEZIONATE: i Mini Grissini Céréal Senza Glutine sono preparati senza olio di...
- PER I TUOI APERITIVI: per preparare sfiziosi aperitivi free from ma sono anche ottimi come sostituti...
Souvlaki con chips di piadina in diete e menù
Una porzione di souvlaki con chips di piadina – idealmente composta da due spiedini e una piadina a persona – apporta circa 770 kcal. Una quantità che può sembrare molto alta, ma che invece va considerata alla luce della completezza del piatto.
Qui troviamo tutti i macronutrienti essenziali per il nostro benessere: un’ottima quantità di carboidrati, le proteine nobili del petto di pollo e i grassi buoni dell’olio extravergine d’oliva. Per diminuire l’impatto calorico, puoi abbassare la quantità di olio per la marinatura del pollo.
Se vuoi rendere i souvlaki ancora più completi, aggiungi della verdura fresca per avere più fibre.
Le proprietà nutrizionali
Partiamo dalla piadina, che è senza glutine, senza latte e senza uova, della linea Céréal. Sottile e fragrante, si tratta di uno dei prodotti Buonisenza ideali da inserire in qualsiasi dieta o regime alimentare. A basso contenuto di zuccheri, viene preparata a partire da un mix di farine di riso, grano saraceno e mais, con aggiunta di acqua e olio extravergine d’oliva. Un prodotto saziante e ricco di fibre che ben si sposa con il petto di pollo.
Proprio quest’ultimo è un taglio di carne particolarmente digeribile e ricco di proteine di alto valore biologico, complete cioè di tutti gli amminoacidi essenziali per il nostro organismo. Il petto di pollo contiene, inoltre, ferro e potassio. Ed è fonte di vitamine del gruppo B, in particolare la B12, importante per il funzionamento del sistema nervoso.
Quanto ai grassi, nel petto di pollo sono pressoché assenti. Ciò che è presente, invece, è l’acido oleico, un acido grasso monoinsaturo che regola la presenza del colesterolo nel sangue. Perfetto in abbinamento con l’olio extravergine d’oliva, il grasso prediletto nella dieta mediterranea.
Un piatto, quindi, che si dimostra essere anche un po’ un inno della dieta mediterranea stessa, unendo Italia e Grecia in una ricetta moderna che strizza l’occhio ai sapori genuini della tradizione. Sempre con equilibrio, perché il souvlaki con chips di piadina è davvero una soluzione light e ricca di benefici.
- SENZA GLUTINE: il pangrattato Céréal è un pangrattato senza glutine OTTIMO per chi segue una...
- CON FARINE SELEZIONATE: il pangrattato Céréal è un prodotto sano ed equilibrato perché contiene...
- PER IMPANATURE CROCCANTI MA LEGGERE: il pangrattato senza glutine Céréal può essere usato per...
I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali.