Site icon Melarossa

Salmone in padella, un secondo leggero, gustoso e sano

Salmone in padella

Il salmone in padella è un secondo di mare gustoso e leggero che può diventare la portata principale di un pasto molto sano ma anche estremamente goloso. Nella nostra ricetta usiamo il vino per sfumare il pesce, ma puoi anche sostituirlo con del succo di limone. Aggiungendo anche delle fette in padella da far caramellare al fianco del pesce.

Prepara indifferentemente il trancio di salmone in padella, il filetto di salmone o le fette. Il risultato sarà sempre di grande livello. Pochissimi ingredienti, insomma, per un piatto dalla riuscita sicura.

Salmone in padella, gusto e salute

Pochi pesci come il salmone sanno coniugare ricchezza di sapore e di sostanze nutrienti. Si tratta di un pesce grasso, è vero, ma ricco di grassi buoni, indispensabili per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare.

Oltre a questo però c’è da dire che il salmone, e il salmone in padella ne è un’ulteriore prova, è sia molto piacevole al palato che versatile per tante ricette diverse. Tutte uniche nel loro genere.

Come cucinare il salmone in padella

Unica accortezza nella preparazione di questo piatto è la pulizia accurata dei filetti o dei tranci. Per farlo dovrai munirti di una specifica pinza da pesce.

Adagia il pesce su una superficie piana e con il dito passa sopra per verificare la presenza lische. Il salmone ne possiede di grandi e possono davvero risultare fastidiose dopo la cottura.

Altro consiglio importante è quello relativo alla cottura. Il salmone in padella non va cotto eccessivamente, altrimenti le carni risulteranno troppo morbide. Per avere un salmone in padella croccante cuoci il trancio dalla parte della pelle che a contatto con l’olio caldo creerà una crosticina deliziosa.

weezers Pinzette - Set di 2 pinze Professionali in...
  • Rimuovono le fermate e i peli senza sforzo su qualsiasi tipo di pesce o a carne, non preoccuparti...
  • Pinza professionale in acciaio inox, quindi non arrugginisce. pinza pesce globale 🎁 Libretto...
  • In acciaio inossidabile, è resistente alla corrosione e ha una bella robustezza nel tempo. Lavabile...

Salmone in padella, la ricetta

Stampa

Salmone in padella

Portata secondi di pesce
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 600 g di salmone fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • Qualche foglia di prezzemolo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • pepe nero in grani q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Fai dorare l'aglio nell'olio per pochi minuti. Quando l'olio è caldo adagia le fette o i tranci di salmone e fai rosolare a fuoco medio per un minuto circa da ogni lato.
  • Insaporisci con il sale, il pepe in grani e con il prezzemolo e fai sfumare con il vino bianco.
  • Quando l'alcol sarà evaporato completamente fai cuocere ancora per 1 o 2 minuti per lato, girando il pesce un'altra volta.

Come scegliere il pesce migliore

Per preparare la nostra ricetta avrai bisogno di un salmone fresco. Puoi alternativamente scegliere il trancio o la fetta, purché sia tagliata nella parte più pregiata: il filetto.

Le indicazioni da seguire per scegliere un buon salmone sono le stesse che dovresti seguire per la scelta del pesce fresco.

Qualche variante golosa con il salmone da provare

Il salmone in padella in bianco è un’ottima base di partenza per sperimentare accostamenti insoliti e gustosi. La variante più immediata prevede l’aggiunta di pomodori freschi e capperi.

Puoi anche tagliare il salmone a cubetti, cuocerlo seguendo le nostre indicazioni e aggiungerlo a un’insalata con carciofi crudi affettati e feta. Il condimento? Un filo di olio extravergine, succo di limone, sale e pepe e origano fresco.

Offerta
Ballarini Cortina Granitium Padella 1 Manico,...
  • Rivestimento antiaderente Granitium, 4 strati rinforzato con particelle minerali per uso intensivo
  • Lavabile in lavastoviglie
  • Adatta a tutte le fonti di calore (no induzione)

Salmone in padella: come scegliere il contorno perfetto

La nostra ricetta del salmone in padella è quella base, semplice e gustosa. Come si può arricchire una pietanza del genere se non con un contorno altrettanto saporito?

Virtualmente, ogni tipo di contorno può adattarsi a questo secondo. Tuttavia, vista la particolare intensità del gusto del salmone ti raccomandiamo di scegliere un contorno di verdura fresca.

L’insalata

Un’insalata con rucola condita con una semplice vinaigrette pulisce il palato dalla grassezza della carne, oltre ad avere un gusto amarognolo che si sposa benissimo con la sapidità del salmone.

Le patate

Altro contorno squisito sono le patate novelle al vapore condite solo con olio, sale e prezzemolo. O se vuoi concederti un tocco scandinavo, particolarmente indicato per il salmone, una manciata di foglie di aneto fresco.

Le verdure primaverili

Un’accostamento da non sottovalutare è con i cuori di carciofo spadellati leggermente con aglio, olio e prezzemolo. O ancora, degli asparagi alla griglia.

E se non hai paura di osare, servi il salmone su una crema di topinambur bolliti, frullati con olio e una spolverata di prezzemolo.

Salmone in padella: proprietà nutrizionali

Il salmone cotto in padella è un secondo davvero completo dal punto di vista dei nutrienti. La carne di questo pesce non è solo dispensatrice di proteine nobili, ma ha un contenuto molto elevato di acidi grassi, omega 3 e grassi polinsaturi.

Ma il salmone è anche un’ottima fonte di vitamine e sali minerali, in particolare:

Uso in diete e menù

Il salmone, e in particolare questa versione in padella, può essere inserito con tranquillità in una dieta ipocalorica. Nella dieta di Melarossa può sostituire la carne o altro tipo di pesce.

Per renderlo più completo e accrescere la quantità di fibre accompagnalo sempre almeno con un contorno di verdura.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version