Site icon Melarossa

Salsa bernese, un condimento leggero e saporito

ricetta salsa bernese

La salsa bernese, a dispetto del nome, non ha origine in Svizzera, ma è una ricetta tipica della tradizione culinaria francese. E’ un condimento a base di burro, uova, vino ed erbe aromatiche, dal gusto ricco e avvolgente.

La salsa bernese, come capita spesso con le invenzioni culinarie è il prodotto di un errore. La leggenda racconta che nel 1837 il cuoco Collinet, del ristorante Pavillon Henri IV situato nella regione dell’Île-de-France, aggiunse un uovo ad una riduzione di burro e scalogno. L’errore piacque molto ai clienti che chiesero il nome del condimento. Collinet rispose che si trattava della salsa bernese (sauce béarnaise), riferendosi alla zona d’origine del sovrano del Pavillon Henri IV.

La salsa bernese a dieta

Adatta per condire la carne, in particolare quella rossa, e il pesce, si può preparare anche in versione più leggera senza il burro. In questo modo diventa più accessibile per chi è a dieta perché non contiene grassi. Al posto del burro puoi usare un formaggio fresco spalmabile o lo yogurt bianco: entrambi assicurano alla salsa la caratteristica consistenza cremosa. Le erbe si aggiungono alla fine della preparazione, per insaporire e per dare colore alla salsa. Eccezionalmente puoi usarla per insaporire il tuo secondo o le insalate.

Le proprietà nutrizionali della salsa bernese

Scopri come preparare la salsa bernese

Stampa

Salsa bernese light

Porzioni 10 persone

Ingredienti

  • 2 rossi d'uovo
  • 60 ml aceto di mele o bianco
  • 1 scalogno
  • 40 ml acqua fredda
  • 2 cucchiai formaggio fresco
  • foglie di rosmarino q.b.
  • pepe macinato q.b.
  • dragoncello q.b.

Istruzioni

  • In una casseruola aggiungi l’aceto, il rosmarino e lo scalogno tritato. A fuoco medio, fai ridurre l’aceto di 3/4. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.
  • Preparati 2 tegamini per un bagnomaria a fuoco leggero (fai attenzione che il fuoco sia basso, altrimenti le uova si cuoceranno e dovrai iniziare da capo).
  • Nel tegamino superiore, metti l’acqua fredda ed i due rossi d’uovo. Sbatti con la frusta e dopo un minuto aggiungi l’aceto ridotto e filtrato. Continua a sbattere con la frusta fino a quando il composto si addenserà e si monterà.
  • Lascia la salsa al caldo nel bagnomaria fino a quando non la servirai. Termina con una manciata di rosmarino sminuzzato ed una generosa macinata di pepe.

Note

Istruzioni per la conservazione: la salsa deve essere consumata subito o conservata al massimo per 6 ore fuori dal frigo, coperta con pellicola.
 
 

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

Exit mobile version