Site icon Melarossa

Risotto alla zucca: la ricetta passo passo

risotto alla zucca

Il risotto alla zucca è la ricetta più famosa con la zucca; un ortaggio presente sulle nostre tavole in autunno e nel periodo invernale.

Puoi prepararlo in molti modi, non esiste una sola ricetta del risotto alla zucca. Quella che ti proponiamo noi è una versione più sana e leggera, dove non è prevista l’aggiunta di panna o latte, ma c’è solo il brodo vegetale e un po’ di Parmigiano per donare sapore e cremosità.

Il brodo vegetale è una giusta via di mezzo tra sapore e leggerezza, e garantisce un risultato appetitoso. Se sei a dieta, puoi preparare questa ricetta al posto di un primo piatto presente nel tuo solito menù; così da variare e spezzare la monotonia della routine dietetica, che spesso si ripete sempre uguale.

Il risotto alla zucca è un primo piatto leggero e gustoso, ricco di vitamine e sostanze benefiche per l’organismo. Scopri come farlo con la ricetta passo passo!

Ricetta risotto alla zucca

Stampa

Risotto alla zucca

Portata primi piatti
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 320 g riso carnaroli
  • 400 g zucca gialla
  • 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 1 scalogno
  • 800 ml brodo vegetale
  • 20 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Pulisci la zucca eliminando buccia e filamenti interni. Taglia la polpa a cubetti regolari.
  • Trita lo scalogno e fallo rosolare in una pentola con metà dell'olio. Non appena lo scalogno prenderà colore, versa il riso nella pentola e tostalo per un minuto, poi aggiungi la zucca, mescola e completa con un mestolo di brodo.
  • Prosegui la cottura continuando ad aggiungere un mestolo di brodo alla volta man mano che il riso avrà assorbito quello precedente, senza smettere di mescolare.
  • Quando il riso è cotto, aggiungi fuori dal fuoco l'olio rimasto e il Parmigiano, manteca e regola di sale e pepe.

Note

Amazon Basics Wok Antiaderente a Induzione -...
  • Wok antiaderente per piano cottura a induzione (28 cm x 8,1 cm) con piccola base circolare e parte...
  • Realizzato in alluminio per un riscaldamento rapido ed efficiente; rivestimento antiaderente dakin e...
  • Manico atermico in bachelite per sollevarla e trasportarla facilmente; il foro permette di riporla...

Valori nutrizionali e benefici

Questo piatto rinforza le nostre difese immunitarie. Grazie soprattutto alle proprietà della zucca, ricca di carotenoidi, composti precursori della vitamina A che, una volta trasformati dal fegato in vitamina A, sono utili per la stimolazione del sistema immunitario, la riepitelizzazione delle mucose danneggiate e la crescita dei tessuti.

Inoltre contrasta l’insorgenza dei radicali liberi e della conseguente ossigenazione cellulare; la grande quantità di fibre contenute aiuta a mantenere in salute l’intestino e a favorire la motilità intestinale. Le fibre sono anche alleate se sei a dieta, perchè favoriscono il senso di sazietà e aiutano a ridurre l’assorbimento dello zucchero nel sangue.

La presenza del Parmigiano ci garantisce un apporto di proteine di alto valore biologico, cioè di alta qualità, che ti aiutano a mantenere efficiente lo schermo anticorpale. E’ una fonte di calcio e fosforo, minerali essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e, nello specifico, della salute delle ossa e del nostro sistema immunitario.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Exit mobile version