Site icon Melarossa

Saltimbocca di rana pescatrice con salvia e Prosciutto di Modena Dop

saltimbocca di rana pescatrice con Prosciutto di Modena Dop

I saltimbocca di rana pescatrice con salvia e prosciutto sono una versione alternativa dei classici saltimbocca alla romana, che invece si preparano con la carne di vitello.

Un secondo piatto facile da realizzare, che ti assicurerà tutte le proteine ad alto valore biologico fornite dalla rana pescatrice e dal Prosciutto di Modena Dop, eccellenza tutta italiana. Ma anche le fibre dei cannellini e gli antiossidanti dell’olio extravergine d’oliva contribuiscono a rendere la ricetta equilibrata e nutriente.

Le proprietà nutrizionali

Diversi gli ingredienti della ricetta, tutti ideali per un’alimentazione sana ed equilibrata.

Scopri come realizzare i saltimbocca di rana pescatrice con salvia e Prosciutto di Modena Dop

Stampa

Saltimbocca di rana pescatrice con salvia e prosciutto

Porzioni 1 persona

Ingredienti

  • 100 g rana pescatrice
  • 20 g prosciutto di Modena DOP
  • 30 g fagioli cannellini secchi
  • 5 ml olio extravergine d'oliva
  • 2 salvia foglie
  • 1 g sale iodato
  • vino q.b
  • aceto q.b
  • succo di limone q.b

Istruzioni

  • Metti a bagno i cannellini con il succo di limone: la proporzione è 1 cucchiaio per ogni litro di acqua di ammollo. Quindi sciacqua e cuocili lentamente per circa 40 minuti. Frulla i cannellini cotti e aggiungi il sale.
  • Batti leggermente la rana pescatrice e forma due medaglioni. Copri con le foglie di salvia e il prosciutto su un lato del medaglione. Fissali sulla carne con uno stuzzicadenti.
  • Rosola leggermente il medaglione in una padella con l’olio. Sfuma con il vino e lascia ridurre il liquido. Adagia la crema di cannellini nel piatto, la pescatrice rosolata e guarnisci con la riduzione e aneto fresco.

La ricetta è stata realizzata dallo chef Paolo Cappuccio per il ricettario Culinary Nutrition – Bontà di origine protetta

Exit mobile version