Site icon Melarossa

Sidro di mele, la bevanda fermentata da preparare in casa

Sidro di mele, la bevanda delle feste

Il sidro di mele è una bevanda fermentata a base di mele, deliziosa durante le feste natalizie. Di sapore dolce e frizzante, il sidro ha una colorazione ambrata e la gradazione alcolica varia tra i 2° e gli 8°, con differenze di cui scriveremo più avanti.

Noto sin dall’antichità, il sidro di mele ha sempre caratterizzato i paesi di area celtica, Irlanda soprattutto, ma anche Inghilterra, parte della Francia, Normandia e Bretagna.

Si tratta di una preparazione relativamente semplice da fare a casa, che potrai preparare sia in versione alcolica che analcolica, così potrà essere gustata anche dai più piccoli.

L’importante è scegliere delle ottime mele, munirsi di lievito specifico per sidro (solo per la versione alcolica) e mettersi al lavoro con pazienza. Il sidro di mele, nella versione alcolica, è anche un regalo originale da fare ad amici e parenti.

Ricetta sidro di mele

Stampa

Sidro di mele

Preparazione 10 minuti
Cottura 2 minuti
Tempo totale 32 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per il sidro

  • 2 kg di mele
  • 200 g di zucchero
  • 12 g di lievito di birra o lievito per sidro
  • la scorza di un limone
  • la scorza di un'arancia
  • 1 stecca di cannella

Gli strumenti

  • 2 bottiglie
  • 2 tappi forati
  • 4 cannucce
  • nastro adesivo

Istruzioni

  • Lava le mele senza togliere la buccia, tagliale a spicchi eliminando il torsolo e frullale fino a ottenere una purea. Ora con l'aiuto di un colino, dove avrai appoggiato della mussola, estrai quanto più succo possibile. Tieni da parte.
  • In un pentolino versa l'acqua e accendi il fuoco a bassissima intensità. Sciogli il lievito, sempre rimestando e allontanando l'acqua dal fuoco. Dovrà essere tiepida. Aggiungi lo zucchero, le scorze di limone, arancia o cannella e il succo di mela. Mescola con cura.
  • Versa il liquido nelle bottiglie e chiudile con un tappo bucato. Nel foro fai passare una cannuccia, che sigillerai benissimo con del nastro adesivo, per non far passare aria. Ora attacca alla cannuccia una seconda cannuccia, inserendole l'una dentro l'altra, e sigilla sempre con lo scotch sul punto di giuntura. Fai finire la cannuccia in un bicchiere pieno di acqua. In questo modo l'anidride carbonica uscirà dalla bottiglia e finirà nel bicchiere, senza far entrare l'ossigeno. Fai fermentare per circa 20/30 giorni a temperatura ambiente, muovendo ogni tanto le bottiglie.
Kilner Set Fermentazione, Clear, 26 x 12.7 x 30 cm
  • Crea deliziosi cibi fermentati ricchi di vitamine, minerali e probiotici.
  • Perfetto per creare culture vive di crauti, kimchi, sottaceti e molto altro ancora.
  • Basta aggiungere le tue verdure preferite, acqua e sale.

Sidro di mele, quali mele scegliere

Parlando di sidro di mele non si può non parlare delle mele più adatte per avere un risultato perfetto.

Le varietà più giuste sono quelle dalla polpa maggiormente zuccherina, quindi Red Delicious, la classica rossa, o la Yellow Delicious, ovviamente gialla. Ottime anche la Jonathon, croccante, le Granny Smith, le Gala e anche le mele cotogne.

Se ti interessa l’argomento, scopri il nostro approfondimento sulle mele.

Lievito, strumenti e grado alcolico del sidro di mele

Cerchiamo di capire, ora, come procedere a livello tecnico per preparare un sidro di mele. Come sempre, tutto dipende dalla qualità degli ingredienti e anche dagli strumenti da usare.

Lievito

Il lievito è un ingrediente essenziale nella versione alcolica del sidro, perché è grazie alla fermentazione che gli zuccheri contenuti nel succo di mela producono l’anidride carbonica che rende frizzantino il sidro.

Puoi usare il lievito di birra che si usa normalmente per fare la pizza (per le dosi che ti abbiamo indicato, mezzo panetto è più che sufficiente). Oppure il lievito specifico per vino e per sidro che puoi acquistare on line o nei negozi specializzati.

Gli strumenti

Pur sapendo di non essere dei distillatori professionisti, si può ottenere un buon sidro di mele a casa usando degli strumenti appositi, che si possono comprare su internet o nei negozi specializzati.

Dando per scontata la presenza a casa di un frullatore potente, di un setaccio con mussola e di barattoli o bottiglie di vetro per la conservazione, ecco quali sono gli altri strumenti necessari:

Lo zucchero

Più zucchero aggiungi, più il sidro di mele sarà alcolico (oltre che dolce). Aggiungendo 200 grammi di zucchero, come nella nostra ricetta, il risultato finale avrà una gradazione alcolica fino all’8%. Con 400 grammi di zucchero si arriva addirittura al 12%.

Notimin 2 Pezzi 0-100Vol% di idrometro...
  • Campo di misura:0-100 Vol%.
  • Cilindro graduato in vetro borosilicato:Cilindro graduato professionale in vetro non graduato su...
  • La temperatura consigliata per l'alcolometro è 20°C. Se la temperatura dell'alcol non è...

Sidro di mele, la versione analcolica

La versione analcolica del sidro di mele è identica alla preparazione del sidro tradizionale, se si eccettua l’aggiunta del lievito e l’impiego di mele sbucciate. Ecco come prepararlo.

Sidro di mele nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai due bottiglie di sidro di mele da circa 800 ml ciascuna (ovviamente dipenderà da tanti fattori la quantità finale, la stima è di massima).

Grosso modo un bicchiere da 100 millilitri apporta all’incirca 100 calorie, non una dose eccessiva quindi, che potrai sorseggiare con relativa tranquillità all’interno di una giornata.

Si tratta comunque di una bevanda moderatamente alcolica e addizionata con zucchero, quindi non bisognerebbe abusarne mai. Puoi usarla esattamente come faresti col vino, per sfumare risotti o deglassare la carne. O anche per aromatizzare creme e dolci.

I benefici del sidro di mele

Il sidro di mele apporta numerosi benefici al nostro organismo, come tutte le bevande (e i cibi) fermentate del resto.

Exit mobile version