Sommario
Il salame di cioccolato è uno dei dolci più amati della nostra tradizione. Semplice e veloce da preparare è una di quelle ricette che puoi realizzare con l’aiuto dei più piccoli, perché non necessita di cottura. Biscotti, burro e cioccolato vengono utilizzati per fare un impasto sodo a cui viene data la forma di un salume, prima di essere raffreddato in frigo per qualche ora.
Si gusta a fettine ed è squisito per una merenda golosa, oltre a essere adatto per il buffet di una festa. La nostra ricetta non prevede le uova e può essere arricchita, volendo, con una manciata di nocciole tritate o altra frutta secca.
Salame di cioccolato, la storia di un successo
Inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il salame di cioccolato è in assoluto il primo dolce che si impara a fare da piccoli. Ed è uno dei più amati dai bambini. Il motivo è presto detto: non c’è bisogno di aprire il forno, basta assemblare tutti gli ingredienti. E gustare così un dolcetto squisito con la soddisfazione di aver contribuito a crearlo.
Si tratta di un dessert tipico di Portogallo e Italia. In particolare, di Emilia-Romagna e Veneto e delle zone di Napoli e dell’Alessandrino, dov’è noto come salame del papa. Conosciuto anche come salame turco per via del suo colore scuro, il salame di cioccolato era presente nella maggior parte dei ricettari degli anni ’70. A partire dal leggendario manuale di Nonna Papera che lo aveva presentato come salame vichingo.
Ricetta salame di cioccolato
Salame di cioccolato
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 g di burro
- 100 g di biscotti secchi
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di succo d'arancia
- 10 g di cacao amaro
Istruzioni
- Per prima cosa, trita grossolanamente i biscotti secchi. Inseriscili in un sacchetto trasparente e dai qualche colpo con il mattarello. Non devi ridurli in polvere.
- Sciogli il cioccolato al microonde o a bagnomaria. Fai attenzione a non bruciarlo e tieni da parte per farlo intiepidire.
- In una ciotola monta il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Deve risultare un composto cremoso e liscio. Aggiungi il succo d'arancia e il cioccolato ormai intiepidito. Completa con il cacao amaro.
- Adesso aggiungi alla crema di burro e cioccolato i biscotti e falli incorporare per bene. Versa l'impasto su un foglio di carta da forno o di alluminio e dagli la forma di un salsicciotto.
- Arrotola con cura e fai riposare in frigo per almeno 3 ore, meglio 4. Servilo tagliato a fette.
- 🥗 3 DIMENSIONI - POSSIBILITÀ INFINITE: con questo set di tre ciotole (25,5cm / 21,5cm / 17,5cm),...
- 🥗 MESCOLARE E SERVIRE: Le robuste ciotole in acciaio inox sono ideali per preparare cibi o...
- 🥗 TRASPORTARE E CONSERVARE: I coperchi ermetici inclusi per ogni ciotola consentono di...
Salame di cioccolato con il Bimby
Certo, il divertimento non sarà lo stesso che prepararlo con le tue mani, ma puoi realizzare un ottimo salame di cioccolato anche con il Bimby. Ecco le dosi e il procedimento.
- Inserisci 400 grammi di biscotti secchi nel boccale e dopo averlo chiuso aziona la macchina per tritarli. Basteranno pochi scatti a intermittenza a velocità turbo. Raccoglili poi in una ciotola.
- Dopo aver pulito il boccale aggiungi 200 grammi di burro e lavoralo per un minuto e 20 secondi a velocità 3.
Aggiungi 100 grammi di zucchero, 60 grammi di cacao amaro e due uova intere. Lavora ancora per un minuto e 20 secondi a velocità 4. - Aggiungi adesso i biscotti tritati e amalgama azionando la macchina per 50 secondi a velocità 3. Prendi l’impasto e versalo su un foglio d’alluminio o carta da forno. Lavoralo velocemente con le mani per dargli la forma di un salsicciotto.
- Arrotola e fai riposare in frigo per 4 ore.
La versione vegan
Come anticipato, la nostra è una ricetta di salame di cioccolato senza uova, ma se vuoi proprio eliminare tutti gli alimenti origine animale dal dolce puoi farlo. Sostituisci il burro con olio di semi e aggiungi del latte vegetale a tua scelta per amalgamare gli ingredienti.
Il procedimento sarà lo stesso, variano un po’ le dosi. Calcola quindi 180 grammi di biscotti secchi, 160 grammi di cioccolato fondente e infine 60 ml di latte vegetale e 40 ml di olio di semi. Per arricchire puoi aggiungere 60 grammi di frutta secca tritata.
- Cuki Alluminio Doppia Forza è realizzato con l'Alustrong, la speciale lega in alluminio studiata e...
- Le caratteristiche di questo particolare alluminio ne garantiscono un'elevata resistenza e la...
- Cuki Alluminio Professionale è attento all'ambiente, essendo riciclabile al 100%, permettendo il...
Salame di cioccolato nella dieta e nei menù
Il salame di cioccolato non è un dolce leggero. Una porzione, circa due fette, apporta all’incirca 327 calorie. La densità calorica dipende dalla presenza di burro e cioccolato. Niente paura, però, vale la solita raccomandazione fatta per ogni dolce.
Una piccola fetta, bilanciata da una buona attività fisica, è una coccola che puoi concederti senza problemi. Salvo diversa indicazione del tuo piano dietetico. E se hai timore che possa risultare eccessivo per il tuo regime alimentare, allora prova la nostra deliziosa e nutriente versione light.
Proprietà nutrizionali
Come si può facilmente intuire, il cioccolato è il protagonista assoluto di questo dolce. Ti suggeriamo di scegliere un buon fondente al 70%, in modo da godere delle grandi proprietà dell’alimento.
Cioccolato (e cacao) non sono solo golosi ma possiedono importanti qualità antiossidanti. Contrastano quindi l’ossidazione cellulare. Svolgono inoltre azione protettiva sul cuore e sono un antidepressivo naturale.
100 grammi di cioccolato fondente contengono:
- Ferro: 5 mg
- Calcio: 51 mg
- Sodio: 11 mg
- Potassio: 300 mg
- Magnesio: 14 mg.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.