Site icon Melarossa

Seppie al limone: un secondo piatto di pesce gustoso

piatto tondo con bordo azzurro e due seppie al limone

Le seppie al limone sono un secondo piatto di pesce gustoso e light. Una ricetta semplice e veloce da preparare, ideale per mangiare sano e anche per variare la tua dieta.

Puoi mangiare le seppie quando il tuo menù prevede una fonte proteica, come carne, pesce o uva, come ti spieghiamo nella nostra guida ABC delle sostituzioni dei cibi.

Gli ingredienti sono pochi e genuini, perfetti per esaltare al meglio il sapore del pesce e della cucina mediterranea e ricchi di benefici nutrizionali.

Come scegliere le seppie

Quando prepari la ricetta delle seppie al limone, assicurati di utilizzare pesce freschissimo.

Al momento dell’acquisto, per prima cosa fidati del tuo olfatto e ricerca il profumo del mare.

Poi rivolgi la tua attenzione all‘inchiostro, che non deve presentare dei granuli (segni di un processo di scongelamento) ma deve essere bello fluido.

La ricetta delle seppie al limone

Stampa

Seppie al limone

Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti

Ingredienti

  • 4 seppie
  • 1 limone (per il succo)
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Pulisci bene le seppie e tagliale a listarelle. Nel frattempo, metti a rosolare in una padella l’olio con l’aglio e il peperoncino
  • Quando l’aglio è dorato aggiungi le seppie, condiscile con il sale e falle cuocere per circa 10 minuti con il coperchio, fino a che le seppie non diventano rosate.
  • Solo a questo punto aggiungi il succo filtrato del limone, lasciandolo evaporare per 2-3 minuti.
  • Poi spegni la fiamma e servi il piatto caldo.
Offerta
Moneta 0108650132 Etnea Padella, Alluminio...
  • Padella 32 corpo alto spessore 4.0 mm, per una omogenea distribuzione del calore
  • Rivestimento antiaderente effetto pietra Artech Stone ultra rinforzato con particelle minerali
  • Il massimo di antiaderenza e resistenza

I benefici nutrizionali delle seppie al limone

Gli ingredienti principali di questa ricetta sono seppie e limone. Vediamo le loro proprietà.

Exit mobile version