Site icon Melarossa

Risotto al radicchio rosso di Treviso: la ricetta step by step

risotto al radicchio

Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto facile da preparare per una serata speciale in cui hai voglia di provare nuovi sapori. Le note amarognole del radicchio sono infatti predominanti e rendono questo risotto particolarmente adatto per gli amanti dei gusti decisi.

E’ un tipico piatto autunnale, che riesce al meglio quando il radicchio rosso inizia a comparire sui banchi del mercato ed è freschissimo. L’aggiunta del parmigiano per mantecare aggiunge gusto e cremosità: così, la bontà del piatto è assicurata.

Il risotto con radicchio va d’accordo anche con la dieta, perché questo ortaggio ha proprietà diuretiche e depurative, mentre il riso è una fonte di carboidrati molto saziante e questo aiuta a contenere le porzioni per non eccedere con le calorie.

Provalo quando il tuo menù Melarossa – e non solo – prevede un primo piatto a base di carboidrati e verdure!

Ricetta del risotto al radicchio

Stampa

Risotto al radicchio

Portata primi piatti
Preparazione 5 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 280 g riso carnaroli
  • 400 g radicchio rosso
  • 1 cipolla
  • 100 ml vino bianco
  • 900 ml brodo vegetale bollente
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava il radicchio, stacca le foglie, tagliale a listarelle e sciacquale bene. Trita la cipolla e falla appassire in 2 cucchiai e mezzo di olio.
  • Aggiungi il riso, fallo tostare qualche minuto, sfuma con il vino e poi aggiungi il brodo, un mestolo per volta fino a coprirlo.
  • Continua ad aggiungere brodo, di tanto in tanto, durante la cottura, affinché il riso non rimanga mai scoperto e mescola di tanto in tanto.
  • Nel frattempo fai appassire il radicchio assieme al mezzo cucchiaio di olio, sale e pepe, per circa 4-5 minuti.
  • Aggiungi il radicchio al risotto e termina la cottura. Il risotto dovrà avere una consistenza cremosa, il riso dovrà essere cotto ma ancora integro.
  • Quando il riso sarà cotto, toglilo dal fuoco, aggiungi il parmigiano e mantecalo per qualche minuto. Servi subito.
Yum Asia Panda Mini Cuociriso con Ciotola in…
  • RISO PERFETTO AL TOCCO DI UN PULSANTE – Impostazioni riso bianco/chicco lungo, chicco corto/sushi e…
  • TECNOLOGIA DVANCED FUZZY LOGIC (AI) CUOCI RISO – Tecnologia surround di riscaldamento 3D multifase a…
  • CIOTOLA INTERNA RIVESTITA IN CERAMICA NINJA DI ALTA QUALITÀ A 5 STRATI DA 2mm – resistente, sana…

Valori nutrizionali e benefici

Il radicchio rosso di Treviso apporta tantissimi nutrienti benefici: per quanto riguarda i sali minerali, contiene in particolar modo il potassio, che aiuta a regolarizzare la pressione, ma anche magnesio, fosforo, calcio zinco, sodio, ferro, rame e manganese. Anche le vitamine sono presenti in buona quantità, soprattutto le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina E e la vitamina K.

Considerato l’elevato contenuto di acqua, il radicchio è anche diuretico e depurativo, benefico quindi anche contro ritenzione idrica e cellulite. E’ anche un prezioso alleato per chi ha problemi di stitichezza e difficoltà digestive.

Il suo apporto calorico è davvero irrisorio e questo lo rende un alimento perfetto per ogni tipo di dieta. Le fibre alimentari contenute nel radicchio hanno poi la capacità di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue: non a caso è un alimento suggerito a chi ha il diabete di tipo 2.

Il radicchio rosso, come tutti i vegetali di questo colore, è estremamente ricco di antiossidanti: contiene, infatti, gli antociani, che aiutano a prevenire i fattori di rischio cardiovascolare.

Il risotto al radicchio è un’idea di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero“.

Exit mobile version